Adesso, non è che io voglia fare la guasta feste, che non sia la prima a dire che la famiglia è una sola, che non sia d’accordo col fatto che i bambini abbiano bisogno di una mamma e di un papà, e tutte quelle cose lì. Ho detto e scritto tante volte che un conto è la sostanza e un altro conto è la maniera. Continua a leggere “Tu sei in grado di valutare, Frodo?” Il mio pensiero sul convegno di Milano→
Il diavolo si nasconde nei dettagli. E nel disegno di legge della vice-presidente del Senato Valeria Fedeli (Pd) sulla pari uguaglianza tra uomini e donne il dettaglio sta tutto in una parola: “genere”. Il Ddl si intitola, infatti, “Introduzione dell’educazione di genere e della prospettiva di genere nelle attività e nei materiali didattici delle scuole del sistema nazionale di istruzione e nelle università” a firma di quaranta onorevoli e depositato pochi giorni fa in Senato. Continua a leggere Genitori attenti, il gender diventa obbligo scolastico→
Se per le vittime innocenti esiste il riscatto della ricompensa ultraterrena o il tributo della memoria umana, che possibilità di redenzione esiste per chi si è assunto l’onere di scelte irrimediabilmente tragiche?
Sì all’accoglienza, sì alla vicinanza, sì alla comprensione «con rispetto e delicatezza». No alla discriminazione, no all’omofobia, no al giudizio denigratorio. Ma no anche alla confusione, alle posizioni ideologiche e alla banalizzazione. È lo stesso sguardo di misericordia e di simpatia rivolto a tutte le persone che combattono contro le difficoltà, le sofferenze e le ingiustizie quello con cui la Chiesa si rivolge alle persone omosessuali. Continua a leggere Gay, rispetto oltre l’ideologia. Vicinanza, non confusione.→
Progetto dei salesiani laici nel bicentenario della nascita del santo dei giovani.
di Carlo Di Cicco, 13 Agosto 2014
La riforma della pubblica amministrazione come una delle nuove frontiere dell’impegno apostolico salesiano. È la proposta — in occasione del bicentenario della nascita di don Bosco che si apre il 16 agosto alle porte — lanciata da Rosario Maiorano, dal 2001 al 2012 coordinatore mondiale dell’Associazione dei salesiani cooperatori. Impegnato in quel periodo nel processo di rinnovamento dell’associazione che ha portato all’adozione del nuovo Progetto di vita apostolica approvato dalla Santa Sede, Maiorano da oltre trent’anni lavora al Formez e da più di venti segue il progetto Riqualificazione pubblica amministrazione (Ripam), una delle più importanti iniziative del Governo italiano nel campo dell’aggiornamento del personale della pubblica amministrazione. Continua a leggere Il metodo don Bosco→
Pozzallo, Ragusa, 9 gennaio 1904 – Firenze, 5 novembre 1977
Giorgio La Pira, il «sindaco santo», nasce a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904; arriva a Firenze nel 1924 come studente di Diritto romano, di cui diverrà, poi, professore. Nel 1946 è eletto alla Costituente, dove dà un contributo decisivo alla stesura dei primi articoli della Costituzione. Rieletto deputato, è ministro del Lavoro con Fanfani. Continua a leggere Giorgio La Pira: un uomo ispirato dalla vocazione.→
Che i ricchi facciano figli mi pare una bella novità. Ho cambiato due licei pubblici in tempi in cui studiare sembrava (esattamente come oggi) meno importante che scioperare, autogestire e occupare le scuole. Le conseguenze – oggi, come in futuro – sono alla portata di tutti, con “evidenti risultati” di ogni tipo. Continua a leggere Caro Sindaco Marino, #iostoconipasseggini.→
Conosco Gigi De Palo e tutta la sua famiglia. E’ un amico. E’ una delle persone che, proprio per l’esempio, ringrazio anche nel mio secondo libro. Posso dire una sola cosa che, oggi come oggi, non è più così scontata: siamo quello che facciamo. E, ancora una volta, grazie caro Gigi per il tuo esempio. Per vedere il video cliccate sulla foto: il sito Mediaset permette di condividere ma non di “prelevare codice”.
di Giorgia Petrini per Notizie ProVita – 13/03/2014
La nomina di Marianna Madia al Ministero (senza portafoglio) della Semplificazione e Pubblica Amministrazione del “nuovo” governo Renzi è una follia. E non entro nel merito delle capacità o dei talenti della persona. E’ una follia ideologica, come spesso accade, vestita di meriti e di falsi desideri. Continua a leggere Da grande farò il Ministro. Come la mamma.→
Viaggio quasi virtuale in scuolabus attraverso i siti UNESCO italiani. Classe I A - Scuola Secondaria di I grado – “Duca d’Aosta” San Frediano a Settimo, Cascina Pisa A.S. 2018-19
In un mondo schizofreneticamente assediato da mille e più false verità, la Verità si presenta come Unitotale, che comprende dal Primo all'Ultimo, dall'Alfa all'Omega
Pagina personale di Robi Ronza. Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.