Archivi categoria: L’Altra Storia

I colori delle “disparità” nella “giungla dell’uguaglianza”.

di Giorgia Petrini

E pensare che per non essere una giungla del genere basterebbe capire che non ci può essere uguaglianza nella diversità (soprattutto per volontà umane) e che la diversità non ha nulla a che vedere con la disparità o con i diritti (che sono cosa ben diversa dai desideri) dei quali, invece, ogni essere umano è assolutamente degno. Continua a leggere I colori delle “disparità” nella “giungla dell’uguaglianza”.

Il Sudafrica dopo Nelson Mandela: le disuguaglianze restano.

di Giovanna Faggionato – 26 Giugno 2013

L’apartheid è finito. Ma rimangono disparità tra neri e bianchi, corruzione e armi. Madiba in condizioni critiche.
A Pretoria, sul letto di una stanza di ospedale dalla quale entrano ed escono parenti e compagni di una vita, Nelson Mandela respira a fatica. Continua a leggere Il Sudafrica dopo Nelson Mandela: le disuguaglianze restano.

“#love is love” perché lo dice Obama.

di Giorgia Petrini

La questione delle nozze gay si complica sempre di più andando a ruota libera su tutta la linea e se l’America, come spesso accade, pensa di dare una spinta al resto del mondo ci sarà da mettersi le mani nei capelli per tentare di fermarli. Continua a leggere “#love is love” perché lo dice Obama.

Il virus letale di Bill Gates

di Giulio Meotti – 12 Giugno 2013

La filantropia del magnate di Microsoft ha un lato oscuro, la campagna internazionale a favore dell’aborto. Storia di una beneficenza che uccide, tra Malthus e guru dell’eugenetica. Le ultime da Kuala Lumpur. Continua a leggere Il virus letale di Bill Gates

La Siria che non ci racconta nessuno è sul campo.

Siria, una catastrofe aggravata dall’estrema violenza e dalla mancanza di attori umanitari.

di Medici Senza Frontiere – 30/05/2013

Dona on-line“La situazione è peggiorata dall’ultima volta che sono stato nella zona di Idlib pochi mesi fa. Ho visto con i miei occhi che mancano acqua potabile, cibo e altri beni essenziali. Continua a leggere La Siria che non ci racconta nessuno è sul campo.

Ma perché Margherita Hack continua a credere a Babbo Natale?

di Umberto Fasol


Il tema della ricerca di Dio è sempre più attuale. Nonostante l’immensa pervasività del mondo economico-finanziario nella vita di tutti i giorni, la domanda di senso affiora e fa capolino ovunque, così come la parietaria cresce tra i fitti sassi del muretto non appena può, cioè appena trova un po’ di terra tenera. La natura dell’uomo, infatti, è rapporto con l’infinito e il valore dello spread di oggi la lascia assolutamente indifferente. Continua a leggere Ma perché Margherita Hack continua a credere a Babbo Natale?

Siamo ciò che facciamo.

E dopo 21 anni, mentre Severn Cullis-Suzuki è diventata grande, nel mondo è cambiato ben poco…

Il buon senso in questo tempo? E’ una questione di cultura.

di Giorgia Petrini

Non so se è chiaro soltanto a me, ma credo che, nella condizione attuale in cui siamo, sia in atto un tentativo di ancoraggio perpetuo, risolutivo e unico nella storia della seconda Repubblica, ai corridoi del potere che mi pare di non aver mai visto prima, neanche nelle mie esperienze più lontane. Continua a leggere Il buon senso in questo tempo? E’ una questione di cultura.