Archivi tag: Astronomia

Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle

di Andrea Galli, 18 Novembre 2014

Sono quattro secoli abbondanti che i gesuiti hanno la testa fra le stelle. A partire dalla fondazione del Collegio Romano, pensato da subito anche come centro di alti studi di matematica e astronomia, passando per il primo osservatorio della Compagnia di Gesù nel 1774, per la Specola vaticana voluta da Leone XIII e di cui i gesuiti divennero gli attori principali, per il loro centro di ricerca acquartierato a partire dal 1960 a Tucson,  presso l’Università dell’Arizona, e che dal 1993 ha a disposizione un telescopio avanzato sul Monte Graham, uno dei più sofisticati centri di osservazione astronomica al mondo. Continua a leggere Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle

Il gesuita cui è riconosciuta la scoperta di sei comete è Francesco de Vico.

di Redazione

Padre Francesco de Vico
 (Macerata, 1805 – Londra, 1848).

devicoSacerdote gesuita e musicista, è stato uno dei più celebri astronomi dell’Ottocento. A lui è riconosciuta la priorità nella scoperta di ben sei comete. Nel marzo 1848, a seguito della nascita dell’anticlericale Repubblica Romana e della cacciata dei gesuiti da Roma, fu costretto a scappare dall’Italia. Fu accolto trionfalmente a Parigi e Londra. Negli Stati Uniti la sua fama di grande scienziato lo portò ad essere ricevuto ed elogiato dallo stesso presidente del Paese.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Padre Francesco de Vico su Wikipedia.

Padre Angelo Secchi e le sue stelle in classi spettrali.

di Redazione

Padre Angelo Secchi
 (Reggio Emilia, 1818 – Roma, 1878).

Gesuita e astronomo italiano, è considerato il fondatore della spettroscopia astronomica. Fu direttore dell’Osservatore Vaticano, socio della Royal Society di Londra, dell’Accademia delle Scienze di Parigi, Bruxelles, Berlino, Madrid. Fornì importanti contributi nello studio del Sole, della Luna e di Venere. Continua a leggere Padre Angelo Secchi e le sue stelle in classi spettrali.