Jo Library 2008

Letti nel 2008 dal più recente: 

* “Norwegian Wood” di Murakami Haruki
Sorprendente che sia uno scrittore giapponese. Murakami, che non avevo mai letto pur avendo un debole per gli autori giapponesi e più in generale per la filosofia orientale, credo sia la migliore scoperta letteraria che ho fatto almeno negli ultimi… tre anni. Ha uno stile narrativo che si fissa perfettamente sulla classica immagine visiva che ognuno di noi si fa del libro che sta leggendo e un “modo emozionale” incredibilmente forte e appassionante di scrivere in cinque righe ciò che altri scriverebbero in dieci pagine. Della storia, invece, mi ha sorpresa la straordinaria coincidenza di molte cose tra Watanabe (protagonista narrante) e una delle persone che, attraverso la “malformazione più malsana” dell’atteggiamento (in fondo tipico) di questo personaggio, recentemente hanno avuto modo di… “lasciarmi senza parole”. Norwegian Wood ha lenito quella vena di rabbia di troppo che, col senno di poi, diventa… quasi compassione.
E’ un romanzo da dieci e lode, un caso letterario.
Note supplementari: l’ho iniziato mercoledì 8 ottobre 2008 sulle rive del Mar Rosso e l’ho finito sabato 25 ottobre 2008 sul divano di casa mia…“La Gallina Volante” di Paola Mastrocola
Lei è sempre una grande scrittrice di metafore semplici e un’ottima osservatrice di tutte quelle realtà che comunemente si osservano a fatica. Mi piace sempre molto il suo stile narrativo e il suo modo di descrivere, in piccoli passi, le cose più grandi. Tra i due, ho preferito “Che animale sei? Storia di una pennuta”, che ho letto due anni fa, indubbiamente diverso da questo, ma la Mastrocola la si legge sempre volentieri e con grande serenità.
Note supplementari: l’ho iniziato sabato 4 ottobre 2008 e l’ho finito mercoledì 8 ottobre 2008 (sulle rive del Mar Rosso…)

“Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro
Credo di non avere altro da aggiungere al commento di copertina: un romanzo commovente e visionario. Mi è piaciuto, ma probabilmente non lo rileggerei.
Note supplementari: l’ho iniziato sabato 6 settembre 2008 e l’ho finito sabato 4 ottobre 2008

* “Clown Girl” di Monica Drake
Che bello! Divertentissimo e scorrevole, ma con tanti spunti di riflessione tragi-comici sulla “cruda realtà della vita”. Nita è una clown abbagliata dal suo amore per un uomo, Rex Galore, che non la ama affatto. Lei lo sa, ma fin quando l’evidenza non la tocca nell’intimo della sua passione (diventare un Vero clown) fa finta di non saperlo. Un giorno ha un’illuminazione che la travolge quasi all’improvviso e finalmente capisce che è chi ti ama davvero ad essere davvero importante per te. Tutto il resto non conta.
E’ un libro brillante, saturo di humor e scritto benissimo: uno di quelli che ti invita a continuare a leggere anche quando non ce la fai più…
Note supplementari: l’ho iniziato domenica 17 agosto 2008 e l’ho finito sabato 6 settembre 2008

* “Gomorra” di Roberto Saviano
Bel-lis-si-mo. Toccante, tragico e vero come pochi. Narrazione addentratissima a tutti gli accadimenti descritti ed emotivamente coinvolgente, nel bene e nel male. Il film l’ho visto prima di leggere il libro e devo dire che, a maggior ragione col senno di poi, lo trovo ben riuscito e scenograficamente azzeccato rispetto alle scelte narrative di Saviano, ma il libro gode decisamente di una lode che al film sfugge. E’ un libro coraggioso, vissuto e amaro, che merita tutto il successo che ha avuto e anche tutto quello che non avrà da parte di tutti coloro che credono che sapere o non sapere sia uguale a “più o meno immaginare che…”: non lo meritano, quindi è bene che non lo leggano. In tutto ciò, concordo col sostenere che è nato uno scrittore. Bravo Roberto.
Suggerimenti: Visita il sito del film…Qualche passo scelto dal libro sul mio blog…
Note supplementari: l’ho iniziato domenica 10 agosto 2008 e l’ho finito domenica 17 agosto 2008

“L’elisir del furto secondo il dharma” di… Autore ignoto
Sembrerebbe che questo stravagante autore ignoto sia ascrivibile ai secoli XVII-XVIII e proveniente dall’India sud-orientale (Andhra Pradesh e Tamil Nadu).
E’ uno di quei testi che, apparentemente semplici, brevi e poco impegnativi, offrono al lettore una paradossale visione d’insieme su ciò che nella vita si tende sempre a sottovalutare. Il furto è sempre un reato? Non è detto…
Non ho trovato nessuna recensione interessante su questo libro, quindi fatevi bastare la mia… :-)
Suggerimenti: Qualche passo scelto dal libro sul mio blog…
Note supplementari: l’ho iniziato e finito domenica 10 agosto 2008

* “L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery
Bellino… Un libro raffinato e sottile che, attraverso il linguaggio semplice (ma nella sostanza impegnativo) della sua autrice, estrapola dai pensieri “sordi” di due protagoniste vicinissime, e allo stesso tempo divise da un enorme divario di età, estrazione sociale, status e vita quotidiana, un concetto fondamentale: quanto strana sia la vita a volte e come le cose siano spesso l’esatto opposto di ciò che sembrano…
Suggerimenti: Visita il Blog personale di Muriel (in francese)…Qualche passo scelto dal libro sul mio blog…
Note supplementari: l’ho finito domenica 10 agosto 2008, ma non ricordo quando l’ho iniziato

“Neve” di Orhan Pamuk
Boh… non mi ha mica convinta: nè lui nè la storia delle donne suicide. L’ho trovato un po’ confuso, un po’ “palloso”, un po’ ridondante, un po’ faticoso e un po’… noioso direi. Si. Non ve lo consiglio, ma essendo lui un pluripremiato magari ho solo sbagliato libro.

“Aprire la mano del pensiero” di Kōshō Uchiyama
Un libro che ha aperto la mano del mio pensiero; un libro che a me somiglia molto, ma che da me è allo stesso tempo molto lontano; un libro dal verso filosofico e tipicamente orientale; uno strumento utile all’introspezione e allo studio di sé. Non farà parte dei miei “Preferiti nel 2008”, ma si è guadagnato un posto importante nella mia libreria…
Suggerimenti: Qualche passo del libro sul mio blog…

4 pensieri riguardo “Jo Library 2008”

  1. Eppure un saggio giapponese diceva che …… esiste un sogno capace di raccordare tutti gli altri sogni delle altre persone, perchè li contiene tutti … ed è il Sogno.

    "Mi piace"

  2. Ogni tanto recuperi la lista …La coesistenza tra Oceano Mare e Mishima la trovo faticosa, anche Oceano Mare è un libro la cui prima pagina con dedica ho attaccato sulla mia porta preferita 10 anni fa …Intrecci di una Casualità Mai Casuale

    "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...