Archivi categoria: FantaSkienza?

Il video del secondo evento sulla scuola

di Giorgia Petrini

Non aggiungo altro a parte gli avvisi in previsione del terzo evento del 20 Marzo alle 21.00, sempre al Sant’Orsola in Via Livorno 50A a Roma:

1) se non lo avete già fatto, vi preghiamo di registrarvi a questo link e di compilare la scheda tecnica (clicca qui)
2) per chi avesse perso il primo incontro, può rivederlo cliccando qui;
3) per eventuali domande o informazioni potete scrivere a info@larcadellalleanza.com;
4) tutti gli eventi sono gratuiti e potete portare chi volete, previa registrazione e compilazione della scheda al punto 1.

Nel caso in cui il video dovesse risultare bloccato o rimosso, vi preghiamo di segnalarcelo.

Carissimi saluti e a presto, con parecchie altre novità.

Il video del primo evento sulla scuola

di Giorgia Petrini

Come promesso, ecco il video dell’intero evento (il primo di tre, per maggiori info clicca qui) girato sul posto il 30 gennaio 2015. Come ho già scritto in un altro post non è scontato che si riescano a girare anche i prossimi due, e comunque alcune parti possono essere rimosse per motivi tecnici, quindi suggerisco di nuovo a tutti di partecipare agli incontri in prima persona 1) per interagire e 2) perché potremmo non riuscire a filmarli tutti.

Per registrarsi alle prossime due date in un solo colpo del 27 febbraio e del 20 marzo 2015 cliccate qui e compilate il modulo (si compila in 2 minuti!).

Vi lascio alla visione del video (mancante del trailer di un minuto e mezzo utilizzato per introdurre il secondo evento che comunque proietteremo di nuovo in apertura del prossimo). Ci vediamo il 27 febbraio alle 21!

Se non lo avete già fatto, REGISTRATEVI CLICCANDO QUI!

Come districarsi nella giungla digitale della vita e della morte

di Giorgia Petrini per Notizie ProVitanumero di dicembre 2014

L’argomento potrebbe sembrare banale, ma in realtà non lo è. Ultimamente, mi capita spesso di avere a che fare con una gestione condivisa, e allo stesso tempo controversa, della questione educativa che riguarda l’uso di internet e delle nuove tecnologie, soprattutto da parte dei minori. Continua a leggere Come districarsi nella giungla digitale della vita e della morte

Mujica lascia, il Sudamerica perde il suo “eroe perfetto”

L’ex presidente dell’Uruguay, è riuscito dove gli altri leader hanno fallito. Riforme, lotta alla povertà, eguaglianza senza mai farsi corrompere.

di Mimmo Càndito, 2 dicembre 2014

Con il presidente Mujica che chiude ora il mandato, se ne va uno di quegli eroi di cui la sinistra – e non soltanto quella rivoluzionaria dell’America Latina – ha sempre avuto bisogno. Continua a leggere Mujica lascia, il Sudamerica perde il suo “eroe perfetto”

L’orologiaio confuso

Nella rubrica “L’orologiao miope” su National Geographic, un articolo sull’omossessualità nel mondo animale dimostra solo tanta confusione.

Più che miope, un orologiaio confuso.

di Enzo Pennetta, 26 Novembre 2014

“Sembra che ultimamente il desiderio dell’11% degli Italiani di non avere un vicino di casa “diverso” (Secondo il Word Values Survey) si sia momentaneamente spostato dal razzismo all’omofobia e sempre più spesso si sentono frasi come “nessun animale e’ omosessuale”, “l’omosessualità è una malattia da curare”, “l’omosessualità è contro natura”. Sono tutte e tre affermazioni false, e penso sia arrivato il momento di chiarire una volta per tutte perché.” Continua a leggere L’orologiaio confuso

Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle

di Andrea Galli, 18 Novembre 2014

Sono quattro secoli abbondanti che i gesuiti hanno la testa fra le stelle. A partire dalla fondazione del Collegio Romano, pensato da subito anche come centro di alti studi di matematica e astronomia, passando per il primo osservatorio della Compagnia di Gesù nel 1774, per la Specola vaticana voluta da Leone XIII e di cui i gesuiti divennero gli attori principali, per il loro centro di ricerca acquartierato a partire dal 1960 a Tucson,  presso l’Università dell’Arizona, e che dal 1993 ha a disposizione un telescopio avanzato sul Monte Graham, uno dei più sofisticati centri di osservazione astronomica al mondo. Continua a leggere Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle

Antonino Zichichi: “Caro Umberto Veronesi, Dio esiste e la prova è l’universo. L’ateismo è la fede nel nulla e non rigore logico”

di Redazione, 18 Novembre 2014

“La scienza non ha mai scoperto nulla che sia in contrasto con l’esistenza di Dio. L’ateismo, quindi, non è un atto di rigore logico teorico, ma un atto di fede nel nulla”. Antonino Zichichi, fisico e presidente del World federation of scientists, non è d’accordo con l’oncologo Umberto Veronesi e la sua tesi contro l’esistenza di un Potere divino e lo scrive sulle pagine del Giornale. Continua a leggere Antonino Zichichi: “Caro Umberto Veronesi, Dio esiste e la prova è l’universo. L’ateismo è la fede nel nulla e non rigore logico”

Vladimir Igorevič Arnol’d: niente medaglia Fields. Discriminato dal governo sovietico.

di Redazione

Vladimir Igorevič Arnol’d
 (Odessa, 1937 – Parigi, 2010).

ArnoldCelebre matematico, nel 1974 venne insignito della medaglia Fields, l’equivalente del premio Nobel per la matematica, ma non potette ritirarla per l’opposizione del governo sovietico. A moltissimi altri matematici, astronomi e biologi, seguaci di Lemaitre e di Mendel, che vissero sotto le dittature atee comuniste, andò molto peggio: gulag, internamento, pena di morte.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Vladimir Igorevič Arnol’d su Wikipedia.

La dottoressa nella bufera perché non prescrive la pillola del giorno dopo: «Se serve a far sapere che quel farmaco è abortivo, ben venga».

Intervista a Rita Polo, denunciata alla stampa per non aver dato il Norlevo a una giovane in pronto soccorso: «È una questione di onestà scientifica e poi umana».

di Benedetta Frigerio, 6 Novembre 2014

Dopo il caso dell’infermiera di Voghera che ha deciso di dimettersi in seguito alla bufera mediatica scoppiata per il suo tentativo (riuscito) di convincere due ragazze a non fare ricorso alla cosiddetta pillola del giorno dopo, è toccato alla dottoressa Rita Polo, 51 anni, subire la gogna per lo stesso motivo. Medico di turno al pronto soccorso di Noventa Vicentina (Ulss 6 Vicenza), l’11 ottobre scorso la Polo si è rifiutata di prescrivere il Levonorgestrel (Norlevo) a una giovane che si è rivolta a lei dopo un rapporto non protetto con il fidanzato. E nonostante lo sdegno e le accuse comparse sulla stampa, la dottoressa ribadisce le sue convinzioni, senza vittimismi e senza timore. «Se sono preoccupata? Direi di no», spiega con grande pacatezza e tranquillità a tempi.it. «Anzi, se tutto questo serve a chiarire la verità su quella pillola, che è abortiva, ben venga. Lo scopo del mio lavoro è curare e salvare vite. Ho fatto il medico per questo». Continua a leggere La dottoressa nella bufera perché non prescrive la pillola del giorno dopo: «Se serve a far sapere che quel farmaco è abortivo, ben venga».

Nicola Cabibbo, il fisico discriminato dal Nobel per “cattolicità”.

di Redazione

Nicola Cabibbo
 (Roma, 1935 – Roma, 2010).

Nicola_CabibboE’ stato un grande fisico italiano. Nel 2008 gli è stato negato il premio Nobel per la fisica. Unica spiegazione: aveva la colpa di essere apertamente cattolico, tanto da presiedere la Pontificia Accademia delle Scienze.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Nicola Cabibbo su Wikipedia.