Archivi tag: Scienziati dunque credenti

Vladimir Igorevič Arnol’d: niente medaglia Fields. Discriminato dal governo sovietico.

di Redazione

Vladimir Igorevič Arnol’d
 (Odessa, 1937 – Parigi, 2010).

ArnoldCelebre matematico, nel 1974 venne insignito della medaglia Fields, l’equivalente del premio Nobel per la matematica, ma non potette ritirarla per l’opposizione del governo sovietico. A moltissimi altri matematici, astronomi e biologi, seguaci di Lemaitre e di Mendel, che vissero sotto le dittature atee comuniste, andò molto peggio: gulag, internamento, pena di morte.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Vladimir Igorevič Arnol’d su Wikipedia.

Nicola Cabibbo, il fisico discriminato dal Nobel per “cattolicità”.

di Redazione

Nicola Cabibbo
 (Roma, 1935 – Roma, 2010).

Nicola_CabibboE’ stato un grande fisico italiano. Nel 2008 gli è stato negato il premio Nobel per la fisica. Unica spiegazione: aveva la colpa di essere apertamente cattolico, tanto da presiedere la Pontificia Accademia delle Scienze.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Nicola Cabibbo su Wikipedia.

Faà di Bruno, un brillante scienziato discriminato per le sue convinzioni religiose.

di Redazione

Francesco Faà di Bruno
 (Alessandria, 1825 – Torino, 1888).

Francesco_Faà_di_Bruno“Faà di Bruno visse a Torino proprio negli anni cruciali della formazione del Regno d’Italia (…) Dotato di un’incredibile capacità di lavoro, fu militare e cartografo, musicista e filantropo, architetto, inventore, giornalista ed editore; si applicò particolarmente agli studi matematici, in cui eccelse raggiungendo una fama di livello internazionale. Continua a leggere Faà di Bruno, un brillante scienziato discriminato per le sue convinzioni religiose.

Il gesuita cui è riconosciuta la scoperta di sei comete è Francesco de Vico.

di Redazione

Padre Francesco de Vico
 (Macerata, 1805 – Londra, 1848).

devicoSacerdote gesuita e musicista, è stato uno dei più celebri astronomi dell’Ottocento. A lui è riconosciuta la priorità nella scoperta di ben sei comete. Nel marzo 1848, a seguito della nascita dell’anticlericale Repubblica Romana e della cacciata dei gesuiti da Roma, fu costretto a scappare dall’Italia. Fu accolto trionfalmente a Parigi e Londra. Negli Stati Uniti la sua fama di grande scienziato lo portò ad essere ricevuto ed elogiato dallo stesso presidente del Paese.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Padre Francesco de Vico su Wikipedia.

Lavoisier, padre della chimica moderna, discriminato e ghigliottinato.

di Redazione

Antoine-Laurent de Lavoisier
 (Parigi, 1743 – Parigi, 1794).

Antoine-Laurent-LavoisierE’ stato un chimico francese ed è considerato il padre della chimica moderna; fu ghigliottinato durante la laicissima Repubblica Giacobina. Celebre la frase del presidente del tribunale rivoluzionario Jean-Baptiste Coffinhal: “La Rivoluzione non ha bisogno di uomini di scienza”. Sembra che anche i matematici Lagrange e Laplace ed il chimico Berthollet abbiano rischiato grosso: i primi due “evitarono la ghigliottina perché furono requisiti per calcolare le traiettorie delle artiglierie”, il terzo “salvò la testa perché conosceva i segreti della polvere da cannone” (E. BELL, I grandi matematici, Firenze 1966, pp. 182, 277).

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Antoine-Laurent de Lavoisier su Wikipedia.

Paolo Ruffini: il coraggio di scegliere Dio e non la Repubblica Cisalpina.

di Redazione

Paolo Ruffini
 (Valentano, 1765 – Modena, 1822).

RuffiniFilosofo, medico e matematico insigne, Ruffini cominciò i suoi studi in seminario, per poi divenire docente di Medicina e Matematica all’Università di Modena. Continua a leggere Paolo Ruffini: il coraggio di scegliere Dio e non la Repubblica Cisalpina.

Cesare Lombroso e il “razzismo scientifico”.

di Redazione

Cesare Lombroso
 (Verona, 1835 – Torino, 1909).

LombrosoSocialista e razionalista, medico, antropologo e criminologo italiano, fu uno degli alfieri del positivismo ateo dell’Ottocento. Negatore di Dio e dell’anima umana, cercò di dimostrare che gli uomini sono totalmente determinati nelle loro scelte. Continua a leggere Cesare Lombroso e il “razzismo scientifico”.

Luigi Galvani, ridotto in povertà per non aver rinunciato alla fede.

di Redazione

Luigi Galvani
 (Bologna, 1737 – Bologna, 1798).

Luigi_GalvaniMedico, professore di anatomia e ostetricia presso l’Accademia delle Scienze e l’Università di Bologna dal 1769 al 1797, nel 1798 gli fu tolto l’insegnamento, fu privato della pensione e ridotto in povertà, per essersi rifiutato di giurare fedeltà alla laica Repubblica Cisalpina, in quanto il giuramento conteneva riferimenti contro la sua fede religiosa di terziario francescano. Continua a leggere Luigi Galvani, ridotto in povertà per non aver rinunciato alla fede.

Sir Francis Galton, il padre dell’eugenetica.

di Redazione

igalton001p1
Sir Francis Galton (Birmingham, 1822 – Haslemere, 1911)

E’ stato uno scienziato britannico; è ricordato soprattutto come il padre dell’eugenetica. Galton fu per anni il beniamino delle riviste e dei convegni scientifici del mondo anglosassone. Continua a leggere Sir Francis Galton, il padre dell’eugenetica.

Émile Zola: l’uomo, divenuto onnipotente, avrà soggiogato la natura .

di Redazione

Émile Zola 
(Parigi, 1840 – Parigi, 1902).

Émile_ZolaGiornalista, scrittore positivista e marxista, grande maestro del naturalismo francese, interpretò in letteratura le idee del positivismo, sulla scienza salvatrice dell’uomo. Scriveva: “Quando avremo provato che il corpo dell’uomo è una macchina di cui un giorno si potranno smontare e rimontare gli ingranaggi a piacimento dello sperimentatore, si dovrà ben passare alle manifestazioni passionali ed intellettuali dell’uomo. Continua a leggere Émile Zola: l’uomo, divenuto onnipotente, avrà soggiogato la natura .