
Un’occasione irrinunciabile per la prima retrospettiva monografica mai realizzata sul veneziano Sebastiano Luciani detto “del Piombo”, che a Roma ha dipinto gran parte dei suoi capolavori.
Vicino a Michelangelo, la cui amicizia terminò in occasione di un litigio alla cui base vi erano divergenze su come dovesse essere affrescata la Cappella Sistina, divenne, nel secondo decennio del Cinquecento, l’unica vera alternativa allo stile di Raffaello Sanzio.
Come suggerirvi di non vederla, magari in un bel pomeriggio assolato che vi permetta di degustare un buon caffè sulla magnifica terrazza di Palazzo Venezia? Andate gente, andate…
Joan Mirò alla Reale Accademia di Spagna a Roma
Altra opportunità, da non perdere per nessun motivo, ma anche in questo caso sono di parte (per una profonda ammirazione che provo da anni nei confronti di uno dei miei artisti preferiti), la mostra gratuita di Mirò alla Reale Accademia di Spagna a Roma. Pochi pezzi, tra acquetinte e acqueforti, prevalentemente realizzati nel periodo degli “antiritratti” tra il 1969 e il 1978 (che avevo già visto a Barcellona).
La mostra dura fino al 25 maggio: periodo ideale per abbinare a quest’occasione qualche minuto da spendere con qualche sguardo sulla Roma dall’alto, che l’Accademia di Spagna (con la sua posizione strategica) ci invita ad ammirare più che mai….
ciao giorgia, come va? passavo a vedere il tuo blog.Mi piace sempre più e lo trovo interessante. sopratutto sulle mostre.e poi pure il cinema…Sei in gambissima!Continua così.Saluti Ale “www.aledesign.it”
"Mi piace""Mi piace"