Prima tappa a Matera…
In viaggio verso la GMG di San Cosmo Albanese
Prima tappa a Matera…
Prima tappa a Matera…
di Redazione
Laura Bassi (Bologna, 1711 – Bologna, 1778).
E’ la prima professoressa universitaria della storia. Insegnò materie scientifiche all’Università di Bologna, nello Stato pontificio. Le è stato dedicato un cratere di 31 Km su Venere.
Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.
di Redazione
Riportiamo uno stralcio della conferenza stampa del 26 Maggio 2014 con il Santo Padre sul volo di ritorno dalla Terra Santa, per quanto riguarda il tema della famiglia, della comunione ai divorziati risposati e del prossimo Sinodo. Qui la versione integrale dei temi affrontati con i giornalisti. Continua a leggere Il Papa ieri, sul volo di ritorno: Kasper e la crisi mondiale della famiglia.
di Giorgia Petrini
Il prossimo 2 giugno 2014 sarò ospite dell’Eparchia di Lungro, sede della Chiesa cattolica italo-albanese di rito bizantino, in occasione della GMG, che quest’anno il Santo Padre ha dedicato a motivo evangelico della gioia cristiana: le beatitudini. Continua a leggere GMG 2014: il messaggio di Papa Francesco… e il mi-mi, il “mi-mio”.
di Redazione
Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 1642 – Londra, 1727).
Filosofo naturale, scopritore della legge di gravitazione universale, dedicò gran parte della sua vita allo studio della Bibbia, e compose svariati commenti dei testi sacri. “Gli eredi di Newton – scrive Roberto Timossi nel suo libro Dio e la scienza moderna – si limitarono a conservare in una grande cassapanca quegli strani manoscritti. Continua a leggere Isaac Newton e la gravitazione universale di Dio sul mondo.
di Redazione
Successo del primo evento dell’Arca dell’Alleanza: grazie al contributo di tutti e alla partnership con Archè, abbiamo raccolto quasi 2.000 euro per Magic Amor Onlus che supporteranno il progetto di costruzione di un orfanotrofio in Congo. Continua a leggere Foto e video dell’evento concerto di sabato 24 Maggio.
di Redazione
Padre Eusebio Francesco Chini (Segno, 1645 – Magdalena de Kino, 1711).
Matematico e sacerdote gesuita. Il suo nome è molto famoso negli Usa: è l’unico italiano a cui è dedicata una statua nella Hall of Fame di Washington, come fondatore dell’Arizona e della California. Sul basamento che regge la scultura è scritto: “Arizone. Eusebio Francesco Kino s.j., explorer, historian, rancher, mission builder and apostle to the indians”.
Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.
di Giorgia Petrini
Manca solo un giorno ormai a questo concerto. Ci stiamo lavorando da quasi un mese e abbiamo avuto tante manifestazioni d’affetto e di sostegno da tutti. Grazie, in particolare a chi ha contribuito ma non potrà partecipare! Continua a leggere Sul concerto di beneficenza di Sabato 24 Maggio 2014.
di Marco Di Antonio
Dopo aver percorso precipitosamente secoli interi – lo sguardo intriso della serena incoscienza della mia statura – lungo la storia della ricerca scientifica, non ho potuto fare a meno, “nano sulle spalle di giganti”, di guardare indietro e costringermi all’ucronica domanda: cosa sarebbe accaduto se la concezione della natura fosse rimasta ancorata alla visione caotica dell’animismo, del panteismo, della magia e della chiaroveggenza? Continua a leggere Scienziati, dunque credenti di Francesco Agnoli.
di Redazione
Niccolò Stenone (Copenaghen, 1638 – Schwerin, 1686).
Anatomista (ha scoperto tra l’altro il “condotto salivare della parotide, che da allora si chiama dotto di Stenone, la funzione dell’utero, numerose ghiandole esocrine di occhio, orecchio, naso, bocca…”), naturalista, fu fondatore della moderna geologia e della cristallografia; poi vescovo cattolico e beato.
Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.
Online Community
Viaggio quasi virtuale in scuolabus attraverso i siti UNESCO italiani. Classe I A - Scuola Secondaria di I grado – “Duca d’Aosta” San Frediano a Settimo, Cascina Pisa A.S. 2018-19
Trips and stories of an unschooling family
«Se vuoi essere perfetto, va', vendi ciò che hai e dàllo ai poveri, e avrai un tesoro nei cieli; poi, vieni e seguimi»
Come diventare Sapienti rimanendo... "ignoranti"
Hobby, idee e mestieri per mamme a tempo pieno
A fine WordPress.com site
"Imparati si nasce"
romanzo a puntate di Ben Apfel
Affrontare una separazione conflittuale e tutelare i figli
In un mondo schizofreneticamente assediato da mille e più false verità, la Verità si presenta come Unitotale, che comprende dal Primo all'Ultimo, dall'Alfa all'Omega
Bollettino (a riposo) di studi e ricerche sul cristianesimo delle origini
Pensare a partire da qualsiasi punto. O spunto.
di Antonio Spadaro S.I., direttore de "La Civiltà Cattolica"
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
Pagina personale di Robi Ronza. Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.
La cosa più stupefacente è che l'universo sia comprensibile
Tu sei sacerdote in eterno alla maniera di Melchìsedek (Ebr 7, 17)
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
Le ragioni della fede, l'illusione dell'ateismo
Cercando il vero, il buono, il bello...
Occhi laici sul pianeta monaci
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
IL CIELO VISTO DAL BASSO
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
mi rallegro del tempo cattivo
Storie e pensieri, musica e parole
diario di un curato di città
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
...Ancora un passo avanti...
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.
Difendiamo i cristiani in Nigeria, non aspettiamo la prossima domenica
Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.