Padre Angelo Secchi e le sue stelle in classi spettrali.

di Redazione

Padre Angelo Secchi
 (Reggio Emilia, 1818 – Roma, 1878).

Gesuita e astronomo italiano, è considerato il fondatore della spettroscopia astronomica. Fu direttore dell’Osservatore Vaticano, socio della Royal Society di Londra, dell’Accademia delle Scienze di Parigi, Bruxelles, Berlino, Madrid. Fornì importanti contributi nello studio del Sole, della Luna e di Venere.
All’Esposizione Universale di Parigi del 1867 il meccanismo da lui creato, detto il “Meteorografo”, suscitò grande entusiasmo e padre Secchi fu premiato da Napoleone III in persona, che lo nominò Ufficiale della Legion d’onore. Fu il primo a classificare le stelle in classi spettrali e fu fondatore della Società degli spettroscopisti italiani.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Padre Angelo Secchi su Wikipedia.