Archivi tag: MyJesus

Il commento di Sant’Agostino al vangelo di oggi

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 9,27-31.

Mentre Gesù si allontanava di là, due ciechi lo seguivano urlando: «Figlio di Davide, abbi pietà di noi».
Entrato in casa, i ciechi gli si accostarono, e Gesù disse loro: «Credete voi che io possa fare questo?». Gli risposero: «Sì, o Signore!». Continua a leggere Il commento di Sant’Agostino al vangelo di oggi

Il commento di Santa Teresa D’Avila al vangelo di oggi

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 7,21.24-27.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli.
Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Continua a leggere Il commento di Santa Teresa D’Avila al vangelo di oggi

Il commento di Baldovino di Ford al vangelo di oggi

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 15,29-37.

In quel tempo, Gesù venne presso il mare di Galilea e, salito sul monte, si fermò là.
Attorno a lui si radunò molta folla recando con sé zoppi, storpi, ciechi, sordi e molti altri malati; li deposero ai suoi piedi, ed egli li guarì.
E la folla era piena di stupore nel vedere i muti che parlavano, gli storpi raddrizzati, gli zoppi che camminavano e i ciechi che vedevano. E glorificava il Dio di Israele. Continua a leggere Il commento di Baldovino di Ford al vangelo di oggi

Commento di Sant’Agostino al vangelo di oggi

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 10,21-24.

In quel tempo, Gesù esultò nello Spirito Santo e disse: «Io ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perché così a te è piaciuto. Continua a leggere Commento di Sant’Agostino al vangelo di oggi

Commento di un monaco cistercense e dottore della Chiesa al vangelo di oggi

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 8,5-11.

In quel tempo, entrato Gesù in Cafarnao, gli venne incontro un centurione che lo scongiurava:
«Signore, il mio servo giace in casa paralizzato e soffre terribilmente».
Gesù gli rispose: «Io verrò e lo curerò». Continua a leggere Commento di un monaco cistercense e dottore della Chiesa al vangelo di oggi

Commento dell’arcidiacono di Blois al vangelo di oggi

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 13,33-37.

State attenti, vegliate, perché non sapete quando sarà il momento preciso.
E’ come uno che è partito per un viaggio dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vigilare. Continua a leggere Commento dell’arcidiacono di Blois al vangelo di oggi

Commento di un monaco e vescovo di Mosul al vangelo di oggi

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 21,34-36.

State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso;
come un laccio esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Continua a leggere Commento di un monaco e vescovo di Mosul al vangelo di oggi

Commento di San Gregorio Magno al vangelo di oggi

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 21,29-33.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Guardate il fico e tutte le piante;
quando già germogliano, guardandoli capite da voi stessi che ormai l’estate è vicina.
Così pure, quando voi vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino.
In verità vi dico: non passerà questa generazione finché tutto ciò sia avvenuto.
Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.

* Continua a leggere Commento di San Gregorio Magno al vangelo di oggi

Commento al vangelo di oggi da un trattato spirituale del XV secolo

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 21,20-28.

Ma quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, sappiate allora che la sua devastazione è vicina.
Allora coloro che si trovano nella Giudea fuggano ai monti, coloro che sono dentro la città se ne allontanino, e quelli in campagna non tornino in città;
saranno infatti giorni di vendetta, perché tutto ciò che è stato scritto si compia. Continua a leggere Commento al vangelo di oggi da un trattato spirituale del XV secolo