Soffrire è inevitabile, disperarsi è un optional

di Giorgia Petrini

soffrire_è_inevitabile“…quindi metti un geranio nel cappello e sii felice”. Continua e così finisce il titolo di un simpatico libro di Barbara Johnson che -dico subito- consiglio a tutti di leggere.

Quattro figli (di cui due morti, uno in Vietnam e l’altro per un incidente stradale) e un matrimonio divertito e divertente sono al centro del libro, scritto in stile molto americano e leggero: si legge bene e si finisce in fretta. La dinamica attorno al terzo figlio che, dopo aver confessato alla famiglia la propria omosessualità, con imbarazzo e iniziale disperazione dei genitori credenti e praticanti, sparisce e si allontana da tutti per diversi anni, occupa i due terzi del resto del libro, con sorpresa e grande attualità.

E’ una storia vera, raccontata da chi l’ha vissuta per essere una storia di speranza. “A essere tristi o incazzati non si cambia di certo la realtà” scrive la Johnson, quindi “vedete voi”. Tutto vero e tutto chiaro, anche se ogni persona è diversa e non tutti sono -o siamo- capaci di reagire sempre secondo consiglio o miglior modo. Però, una cosa è certa: conoscere le storie degli altri ridimensiona le nostre e sapere che c’è qualcuno che sorride e si affida anche di fronte alle grandi tragedie della vita, sempre in agguato per ognuno di noi, è come avere una stellina sempre accesa anche nel buio della notte più cupa.

Se c’è un senso per l’universo, così matematico e preciso, ce n’è anche uno per ciò che non capiamo. Di questo si fa forte chi, credendo che nulla sia un caso, trova spazio per l’amore di Dio anche in una vita intricata e vessata dalla sofferenza, come il racconto di questa esperienza.

E’ un libro molto divertente che, pur attraversando momenti di grande sconforto, trova sempre il modo di accendere un lumino all’orizzonte.

Io l’ho acquistato su Amazon (clicca qui). Decisamente consigliato.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...