Archivi categoria: Interviste

Tre incontri per una scuola nuova, libera e accessibile

di Maria Gabriella Filippi, 16 gennaio 2015

L’imprenditrice Giorgia Petrini illustra l’iniziativa dell’Arca dell’Alleanza e Dedalo Onlus, rivolta ai genitori.

“Voglio essere felice” è il titolo del primo dei tre appuntamenti che, a cadenza mensile, avranno luogo dal 30 gennaio a Roma per la presentazione del progetto sulla scuola di ultima generazione. Giorgia Petrini, imprenditrice e autrice dei libri L’Italia che innova (Koinè, 2010) e Il Dio che non sono, ha spiegato in anteprima il progetto organizzato da L’Arca dell’Alleanza e Dedalo Onlus in un’intervista a ZENIT. Continua a leggere Tre incontri per una scuola nuova, libera e accessibile

A Roma si studiano “nuovi modelli di scuola”

badge_eventi_santorsola_2015di Redazione, 31 dicembre 2014

Tre incontri per mettere a confronto genitori, insegnanti e imprese per delineare “nuovi modelli di scuola” e dar vita ad una sorta di riforma educativa “dal basso”.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Arca dell’Alleanza, fondata dagli imprenditori Giorgia Petrini e Marco Di Antonio, con l’obiettivo di intercettare delle opportunità per progettare la scuola del futuro, “avendo in mente e nel cuore quello che la scuola dovrebbe sempre essere e significare in ogni tempo: un diritto garantito di alta qualità accessibile a tutti, anche economicamente”, spiega la Petrini sul suo blog. Continua a leggere A Roma si studiano “nuovi modelli di scuola”

«Ai divorziati niente comunione Credo che il Papa deciderà così»

Il cardinale al cardinale Angelo scola: necessaria la fedeltà alla dottrina.
Salvini? La paura è una cattiva consigliera.

di Aldo Cazzullo, 2 dicembre 2014

Cardinale Scola, nel Sinodo la Chiesa si è divisa. Sono emerse una maggioranza e una minoranza. È normale? O è preoccupante?
«La parola divisione è fuori luogo. Sono emerse posizioni diverse. C’è stato un confronto, talora serrato, sempre teso alla comunione. Non è una novità. Basta pensare ai Concili». Continua a leggere «Ai divorziati niente comunione Credo che il Papa deciderà così»

La storia di Andrea e Cristina – Parte 3.

di Giorgia Petrini

Vi ricordo che tutto il materiale video di queste testimonianze è sempre disponibile a questo link, sul mio canale YouTube.

Se preferite, cliccate qui per il primo episodio e cliccate qui per il secondo.

Altre parti della storia prossimamente…

Tiziano Ferro ha deciso: acquisterà un figlio

di Elisa Buizza, 1 dicembre 2014

Dopo il coming out di 4 anni fa, Tiziano Ferro sceglie ancora Vanity Fair per rivelare i suoi desideri, i suoi sogni e le sue ambizioni future.

Il cantante, gay dichiarato, così argomenta il suo progetto:

“I miei amici hanno messo su casa, si stanno sposando, stanno facendo figli… Il mio sogno sarebbe avere una persona accanto e prendere questa decisione in due… Ma mi sono ripromesso che se entro i 40 anni questa persona non la trovo, decido io. A quaranta, faccio un figlio: è questa l’ultima cosa importante che ho scritto nei miei diari. Ho paura che se aspetto troppo non me lo godo più io, e nemmeno i miei genitori… O trovo un’amica consenziente che anche lei desidera un figlio, oppure seguo l’esempio di amici e colleghi e vado all’estero, in America.” Continua a leggere Tiziano Ferro ha deciso: acquisterà un figlio

La testimonianza di Luca Pedetti: fare il pane per vivere la vita. In Italia e in piena crisi.

