“Che crisi!”
Raccolta di argomenti critici, contraddittori, disordinati, equivoci. E’ la vera crisi di questo tempo nel quale, alla base delle contraddizioni del mondo, c’è la metafisica dell’uomo che ha smesso di chiedersi chi è e da dove viene. Qui proviamo a ricominciare a farci delle domande.
“Coppie e scoppiati”
Tutto intorno a due persone? Più o meno sì, insieme o divise, ma sicuramente sempre e comunque diverse.
“Diritti …addosso al muro!”
Nell’era dei diritti confusi con i desideri personali, una sola destinazione è possibile: il muro.
“Economia e fede”
Questa si capisce, dai. Il significato corrisponde al significante. Detto facile: è quello che pare.
“FantaSkienza?”
E’ il confine tra scienza, ragione, fede, cuore e fantasia. Ultimamente, un ingovernabile desiderio di immortalità, da parte dell’uomo, ha sancito definitivamente l’uso legittimato del termine. A Roma, è sinonimo di: “Ma che te stai a ‘nventà?”.
“Femmination”
Storie di donne. Varie, ma mai eventuali. Con qualche segno particolare.
“L’Altra Storia”
Raccontiamo le cose diversamente, con altri occhi e in altro modo, per guardare La Storia di Tutti e non solo quella di pochi.
“L’Amurrr”
Peace & Love. Per noi l’amore è Gesù Cristo. Il resto è suggestione. Qui si praticano scritti, argomenti e temi in tema.
“NoTv Generation”
Tanti buoni motivi per non guardare la TV, per guardarla con intelligenza, per capire cosa si guarda, per pensare a cosa si vede, per riflettere insieme verso un mezzo a senso unico che, ancora oggi, domina e orienta la comunità.
“Questione di vita (o di morte?)”
Temi critici di questo tempo: l’urgenza di riflettere su quali questioni riguardano la vita e quali riguardano la morte. Dell’uomo e dell’umanità.
“Storie di famiglie cristiane”
Esempi di fede e virtù. Anche per non credenti.
“Sulle orme del Vangelo”
C’è da fidarsi. Si consiglia di bazzicare frequentemente in questo ambito. Nessuna controindicazione.
“Tra Cielo e Terra”
Qualcosa che ha dell’incredibile. Infatti lo è, per questo mondo.