Origine: Paris (Francia)
Malattia: Tubercolosi polmonare (Espettorato positivo per il Bacillo di Koch)
Età: 35 anni
Data della guarigione: 20-08-1892
Diocesi: Paris (Francia)
Data del riconoscimento: 06-06-1908
Marie Lebranchu (Signora Wuiplier)
Nata nel 1857, residente a Parigi (Francia)
Guarita il 20 agosto 1892, a 35 anni
Miracolo riconosciuto il 6 giugno 1908 da Mons. Amette, arcivescovo di Parigi.
Le guarigioni di Marie Lebranchu e di Marie Lemarchand vengono spesso associate, perché queste due ammalate venute entrambe da Parigi con il Pellegrinaggio Nazionale sono guarite con un giorno di intervallo il 20 e 21 agosto 1892.
Inoltre, entrambe erano affette da tubercolosi polmonare grave da anni ed erano arrivate all’ultimo stadio dell’evoluzione della malattia. La prima non pesava che 24 chili quando è uscita dalle piscine guarita.
La seconda aveva, inoltre, piaghe ulcerose sul viso. Infine, entrambe hanno avuto l’occasione di incontrare lo scrittore Emile Zola venuto a Lourdes per preparare un libro.
Nel suo libro “Lourdes”, il romanziere, dopo aver dipinto la sorte poco invidiabile di Marie Lebranchu con lo pseudonimo di Grivotte, la fa morire nel treno del ritorno!
Mentre questa ha vissuto in perfetta salute fino al 1920!
Quanto a Marie Lemarchand, chiamata Elise Roquet sotto la penna di Zola, ha avuto otto figli e morirà molto dopo il riconoscimento della sua miracolosa guarigione.
Fonte: I miracolati di Lourdes