“Si può sognare in grande facendo qualsiasi cosa che piace, purché in spirito di verità.” Classe 1985. Luca Pedetti, ventinovenne romano e fervente credente con un Vero Sogno nel cassetto: fare il pane per vivere la vita assecondando talenti e inclinazioni.

di Giorgia Petrini, 28 Novembre 2014

Luca Pedetti, quanti anni hai, di dove sei e da che tipo di famiglia provieni?
Ho 29 anni e sono nato a Roma nel 1985, dove vivo. La mia famiglia è la classica famiglia borghese italiana di ceto medio, molto unita.

Hai studiato per una professione e hai lasciato un lavoro sicuro e ben retribuito, perché alcune esperienze della tua vita ti hanno condotto altrove. Quali e perché?
Si è vero, in realtà il mio percorso formativo lo definirei piuttosto articolato, per usare una espressione moderna direi olistico. Ciò è avvenuto per diversi motivi: inizialmente avrei dovuto pilotare aerei di linea, poi diventare un esperto di comunicazione nel panorama globalizzato ed ho lavorato cinque anni in una grande azienda italiana nel settore dell’ingegneria di sistemi. Continua a leggere La testimonianza di Luca Pedetti: fare il pane per vivere la vita. In Italia e in piena crisi.

Ania, dall’inferno alla castità

A Medjugorje fonda “Cuori Puri” per promuovere il rispetto del corpo tra i giovani

di Roberta Sciamplicotti, 30 Settembre 2014

Una vita di errori e difficoltà, poi il cambiamento radicale a Medjugorje e la fondazione di un’iniziativa per promuovere la castità prematrimoniale tra i giovani. Questo il percorso di Ania Golędzinowska, nata a Varsavia (Polonia). “La mia non è stata una giovinezza normale. Ho scoperto troppo presto il sesso, la droga e il lato oscuro delle cose. Ho scoperto troppo presto quanto sia dura la vita”, racconta nel suo libro “Salvata dall’inferno” (Sugarco). Continua a leggere Ania, dall’inferno alla castità

Germania. «Io, finito in carcere perché mia figlia ha saltato due ore di ideologia gender. E ora tocca a mia moglie»

Intervista a Eugen Martens, padre di 9 figli, «trasformato in criminale» perché la sua Melitta, 10 anni, si è rifiutata di partecipare a due lezioni di educazione sessuale “shock”. «Ma i nostri bambini hanno diritto a un’infanzia spensierata, libera e pura»

di Leone Grotti, 26 Novembre 2014

«È una strana sensazione: a scuola fanno violenza sui tuoi figli, poi viene segnalata un’assenza di due ore al provveditorato, di punto in bianco diventi un criminale, un poliziotto arriva alla tua porta e vieni arrestato davanti ai tuoi bambini». Continua a leggere Germania. «Io, finito in carcere perché mia figlia ha saltato due ore di ideologia gender. E ora tocca a mia moglie»

«Scuola e lavoro. È inutile copiare il modello tedesco se non sconfiggiamo lo statalismo»

Un tempo erano i nostri ragazzi degli istituti tecnici a “imparare facendo”. Poi lo statalismo ha preso il sopravvento sull’autonomia scolastica e ora invidiamo Berlino. Intervista a Claudio Gentili (Confindustria)

di Matteo Rigamonti, 26 Novembre 2014

«Scuola e lavoro: l’Italia è più vicina al modello tedesco». «Più esperienze in azienda per gli studenti». «Una scuola su due (il 43 per cento) pratica l’alternanza». Così la stampa italiana ha raccontato i dati sull’alternanza scuola-lavoro riferiti all’anno scolastico 2013-2014 e diffusi dal ministero dell’Istruzione in occasione di Job&Orienta, il più grande salone nazionale sull’orientamento che si è tenuto dal 20 al 22 novembre a Veronafiere. Continua a leggere «Scuola e lavoro. È inutile copiare il modello tedesco se non sconfiggiamo lo statalismo»

