La mortificazione del merito

Accolgo con piacere l’invito fattomi dalla Fondazione Luigi Einaudi e dal Prof. Chiarenza per il 10 Febbraio all’Oratorio del Gonfalone a Roma per un confronto dal titolo “La mortificazione del merito”. A dire il vero, quando leggo il titolo sgrano gli occhi e penso “Mamma mia! Come se non bastasse già il mondo tutto a mortificare abbondantemente il merito!” :-) Da ottimista di natura quale sono, avrei ovviamente preferito un titolo tipo “Il rilancio del talento” o “Merito alle capacità” ma fa lo stesso. E’ solo un problema di visione alla fine e di contesto: anzi, data la scelta della location, probabilmente il titolo ci andava a pennello…
Qualche riflessione post incontro:
1) seppur qualche segnale di cambiamento lo si inizi a percepire da lontano, io credo che (almeno nella maggior parte dei casi) in questo Paese si faccia ancora molta retorica e poca “pratica” (condizione attribuibile temo alla maggior parte degli ambienti in cui si ha una possibilità di poter ricorrere al confronto); o meglio, si parla, si teorizza, si analizza, si discute e ci si diletta in grandi e importantissimi argomenti, ma raramente (quasi mai) si esce da un confronto con una “ipotesi pratica” che dica “ok, preso atto di tutto ciò, cosa possiamo fare per migliorare le cose?”;
2) continuo a notare “poca attenzione”, o forse interesse e conoscenza, da parte dei giovani che dovrebbero essere i primi a voler spingere agguerriti in una direzione di rilancio e poca “pertinenza al contenuto” da parte dell’anziano che ha per forza di cose dalla sua il primato dell’esperienza; credo che ai primi manchi lo slancio e la voglia di… ovvero sono ormai troppo demotivati (a torto o a ragione dipende) e che ai secondi manchi il famoso contatto diretto e continuativo con i giovani;
3) siamo assai lontani ancora dalla speranza di “poter alleggerire il sistema complessivo” e disimbarazzare un nodo cruciale come quello del passaggio generazionale.

Gli aspetti positivi:
1) iniziano a farsi timidamente avanti domande e riflessioni nuove, il che sembrerebbe (ri)aprire uno spiraglio alla possibilità di avvicinare l’anziano a temi, argomenti, problemi e fatti che riguardano il mancato cambiamento di oggi e la necessità di “investire” sui giovani; fin qui ci siamo, poco ma ci siamo; il nodo è nella parola “investire”, ovvero iniziano a comprenderne la necessità ma non hanno ancora ben capito cosa o come fare;
2) si sta rivalutando una sorta di confronto costruttivo e aperto nei confronti del nuovo, in un clima però di “spavento” che è quasi un impedimento all’andare oltre; anche qui, volendo guardare il lato positivo, diciamo “meglio di niente”;
Gli aspetti negativi:
1) la mancata conoscenza di certi strumenti, di mezzi e opportunità dell’era moderna; in questo caso, ho sentito interventi lontani anni luce dalle reali possibilità che oggi avremmo a disposizione per risolvere centinaia di problemi in un colpo solo (da internet ai nuovi mercati in diversi ambiti e contesti sociali);
2) l’incapacità, da parte di molti, di saper riflettere in modo inversamente proporzionale alla tradizione e alla conservazione di “canoni comunitari” che altro non sono se non uno dei principali nodi da sciogliere;
3) il target: stesse persone, stesso audience, stesso contesto sociale, stesse provenienze, stesse aspettative; fin quando il confronto continuerà ad avvenire “tra eguali” questo continuerà ad essere un nodo perennemente annodato.

1 commento su “La mortificazione del merito”

  1. """ ma raramente (quasi mai) si esce da un confronto con una "ipotesi pratica" che dica "ok, preso atto di tutto ciò, cosa possiamo fare per migliorare le cose?";"""complimenti-purtroppo è proprio così

    "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...