Un monaco inventa il primo sismografo a pendolo.

di Redazione

Padre Andrea Bina
 (Milano, 1724 – Milano, 1792).

Monaco cattolico, matematico, inventore del primo sismografo a pendolo (1751), è considerato da molti il padre della moderna sismologia. Il monastero in cui visse, quello di San Pietro, a Perugia, può essere considerato la culla della meteorologia e della sismologia. Vi lavorarono Benedetto Castelli, inventore del pluviometro e padre dell’idraulica, padre Andrea Bina e padre Bernardo Paoloni, che lavorò con Guglielmo Marconi alla realizzazione dell’anemometro fotoelettrico e che per primo classificò i disturbi radio correlati a fenomeni atmosferici (da cui la “Scala radioatmosferica Paoloni”).

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Padre Andrea Bina su Wikipedia.

Metaponto, Capitolo 4: il museo archeologico.

di Giorgia Petrini

Qualche immagine catturata durante la visita al Museo archeologico di Metaponto, conquistato con grande fatica.