Move Next

In questi giorni stiamo lavorando a diverse cose nell’ambito del progetto Side Leaders. Tra queste, ce ne sono alcune in merito alle quali mi piacerebbe rendervi partecipi per fare in modo che il nostro sforzo incontri nel tempo, quanto più possibile, l’aspettativa di tutti e tenga alto l’entusiasmo di un treno in corsa appena partito. E’ già pieno il mondo di chi si pone obiettivi e intenti lontani dalla propria comunità e, nel nostro caso, questa è l’ultima cosa che vogliamo continuare ad ottenere in un Paese che ha bisogno di una tempesta.
Vi fornisco qualche input di seguito e vi chiedo di sentirvi liberi, forti e propositivi nell’esprimere suggerimenti, opinioni, considerazioni e idee che siano frutto di ciò che realmente vorreste e, perchè no, anche di ciò che non vorreste più.

Il Manifesto di Side Leaders
E’ una traccia descrittiva all’interno della quale stiamo delineando obiettivi, missioni, scopi, metodi e programmi con i quali intendiamo perpetrare nella nostra missione che, pur seguendo una strada molto ricca, nell’era dell’open source, vuole continuare ad avvalersi del contributo umano e sociale di tutti, vicini e lontani, giovani e non, secondo il principio per cui a noi sembra necessario dare assoluta priorità a “ciò di cui c’è realmente bisogno”, nel rispetto degli obiettivi che ci stiamo ponendo.Gli eventi
Stiamo ideando dei format ricorrenti (con cadenza e frequenze frutto del nostro tempo e della nostra disponibilità) con i quali intendiamo lavorare su due fronti: da un lato, la sensibilizzazione dell’intera comunità (istituzioni, finanza, imprenditori, manager, scuole, università, società civile e giovani) verso temi, argomenti e contesti meno noti nel nostro Paese, con l’obiettivo di divulgare una maggiore conscenza diffusa dell’enorme potenziale dell’innovazione e dei nuovi mercati in Italia, a tutti i livelli; dall’altro lato, la promozione di opportunità da poter offrire ai giovani che vogliano fare nuova impresa.

I Role Models
Dando seguito all’ottimo risultato che stiamo raccogliendo con l’entusiasmo nato intorno al libro “L’Italia che innova”, stiamo costruendo, giorno dopo giorno, diverse idee che potrebbero contribuire a diffondere ulteriormente in Italia una “nuova” cultura imprenditoriale che sia finalmente frutto di esempi costruttivi derivanti proprio dalle esperienze di chi ce l’ha fatta e come in un rapporto diretto tra potenziali testimonial e chi è in preda al complesso turbine della start up.A voi la palla per il momento. Vi chiedo di intervenire liberamente su questi 3 item nel modo che preferite (commentando questo post o scrivendomi via mail): il primo buon modo per tentare di rivoluzionare un Paese è capire, senza mai accontentarsi e senza dare nulla per scontato, di cosa ha realmente bisogno. Il nostro focus siete voi e solo con il vostro continuo contributo noi saremo in grado di aggiungere e togliere pezzi ad una missione che mette voi al centro dei nostri obiettivi…
Meglio piccoli passi fatti bene che falcate da un metro e su una gamba sola! Ringrazio tutti per le bellissime lettere che continuo a ricevere ogni giorno e che mi spingono a voler credere sempre di più che tutti insieme ce la faremo.

Vi lascio uno spunto di riflessione in video raccolto all’evento dello scorso 19 Febbraio all’Ara Pacis, frutto della libera iniziativa della nostra brava Simona Adriani.