E’ tanto che non scrivo. Negli ultimi quattro mesi sono successe tante cose, anche se non sembra, e a gennaio avevo già deciso che mi sarei buttata a capofitto sul terzo libro, invece… prima gli incontri sul progetto scuola (ricordo a chi vuole che si fa ancora in tempo a dare la propria adesione per partecipare cliccando qui), poi qualche imprevisto di salute in famiglia, poi decidere “che fare” da quando ho praticamente quasi smesso di lavorare, poi qua, poi là, si finisce con l’avere tanto tempo, il fare tante cose e l’avere difficoltà a chiudere i pugni con qualche mosca tra le mani. Che poi a me le mosche mi fanno anche un certo schifo (con tutto il rispetto per quelle che San Francesco chiamerebbe “sorelle mosche”…). Continua a leggere Tra la vite e l’uva c’è la Vita Nova→
Prima di così, non sono riuscita a fare. Quando tanta bellezza ti trascina nel tempo e nello spazio del mondo reale, l’unico veramente possibile, è dura fermarsi un attimo e catturare l’istantanea dei momenti più belli e delle sorprese più grandi. Però, raccontarlo, per me, è sempre un atto di generosità che non riesco a fare a meno di fare, perché quando mi capita il contrario so quello che provo. Continua a leggere Voglio vivere così→
Il primo dei tre appuntamenti (clicca qui per registrarti ai prossimi due) sulla scuola, organizzati da L’Arca dell’Alleanza (me e Marco Di Antonio) e Dedalo Onlus (Alfonso Corbella), è avvenuto il 30 gennaio 2015, come promesso e largamente annunciato via web. Il titolo era “Voglio essere felice” (clicca qui per vedere, conservare o condividere il volantino) e il tema del primo incontro era la scuola vista dal punto di osservazione dei figli. Come abbiamo spiegato nell’introduzione del primo appuntamento, per chi non c’era e pensa di venire la prossima volta, gli altri due incontri vedranno la scuola dal punto di vista dei genitori e, in ultimo, degli insegnanti. Continua a leggere Com’è andato l’appuntamento del 30 gennaio e cosa abbiamo fatto→
Per gli appassionati, vi ricordo che alla Playlist “Pellegrinaggi” (clicca qui) del mio canale YouTube, trovate tutti i video delle mie esperienze itineranti in materia di fede e luoghi mariani. Restituisco molto poco di ciò che ho ricevuto, ma – insieme al mio diario – è un modo per conservare e condividere la memoria di ciò che ho vissuto. Non solo per me, spero. Sarà una grande emozione poterli rivedere a 90 anni, senza denti. Magari anche senza essere più in grado di vivere anche fisicamente ciò che il Signore mi dona di vivere oggi. E poi chissà, forse diranno qualcosa a qualcun altro, anche dopo di me…
24 dicembre 2004: la copertina di Natale del Tg2 è l’ultimo intervento pubblico di don Luigi Giussani. Il fondatore di Comunione e Liberazione sarebbe poi deceduto il successivo 22 febbraio. Continua a leggere Don Giussani: «Arriva il Natale, il fuoco»→
Taglio corto: dal punto di vista televisivo e comunicazionale, l’operazione RAI con Benigni sui Dieci Comandamenti è perfettamente riuscita. Infatti, ancora se ne parla. Ho aspettato qualche giorno a scrivere e ho letto “sparsamente”, più o meno, quello che hanno scritto gli altri. Vari altri. Mai fare considerazioni a caldo su cose che sono al centro della nostra vita (la mia è cambiata completamente grazie ai Dieci Comandamenti, quelli veri, non “di Benigni”), così ho lasciato freddare la minestra mediatica e le tifoserie che giorno per giorno stanno diventando un semolino. Continua a leggere Se i Dieci Comandamenti non sono uno show…→
Non di sola scuola vive l’uomo. Invito per genitori.
di Giorgia Petrini
Approfitto del blog perché possiate quanto più possibile aiutarci a diffondere questo post e ad estendere l’invito a tutti i genitori, o potenziali/futuri genitori interessati alla Buona Scuola.
di Giorgia Petrini per Notizie ProVita, numero di dicembre 2014
L’argomento potrebbe sembrare banale, ma in realtà non lo è. Ultimamente, mi capita spesso di avere a che fare con una gestione condivisa, e allo stesso tempo controversa, della questione educativa che riguarda l’uso di internet e delle nuove tecnologie, soprattutto da parte dei minori. Continua a leggere Come districarsi nella giungla digitale della vita e della morte→
Il 9 dicembre 2014 la Santa Sede ha inviato alle diocesi di tutto il mondo la relazione finale del Sinodo straordinario sulla famiglia del 2014, che si trasforma così in documento di base per il Sinodo ordinario del 2015, accompagnata da un questionario in 46 domande. La relazione finale è quella già nota, preceduta da una breve introduzione, e si invita chi risponderà al questionario a non proporre «schemi e prospettive proprie di una pastorale meramente applicativa della dottrina». Continua a leggere Questionario per il Sinodo, conviene rispondere→
Viaggio quasi virtuale in scuolabus attraverso i siti UNESCO italiani. Classe I A - Scuola Secondaria di I grado – “Duca d’Aosta” San Frediano a Settimo, Cascina Pisa A.S. 2018-19
Pagina personale di Robi Ronza. Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.