La conversione di Jaruzelski, il comunista che imparò dal Papa che non esiste giustizia senza perdono

Se per le vittime innocenti esiste il riscatto della ricompensa ultraterrena o il tributo della memoria umana, che possibilità di redenzione esiste per chi si è assunto l’onere di scelte irrimediabilmente tragiche?

di Emanuele Boffi, 5 Luglio 2014

La settimana scorsa, circa un mese dopo la sua scomparsa, è stata data la notizia che il generale polacco Wojciech Jaruzelski si è convertito sul letto di morte. «Si è confessato, ha ricevuto il sacramento dell’unzione degli infermi e la santa comunione. Poi ha baciato le reliquie dei santi». Continua a leggere La conversione di Jaruzelski, il comunista che imparò dal Papa che non esiste giustizia senza perdono

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

www.044.eu/it

Online Community

ItaliaInScuolabus

Viaggio quasi virtuale in scuolabus attraverso i siti UNESCO italiani. Classe I A - Scuola Secondaria di I grado – “Duca d’Aosta” San Frediano a Settimo, Cascina Pisa A.S. 2018-19

Seven on the road

Trips and stories of an unschooling family

ilgiovanericco

«Se vuoi essere perfetto, va', vendi ciò che hai e dàllo ai poveri, e avrai un tesoro nei cieli; poi, vieni e seguimi»

La Scuola Non Esiste

Come diventare Sapienti rimanendo... "ignoranti"

Mamme a casa

Hobby, idee e mestieri per mamme a tempo pieno

Andrea Pucci

A fine WordPress.com site

L'Arca dell'Alleanza

"Imparati si nasce"

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

Genitori separati

Affrontare una separazione conflittuale e tutelare i figli

La Verità è Unitotale

In un mondo schizofreneticamente assediato da mille e più false verità, la Verità si presenta come Unitotale, che comprende dal Primo all'Ultimo, dall'Alfa all'Omega

Paulus 2.0

Bollettino (a riposo) di studi e ricerche sul cristianesimo delle origini

nihilalieno

Pensare a partire da qualsiasi punto. O spunto.

CyberTeologia

di Antonio Spadaro S.I., direttore de "La Civiltà Cattolica"

La ragione del cuore

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

Antidoti

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

Robi Ronza

Pagina personale di Robi Ronza. Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.

Il Progetto in Biologia

La cosa più stupefacente è che l'universo sia comprensibile

Sinediesineloci

Tu sei sacerdote in eterno alla maniera di Melchìsedek (Ebr 7, 17)

Le persone e la dignità

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

Globalist

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

InVisibili

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

Trading post

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

Anti UAAR

Le ragioni della fede, l'illusione dell'ateismo

Una casa sulla roccia

Cercando il vero, il buono, il bello...

Monachesimo 2.0

Occhi laici sul pianeta monaci

Notizie Pro Vita

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

Berlicche

IL CIELO VISTO DAL BASSO

CampariedeMaistre

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

FERMENTI CATTOLICI VIVI

"Andate controcorrente. Di quanti messaggi, soprattutto attraverso i mass media, voi siete destinatari! Siate vigilanti! Siate critici!" Benedetto XVI

G. K. Chesterton - Il blog dell'Uomo Vivo

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

L'Omo Salvatico

mi rallegro del tempo cattivo

Gerardo Ferrara

Storie e pensieri, musica e parole

La fontana del villaggio

diario di un curato di città

smd - solo mamma e donna

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

TRENTAMENOUNO

...Ancora un passo avanti...

Il blog di Gianluca Marletta

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

Archè

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

Critica Scientifica – di Enzo Pennetta

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

Fermiamo la strage dei cristiani

Difendiamo i cristiani in Nigeria, non aspettiamo la prossima domenica

Preferisco il paradiso

Credo in un solo Dio. Su tutto il resto pongo domande.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: