Lo so che quando ascolto la radio in macchina rischio sempre di sentire cose che mi preoccupano terribilmente, ma del resto, se la radio me le dice, io me le penso. Spegni la radio, direte voi, ma a me la vita piace “accesa”, in generale. Continua a leggere Se mio figlio fosse un cane, quasi avrebbe più diritti.→
Matteo 9, 33
Scacciato che fu il demonio, il muto parlò. E la folla si meravigliava dicendo: «Non si è mai vista una cosa simile in Israele». Continua a leggere Anche i piccioni parlano.→
E pensare che per non essere una giungla del genere basterebbe capire che non ci può essere uguaglianza nella diversità (soprattutto per volontà umane) e che la diversità non ha nulla a che vedere con la disparità o con i diritti (che sono cosa ben diversa dai desideri) dei quali, invece, ogni essere umano è assolutamente degno. Continua a leggere I colori delle “disparità” nella “giungla dell’uguaglianza”.→
La questione delle nozze gay si complica sempre di più andando a ruota libera su tutta la linea e se l’America, come spesso accade, pensa di dare una spinta al resto del mondo ci sarà da mettersi le mani nei capelli per tentare di fermarli. Continua a leggere “#love is love” perché lo dice Obama.→
ll 3 giugno su Rai 3 è andata in onda una puntata della trasmissione I Dieci Comandamenti. Trasmissione a carattere religioso chiederete voi? Non proprio, dato che raccontava la vita di due lesbiche – Maria Silvia e Francesca – con quattro figli. La trasmissione in ogni puntata prende spunto da un comandamento di Dio. Questa puntata riguardava il comando: “Onora il padre e la madre”. Dato che nella vicenda di Maria Silvia e Francesca del padre non c’è manco l’ombra, dovremo depennare dal Decalogo questo precetto divino, farlo diventare così un Ennalogo e spiegare a Dio che i tempi sono cambiati. Continua a leggere La famiglia modello? Per Rai 3 è quella lesbica.→
Sulle rubriche dei settimanali gli psicologi spiegano che essere single è bello, perché permette di condividere con chi si vuole soltanto quello che si vuole. Nelle confidenze degli amici o delle amiche, abbiamo trovato conferma che è meglio essere soli che male accompagnati. Nelle lezioni di economia abbiamo imparato che l’individuo massimizza il proprio utile molto meglio della società, figuriamoci della famiglia. Dalla esperienza complessiva, pertanto, deduciamo che un mondo più giusto potrebbe essere dato dalla valorizzazione delle individualità, e che le diseguaglianze quindi sono soltanto il prodotto dell’assenza di libertà dei singoli. Continua a leggere Single è bello o serve a qualcuno?→
Viaggio quasi virtuale in scuolabus attraverso i siti UNESCO italiani. Classe I A - Scuola Secondaria di I grado – “Duca d’Aosta” San Frediano a Settimo, Cascina Pisa A.S. 2018-19
In un mondo schizofreneticamente assediato da mille e più false verità, la Verità si presenta come Unitotale, che comprende dal Primo all'Ultimo, dall'Alfa all'Omega
Pagina personale di Robi Ronza. Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.