A distanza di un giorno dal grande evento di presentazione del libro e del progetto Side Leaders all’Ara Pacis di Roma, Emil Abirascid, altra grande anima dell’innovazione in Italia, nonchè un caro amico, pubblica il mio pezzo sul numero 007 di Innov’azione, scaricabile in pdf a questo link e parzialmente estratto dal libro “L’Italia che innova”.
Sarà lui a moderare la tavola rotonda di domani nella quale si parlerà di innovazione, di giovani, di leadership, di successo e di come anche in questo Paese sia possibile farcela, nonostante tutto, attraverso la testimonianza diretta di 4 dei leaders italiani protagonisti del mio libro (Fabrizio Capobianco, Luca Ascani, Stefano Cigarini e Silvio Gentile) e il Ministro Giorgia Meloni, che ha concesso il patrocinio del suo Ministero al progetto Side Leaders.
Credo che domani sia il primo di una nuova serie di giorni nei quali mi dedicherò a capire se questo Paese ha davvero ancora una speranza oppure no…
4 pensieri riguardo “Storie di straordinaria innovazione”
Caro Attilio, ti leggo far parte degli INNOVATORI di Confindustria della quale "non è mio compito" commentare "l'innovativo modo di trasmettere innovazione nel nostro Paese", da Presidente della Commissione Innovazione dei Giovani Imprenditori di Confindustria di Roma.Side Leaders è un progetto nato (da un libro e da meno di 2 mesi) grazie alla volontà, allo stimolo, alle risorse e all'entusiasmo di tantissimi giovani (e non) che, senza l'aiuto di nessuno, senza alcun "cappello" e senza alcun "denaro" si sono adoperati giorno e notte (me compresa) per rendere questo giorno "speciale", bello e costruttivo (come di fatto per noi tutti è stato) senza aver paura di sbagliare, di rischiare o di fare dei piccoli errori che nella vita servono ad imparare e a migliorarsi.Credo che sempre si abbia il diritto e il dovere di avere un parere e di esprimere un'opinione avendo preso atto dei pregi e dei difetti di TUTTO ciò che accade e ci circonda: mi sembra che il tuo si limiti all'inizio di un evento che non hai visto, ad un libro che non hai letto e ad un confronto che hai evitato. Non importa. Ci sta.Ti ringrazio per averci dato il tuo punto di vista e, leggendoti come "consulente libero professionista, dedito a tentare di migliorare il servizio al cittadino erogato dalla PA", che tutti conosciamo in questo Paese, spero davvero che la tua esperienza di 40 anni in questo settore possa rivelarsi un giorno utile alla nostra comunità.Side leaders ha una "missione superiore" che si rivolge ai giovani e a chi ha meno possibilità di "poter ambire al futuro che merita": non importa chi sarà in grado di "riuscire nell'intento", quanto quello che ognuno di noi saprà fare, nel suo piccolo, di bene, per questo Paese.L'obiettivo non siamo noi, ma la nostra capacità di poter diventare un giorno una risorsa importante per chi verrà dopo di noi e per un Paese che amiamo.Credo che il cuore e la passione con le quali si vive e ci si prodiga nelle proprie cose siano i valori umani, civili e sociali che questo mondo ha smarrito e ha bisogno di riconquistare… anche a scapito di una porta che rimane chiusa 10 minuti in più.In bocca al lupo per quello che stai facendo e per tutto ciò che continuerai a fare.
Quando l'Innovazione è una parola malintesa e l'azione si dimostra "borbonica".Mi ero registrato per partecipare all'evento del 19 "Italia che Innova" perchè leggendo l'invito, il programma ed il focus di SIDE LEADERS mi era piaciuto lo stile, le parole, il modo di fare.All'atto pratico l'organizzazione dell'evento, cioè la facciata pratica delle capacità innovative, ha dimostrato che siamo ancora in epoca borbonica.Inizio dell'evento ore 16.Cancelli chiusi sino alle 16,10.Due file per il controllo della registrazione e per la consegna del materiale dove tra l'altro era richiesto un biglietto da visita perchè la registrazione in rete non bastava.Suddivisione dei partecipanti in due sale, la sala VIP semivuota alle 16,20 ed il popolo (preregistrato e presente dalle 15,45) in piccionaia.Tutta questa innovazione organizzativa mi ha stupito e …e me ne sono andato.Attilio A. Romita
Il tuo approccio mi sembra molto interessante, Giorgia.Siamo molti che in Italia cerchiamo di farcela con la sola forza dell'innovazione. Non è facile, in un Paese abituato a muovedrsi negli angusti binari di privilegi e conoscenze. Io ad altri amici abbiamo fondato una start-up e quello che desideriamo è misurare l'utilità delle nostre proposte semplicemente col metro del mercato.Paolo Subioli, Amelya.
