Tutti gli articoli di Il Dio Che Non Sono

“La presenza viva di Benedetto ha trasformato la nostra vita”

di Titti Mallitti, da testimonianza di Elisa Silvi, 13 marzo 2015

Nel terzo venerdì di Quaresima io, Elisa, e mio marito Giovanni, come chiestoci da Don Aldo, abbiamo accompagnato la via crucis serale con la nostra testimonianza.
Siamo una famiglia che frequenta da alcuni anni la parrocchia di San Michele, dopo il nostro trasferimento da Milano, e abbiamo cinque bambini: Agnese, Pietro e Tommaso, di cui ci occupiamo quotidianamente, Benedetto Luigi Maria, che si occupa di noi dal Paradiso e la piccola Chiara Maria, ancora protetta nel grembo materno. Un anno fa, esattamente il 4 aprile, nasceva il nostro piccolo Benedetto, affetto da una grave patologia (la trisomia 18) dichiarata dai medici incompatibile con la vita; ma la sua storia è iniziata 8 mesi prima, quando ho scoperto di aspettare il nostro quarto bimbo, tanto atteso e desiderato. Continua a leggere “La presenza viva di Benedetto ha trasformato la nostra vita”

Comfort care neonatale, quando l’inizio si confonde con la fine

di Franca Sarracino (Infermiera, referente progetto Comport Care presso la Tin di Villa Betania) per NapoliSana Campania, Organo ufficiale Ipasvi di Napoli anno XX n°4

Comfort care neonatale, quando l’inizio si confonde con la fine…
E’ la terapia dedicata ai neonati con diagnosi infauste. L’Ospedale evangelico Villa Betania di Napoli è il quarto Peinatal Hospice in Italia. La toccante esperienza professionale e umana raccontata da chi l’ha vissuta.

La vita ha una dignità sempre. Anche se brevissima. Anche se il suo inizio si confonde con la fine. E’ la filosofia che accompagna la Comfort-care neonatale, una terapia applicata a bambini con diagnosi infausta e praticata da tempo negli Stati Uniti, ma da idee, sensibilità e competenze tutte italiane. Continua a leggere Comfort care neonatale, quando l’inizio si confonde con la fine

Padre Cirette, guarito per quella chiamata dalla Grotta di Lourdes

Origine: Beaumontel (Francia)
Malattia: Sclerosi spinale antero-laterale
Età: 46 anni
Data della guarigione: 31-08-1893
Diocesi: Evreux (Francia)
Data del riconoscimento: 11-02-1907

Padre Cirette: Un violento desiderio di andare alla Grotta.

Nato a Poses (Eure),  il 15 marzo 1847, residente a Baumontel (Francia)
Guarita il 31 agosto 1893, a 46 anni
Miracolo riconosciuto l’11 febbraio 1907 da Mons. Philippe Meunier, vescovo di Evreux. Continua a leggere Padre Cirette, guarito per quella chiamata dalla Grotta di Lourdes

Il miracolo di Suor Marie de la Présentation comincia sul treno verso Lourdes

Origine: Lille (Francia)
Malattia: Gastroenterite cronica tubercolare
Età: 46 anni
Date de la guérison: 29-08-1892
Diocèse: Cambrai (Francia)
Date de reconnaissance: 15-08-1908

Suor Marie de la Présentation, (Sylvanie Delporte): Lei comincia a sentirsi meglio sul treno dell’andata

Nata il 15 febbraio 1846, residente a Lille (Francia) come Suora Francescana della propaganda della Fede
Guarita il 29 agosto 1892, a 46 anni
Miracolo riconosciuto il 15 agosto 1908 da Mons. François Delamaire, Coadiutore di Cambrai. Continua a leggere Il miracolo di Suor Marie de la Présentation comincia sul treno verso Lourdes

Don Giussani: «Arriva il Natale, il fuoco»

di Redazione

24 dicembre 2004: la copertina di Natale del Tg2 è l’ultimo intervento pubblico di don Luigi Giussani. Il fondatore di Comunione e Liberazione sarebbe poi deceduto il successivo 22 febbraio. Continua a leggere Don Giussani: «Arriva il Natale, il fuoco»

Elisa Lesage, nessuna ricaduta: è un miracolo

Origine: Bucquoy (Francia)
Malattia: Osteo-artrite tubercolare del ginocchio
Età: 18 anni
Data della guarigione: 21-08-1892
Diocesi: Arras (Francia)
Data del riconoscimento: 04-02-1908

Elisa Lesage

Nata nel 1874, a Bucquoi (Francia). Guarita il 21 agosto 1892, a 18 anni.
Miracolo riconosciuto il 4 febbraio 1908 da Mons. Alfred Williez, vescovo di Arras. Continua a leggere Elisa Lesage, nessuna ricaduta: è un miracolo

Il miracolo di Marie Lemarchand, riconosciuto il 6 giugno 1908

Origine: Caen (Francia)
Malattia: Tubercolosi polmonare con ulcere al volto e alla gamba
Età: 18 anni
Data della guarigione: 21-08-1892
Diocesi: Paris (Francia)
Data del risconoscimento: 06-06-1908

Marie Lemarchand, (Mrs. Authier)

Nata nel 1874, a Caen (Francia)
Guarita il 21 agosto 1892, a 18 anni
Miracolo riconosciuto il 6 giugno 1908 da Mons. Amette, arcivescovo di Parigi.

Fonte: I miracolati di Lourdes

Marie Lebranchu e Marie Lemarchand: morte secondo Zola, vive secondo Lourdes

Origine: Paris (Francia)
Malattia: Tubercolosi polmonare (Espettorato positivo per il Bacillo di Koch)
Età: 35 anni
Data della guarigione: 20-08-1892
Diocesi: Paris (Francia)
Data del riconoscimento: 06-06-1908

Marie Lebranchu (Signora Wuiplier)

Nata nel 1857, residente a Parigi (Francia)
Guarita il 20 agosto 1892, a 35 anni
Miracolo riconosciuto il 6 giugno 1908 da Mons. Amette, arcivescovo di Parigi. Continua a leggere Marie Lebranchu e Marie Lemarchand: morte secondo Zola, vive secondo Lourdes

Il 21/08/1891 resterà negli annali di Lourdes per due guarigioni: quelle di Amélie Chagnon e di Clémentine Trouvé

Origine: Rouille (Francia)
Malattia: Osteo-periostite del piede destro fistolizzata
Età: 14 anni
Data della guarigione: 21-08-1891
Diocesi: Paris (Francia)
Data del riconoscimento: 06-06-1908

Clèmentine Trouvé (Suor Agnès-Marie):  Un giorno di festa per Lourdes!

Nata nel 1878, a Azay le Boulé (Francia)
Guarita il 21 agosto 1891, a 14 anni, diventerà Suor Agnès Marie
Miracolo riconosciuto il 6 giugno 1908 da Mons. Amette, arcivescovo di Parigi. Continua a leggere Il 21/08/1891 resterà negli annali di Lourdes per due guarigioni: quelle di Amélie Chagnon e di Clémentine Trouvé