Archivi categoria: Questione di vita (o di morte?)

“La presenza viva di Benedetto ha trasformato la nostra vita”

di Titti Mallitti, da testimonianza di Elisa Silvi, 13 marzo 2015

Nel terzo venerdì di Quaresima io, Elisa, e mio marito Giovanni, come chiestoci da Don Aldo, abbiamo accompagnato la via crucis serale con la nostra testimonianza.
Siamo una famiglia che frequenta da alcuni anni la parrocchia di San Michele, dopo il nostro trasferimento da Milano, e abbiamo cinque bambini: Agnese, Pietro e Tommaso, di cui ci occupiamo quotidianamente, Benedetto Luigi Maria, che si occupa di noi dal Paradiso e la piccola Chiara Maria, ancora protetta nel grembo materno. Un anno fa, esattamente il 4 aprile, nasceva il nostro piccolo Benedetto, affetto da una grave patologia (la trisomia 18) dichiarata dai medici incompatibile con la vita; ma la sua storia è iniziata 8 mesi prima, quando ho scoperto di aspettare il nostro quarto bimbo, tanto atteso e desiderato. Continua a leggere “La presenza viva di Benedetto ha trasformato la nostra vita”

“Tu sei in grado di valutare, Frodo?” Il mio pensiero sul convegno di Milano

di Giorgia Petrini

Adesso, non è che io voglia fare la guasta feste, che non sia la prima a dire che la famiglia è una sola, che non sia d’accordo col fatto che i bambini abbiano bisogno di una mamma e di un papà, e tutte quelle cose lì. Ho detto e scritto tante volte che un conto è la sostanza e un altro conto è la maniera. Continua a leggere “Tu sei in grado di valutare, Frodo?” Il mio pensiero sul convegno di Milano

Comfort care neonatale, quando l’inizio si confonde con la fine

di Franca Sarracino (Infermiera, referente progetto Comport Care presso la Tin di Villa Betania) per NapoliSana Campania, Organo ufficiale Ipasvi di Napoli anno XX n°4

Comfort care neonatale, quando l’inizio si confonde con la fine…
E’ la terapia dedicata ai neonati con diagnosi infauste. L’Ospedale evangelico Villa Betania di Napoli è il quarto Peinatal Hospice in Italia. La toccante esperienza professionale e umana raccontata da chi l’ha vissuta.

La vita ha una dignità sempre. Anche se brevissima. Anche se il suo inizio si confonde con la fine. E’ la filosofia che accompagna la Comfort-care neonatale, una terapia applicata a bambini con diagnosi infausta e praticata da tempo negli Stati Uniti, ma da idee, sensibilità e competenze tutte italiane. Continua a leggere Comfort care neonatale, quando l’inizio si confonde con la fine

Divorzio breve, oggi il primo passo: in vigore le separazioni facili

Sì al divorzio anche davanti al sindaco: le novità in vigore

di Redazione, 11 dicembre 2014

Da oggi entra in vigore una delle norme più discusse della riforma della giustizia, quella che consentirà di completare le procedure del divorzio anche in Comune.

Diventano effettive le novità sulle separazioni facili, un primo passo in direzione della riforma del divorzio breve, attualmente in discussione in Parlamento. Continua a leggere Divorzio breve, oggi il primo passo: in vigore le separazioni facili

Genitori attenti, il gender diventa obbligo scolastico

di Tommaso Scandroglio, 9 dicembre 2014

Il diavolo si nasconde nei dettagli. E nel disegno di legge della vice-presidente del Senato Valeria Fedeli (Pd) sulla pari uguaglianza tra uomini e donne il dettaglio sta tutto in una parola: “genere”. Il Ddl si intitola, infatti, “Introduzione dell’educazione di genere e della prospettiva di genere nelle attività e nei materiali didattici delle scuole del sistema nazionale di istruzione e nelle università” a firma di quaranta onorevoli e depositato pochi giorni fa in Senato. Continua a leggere Genitori attenti, il gender diventa obbligo scolastico

Senza STORIA in classe: così l’Italia si gioca il futuro

di Giuseppe Matarazzo, 3 dicembre 2014

Prendiamo il Colosseo o il teatro greco di Siracusa. Due simboli della Grande Bellezza, del patrimonio archeologico e monumentale del nostro Paese. Il premio Oscar, Paolo Sorrentino, ha sorpreso e incantato il mondo con le immagini del suo film, ma anche con la decadenza che è in atto. Incuria nella salvaguardia, ma soprattutto l’erosione del sentimento culturale che dovrebbe essere la molla della valorizzazione. Continua a leggere Senza STORIA in classe: così l’Italia si gioca il futuro

Tiziano Ferro ha deciso: acquisterà un figlio

di Elisa Buizza, 1 dicembre 2014

Dopo il coming out di 4 anni fa, Tiziano Ferro sceglie ancora Vanity Fair per rivelare i suoi desideri, i suoi sogni e le sue ambizioni future.

Il cantante, gay dichiarato, così argomenta il suo progetto:

“I miei amici hanno messo su casa, si stanno sposando, stanno facendo figli… Il mio sogno sarebbe avere una persona accanto e prendere questa decisione in due… Ma mi sono ripromesso che se entro i 40 anni questa persona non la trovo, decido io. A quaranta, faccio un figlio: è questa l’ultima cosa importante che ho scritto nei miei diari. Ho paura che se aspetto troppo non me lo godo più io, e nemmeno i miei genitori… O trovo un’amica consenziente che anche lei desidera un figlio, oppure seguo l’esempio di amici e colleghi e vado all’estero, in America.” Continua a leggere Tiziano Ferro ha deciso: acquisterà un figlio

Mujica lascia, il Sudamerica perde il suo “eroe perfetto”

L’ex presidente dell’Uruguay, è riuscito dove gli altri leader hanno fallito. Riforme, lotta alla povertà, eguaglianza senza mai farsi corrompere.

di Mimmo Càndito, 2 dicembre 2014

Con il presidente Mujica che chiude ora il mandato, se ne va uno di quegli eroi di cui la sinistra – e non soltanto quella rivoluzionaria dell’America Latina – ha sempre avuto bisogno. Continua a leggere Mujica lascia, il Sudamerica perde il suo “eroe perfetto”

Chi è mai veramente libero?

di Giorgia Petrini

Oggi ho letto su internet (da più fonti attendibili che non riporto per scelta) del suicidio di un preside sloveno (sposato e padre di famiglia) sorpreso e filmato dai propri studenti a praticare sesso in un’aula con una professoressa di matematica. Inutile dirlo, il video è finito in rete e il preside si è tolto la vita. Si è tolto la vita. Si è tolto la vita. Continua a leggere Chi è mai veramente libero?

Il Papa scuote l’Europa: ma è forse ingerenza questa?

di Giorgia Petrini per La Nuova Bussola Quotidiana,
28 Novembre 2014

In un pezzo di Antonietta Demurtas del 25 novembre scorso apparso su Lettera43 (clicca qui), si parla della protesta dei deputati spagnoli relativamente all’apparizione lampo di Papa Francesco a Strasburgo in Parlamento. In particolare si tratta di sei deputati della Sinistra Unita (una vera “rivolta popolare”) che si alzano ed escono dall’Aula durante l’intervento del Santo Padre. Continua a leggere Il Papa scuote l’Europa: ma è forse ingerenza questa?