Viaggio quasi virtuale in scuolabus attraverso i siti UNESCO italiani. Classe I A - Scuola Secondaria di I grado – “Duca d’Aosta” San Frediano a Settimo, Cascina Pisa A.S. 2018-19
In un mondo schizofreneticamente assediato da mille e più false verità, la Verità si presenta come Unitotale, che comprende dal Primo all'Ultimo, dall'Alfa all'Omega
Pagina personale di Robi Ronza. Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.
Caro Attilio, ti leggo far parte degli INNOVATORI di Confindustria della quale "non è mio compito" commentare "l'innovativo modo di trasmettere innovazione nel nostro Paese", da Presidente della Commissione Innovazione dei Giovani Imprenditori di Confindustria di Roma.Side Leaders è un progetto nato (da un libro e da meno di 2 mesi) grazie alla volontà, allo stimolo, alle risorse e all'entusiasmo di tantissimi giovani (e non) che, senza l'aiuto di nessuno, senza alcun "cappello" e senza alcun "denaro" si sono adoperati giorno e notte (me compresa) per rendere questo giorno "speciale", bello e costruttivo (come di fatto per noi tutti è stato) senza aver paura di sbagliare, di rischiare o di fare dei piccoli errori che nella vita servono ad imparare e a migliorarsi.Credo che sempre si abbia il diritto e il dovere di avere un parere e di esprimere un'opinione avendo preso atto dei pregi e dei difetti di TUTTO ciò che accade e ci circonda: mi sembra che il tuo si limiti all'inizio di un evento che non hai visto, ad un libro che non hai letto e ad un confronto che hai evitato. Non importa. Ci sta.Ti ringrazio per averci dato il tuo punto di vista e, leggendoti come "consulente libero professionista, dedito a tentare di migliorare il servizio al cittadino erogato dalla PA", che tutti conosciamo in questo Paese, spero davvero che la tua esperienza di 40 anni in questo settore possa rivelarsi un giorno utile alla nostra comunità.Side leaders ha una "missione superiore" che si rivolge ai giovani e a chi ha meno possibilità di "poter ambire al futuro che merita": non importa chi sarà in grado di "riuscire nell'intento", quanto quello che ognuno di noi saprà fare, nel suo piccolo, di bene, per questo Paese.L'obiettivo non siamo noi, ma la nostra capacità di poter diventare un giorno una risorsa importante per chi verrà dopo di noi e per un Paese che amiamo.Credo che il cuore e la passione con le quali si vive e ci si prodiga nelle proprie cose siano i valori umani, civili e sociali che questo mondo ha smarrito e ha bisogno di riconquistare… anche a scapito di una porta che rimane chiusa 10 minuti in più.In bocca al lupo per quello che stai facendo e per tutto ciò che continuerai a fare.
"Mi piace""Mi piace"
Quando l'Innovazione è una parola malintesa e l'azione si dimostra "borbonica".Mi ero registrato per partecipare all'evento del 19 "Italia che Innova" perchè leggendo l'invito, il programma ed il focus di SIDE LEADERS mi era piaciuto lo stile, le parole, il modo di fare.All'atto pratico l'organizzazione dell'evento, cioè la facciata pratica delle capacità innovative, ha dimostrato che siamo ancora in epoca borbonica.Inizio dell'evento ore 16.Cancelli chiusi sino alle 16,10.Due file per il controllo della registrazione e per la consegna del materiale dove tra l'altro era richiesto un biglietto da visita perchè la registrazione in rete non bastava.Suddivisione dei partecipanti in due sale, la sala VIP semivuota alle 16,20 ed il popolo (preregistrato e presente dalle 15,45) in piccionaia.Tutta questa innovazione organizzativa mi ha stupito e …e me ne sono andato.Attilio A. Romita
"Mi piace""Mi piace"
Scusatemi, il link ad Amelya che ho lasciato nel precedente commento era sbagliato. Quello vero è questo: http://www.amelya.com
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo approccio mi sembra molto interessante, Giorgia.Siamo molti che in Italia cerchiamo di farcela con la sola forza dell'innovazione. Non è facile, in un Paese abituato a muovedrsi negli angusti binari di privilegi e conoscenze. Io ad altri amici abbiamo fondato una start-up e quello che desideriamo è misurare l'utilità delle nostre proposte semplicemente col metro del mercato.Paolo Subioli, Amelya.
"Mi piace""Mi piace"