Archivi tag: Creazione

Prima che io ti formassi nel grembo di tua madre, ti ho conosciuto.

di Redazione

Geremia 1, 5:
«Prima che io ti formassi nel grembo di tua madre, ti ho conosciuto; prima che tu uscissi dal suo grembo, ti ho consacrato e ti ho stabilito profeta delle nazioni».

Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle

di Andrea Galli, 18 Novembre 2014

Sono quattro secoli abbondanti che i gesuiti hanno la testa fra le stelle. A partire dalla fondazione del Collegio Romano, pensato da subito anche come centro di alti studi di matematica e astronomia, passando per il primo osservatorio della Compagnia di Gesù nel 1774, per la Specola vaticana voluta da Leone XIII e di cui i gesuiti divennero gli attori principali, per il loro centro di ricerca acquartierato a partire dal 1960 a Tucson,  presso l’Università dell’Arizona, e che dal 1993 ha a disposizione un telescopio avanzato sul Monte Graham, uno dei più sofisticati centri di osservazione astronomica al mondo. Continua a leggere Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle

Antonino Zichichi: “Caro Umberto Veronesi, Dio esiste e la prova è l’universo. L’ateismo è la fede nel nulla e non rigore logico”

di Redazione, 18 Novembre 2014

“La scienza non ha mai scoperto nulla che sia in contrasto con l’esistenza di Dio. L’ateismo, quindi, non è un atto di rigore logico teorico, ma un atto di fede nel nulla”. Antonino Zichichi, fisico e presidente del World federation of scientists, non è d’accordo con l’oncologo Umberto Veronesi e la sua tesi contro l’esistenza di un Potere divino e lo scrive sulle pagine del Giornale. Continua a leggere Antonino Zichichi: “Caro Umberto Veronesi, Dio esiste e la prova è l’universo. L’ateismo è la fede nel nulla e non rigore logico”

Il miracolo della vita.

di Redazione

Questo vincerà su tutto. Perché è la Verità. E la Verità vince sempre. Ha già vinto!

Quando il capro espiatorio è la scienza, fanno tutti un passo indietro.

di Giorgia Petrini

aquila

Quando la folla insorge su notizie del genere, mi viene sempre spontanea una domanda (che ho smesso di farmi da qualche anno avendo trovato la risposta): ma la scienza che cos’é? Pensiamo di saperlo, ma in realtà non lo sappiamo. Ci aspettiamo che i diluvi promessi dal meteo.it siano quelli effettivamente attesi, che i terremoti ci avvisino in tempo, che i vulcani  non facciano sorprese e che il mare non si muova di un millimetro da dov’è. Continua a leggere Quando il capro espiatorio è la scienza, fanno tutti un passo indietro.

Anche questo granello di polvere lo fa Lui.

di Marco Bersanelli, 15 Ottobre 2011

bersanelli_benedettoÈ un onore per me, e anche una grande emozione, offrire oggi a voi questa breve testimonianza, e ringrazio Mons. Fisichella per questo privilegio. Fin da ragazzino ho avvertito fortemente il fascino per la natura, soprattutto per la vastità e la bellezza del cielo. Ho seguito gli studi di astrofisica e oggi, dopo tanti anni, con molta fortuna e poco merito, mi trovo a lavorare sulla frontiera della ricerca scientifica. Continua a leggere Anche questo granello di polvere lo fa Lui.

Il Big Bang non contraddice l’intervento di Dio nella creazione.

di Papa Francesco, 27 Ottobre 2014
alla Pontificia Accademia delle Scienze.

Il Big-Bang, che oggi si pone all’origine del mondo, non contraddice l’intervento creatore divino ma lo esige. L’evoluzione nella natura non contrasta con la nozione di Creazione, perchè l’evoluzione presuppone la creazione degli esseri che si evolvono”. Lo ha affermato Papa Francesco in un discorso rivolto alla Pontificia Accademia delle Scienze. Continua a leggere Il Big Bang non contraddice l’intervento di Dio nella creazione.

Creazione o caso? C’è chi fa nuove tutte le cose.

di Azzurra7Editrice

Noi sì che siamo intelligenti! Mica come la natura che va a caso (e manco avvisa).

di Giorgia Petrini

E mentre la furia del vento e dei tuoni, lampi, fulmini e saette, ci ricordano che nulla possiamo per arrestare l’impeto della natura imbizzarrita (anche se abbiamo inventato l’iphone5 e il gel permanente per le unghie), penso alle tante arie che ci diamo quando cerchiamo di prevedere l’imprevedibile. Continua a leggere Noi sì che siamo intelligenti! Mica come la natura che va a caso (e manco avvisa).