Il meccano sistematico

Dovrebbe essere una sorta di ingegnoso e farraginosissimo modo per costruire elementi rotatori intorno al sistema “Vita”. Di fatto non lo è. Succedono cose che cambiano il corso del mondo e altre che imprimono nella storia del mondo stesso un iter ingovernabile, ma fondamentalmente il meccano sistematico dovrebbe avere la stessa funzione di una gru: costruire, salire verso l’alto, tenersi perennemente in equilibrio su un asse che sembra perennemente instabile…
Perchè appare a tutti tanto difficile, quando basterebbe capire dove si vuole andare?

2 pensieri riguardo “Il meccano sistematico”

  1. Perché il “pensiero” sistematico,nella sua forma dinamica, è divenire perpetuo.Viviamo realtà di riflessi discontinui (un pò come le meduse, è vero), di tante cose, di tante storie, di tanti iter, di così tante gru puntate verso l’alto da screditare il cielo alla vista.Soverchiati da estese continueprevedibili imprevedibilità delle cose che cambiano i corsi,e forse ‘paura’ è solo il nome che diamo a quell’equilibrio instabilea cui vorremmo arrivare,il meccano sistematico.

    "Mi piace"

  2. Probabilmente il Meccano non esiste. Forse siamo solo tutti delle Meduse che si vogliono aggrappare ad una qualche visione schematizzata della vita per paura di essere davvero liberi

    "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...