1. Il concetto di europeismo democratico
2. Configurazione delle istituzioni europee: identità e natura dell’Europa (il concetto di anima)
3. Coesione europea: lontana politicamente, dimensionalmente e socialmente
4. Mobilità e lavoro sull’Europa sociale
5. Il laicismo come (errato) prerequisito di unificazione europea: l’interpretazione del paradosso che nasce dalla lettura dell’Art. 2 della costituzione europea
6. Il mancato evento storico scatenante che genera storicamente una costituzione, per cui gli europei altro non sono che “cittadini del mondo kantiano della pace perpetua”, nel qual mondo esiste una democrazia relativista che rende possibile il …”voto qualunque cosa”
7. Il concetto di “ideologia europeista”: diritti e valori universali alla base della creazione di una costituzione che manca di un evento storico scatenante
8. La missione americana e la missione europea: l’Europa come contrappeso all’America
Il mio testo libero su questo incontro:
Stimolante interpretazione dell’Europa: la potenza della logica applicata all’analisi filosofica e sociale di una evidente banalità…
In sintesi, la vera domanda di fondo è: cosa diventerà mai un continente che chiamiamo Europa la cui Costituzione definisce alla propria base diritti e valori universali che alla base di una Costituzione non sono? Qual è l’anima dell’Europa, la sua identità, la sua natura? E’ l’insieme dei precitati diritti e valori che dipingono i cittadini europei come “cittadini del mondo”, privi di una vera identità? Cittadini in quanto identificati e identificabili nei diritti e nei valori? Ma diritti e valori universali non sono forse tali in quanto universali?
Pensiero di grande imponenza, nella sua “banalità”, decisamente ricco di tangibili e condivisibili elementi: l’Europa manca di un’anima (evento storico scatenante) intorno alla quale costruire quell’identità necessaria all’unione e coesione di qualunque popolo, i cui diritti e doveri universali altro non sono che… acquisiti in quanto tali.
Decisamente, qualcosa su cui riflettere prima di dormire…