Archivi tag: Eugenetica

“La presenza viva di Benedetto ha trasformato la nostra vita”

di Titti Mallitti, da testimonianza di Elisa Silvi, 13 marzo 2015

Nel terzo venerdì di Quaresima io, Elisa, e mio marito Giovanni, come chiestoci da Don Aldo, abbiamo accompagnato la via crucis serale con la nostra testimonianza.
Siamo una famiglia che frequenta da alcuni anni la parrocchia di San Michele, dopo il nostro trasferimento da Milano, e abbiamo cinque bambini: Agnese, Pietro e Tommaso, di cui ci occupiamo quotidianamente, Benedetto Luigi Maria, che si occupa di noi dal Paradiso e la piccola Chiara Maria, ancora protetta nel grembo materno. Un anno fa, esattamente il 4 aprile, nasceva il nostro piccolo Benedetto, affetto da una grave patologia (la trisomia 18) dichiarata dai medici incompatibile con la vita; ma la sua storia è iniziata 8 mesi prima, quando ho scoperto di aspettare il nostro quarto bimbo, tanto atteso e desiderato. Continua a leggere “La presenza viva di Benedetto ha trasformato la nostra vita”

Sir Francis Galton, il padre dell’eugenetica.

di Redazione

igalton001p1
Sir Francis Galton (Birmingham, 1822 – Haslemere, 1911)

E’ stato uno scienziato britannico; è ricordato soprattutto come il padre dell’eugenetica. Galton fu per anni il beniamino delle riviste e dei convegni scientifici del mondo anglosassone. Continua a leggere Sir Francis Galton, il padre dell’eugenetica.

Perché fondiamo il quotidiano La Croce.

di Mario Adinolfi, 7 Ottobre 2014

lacroceSaremo in edicola dal 13 gennaio. Se lo fossimo oggi avremmo raccontato così, in una paginata, le violenze subite da Sentinelle In Piedi che sono state umiliate anche un’informazione che le ha raccontate come carnefici (“antigay”, “fascisti”, fautrici di una “violenza culturale”) quando sono state unicamente, platealmente e violentemente vittime. Se ribaltano così la verità, tutti, dal tg di Mentana a Repubblica e non riescono a vedere i bambini intimiditi e insultati, le donne incinte spintonate, anziani sacerdoti mandati al 118 come un ragazzo con la faccia spaccata, vuol dire che c’è veramente bisogno del nostro quotidiano: “La Croce”, in edicola dal 13 gennaio 2015, oggi avrebbe raccontato così quel che è successo.
Continua a leggere Perché fondiamo il quotidiano La Croce.

Alexis Carrel: dall’eugenetica alla fede.

di Redazione

Alexis Carrel
 (Sainte-Foy-lès-Lyon, 1873 – Parigi, 1944).

220px-Alexis_Carrel_02Medico, inventore di mezzi terapeutici, sostenitore dell’eugenetica, nel 1912 ottenne il Premio Nobel per la medicina. Durante un viaggio a Lourdes passò dall’ateismo alla fede. Scriveva: “C’è una grande differenza tra Gesù di Nazareth e Newton: ed è che il precetto dell’amore reciproco è una legge infinitamente più importante della gravitazione universale (Alexis Carrel, Viaggio a Lourdes. Frammenti di diario, 1956). Circa cent’anni dopo, un altro Nobel per la medicina, Luc Montagnier, dichiarerà: “In merito ai miracoli di Lourdes che ho avuto occasione di studiare, credo effettivamente che siano inspiegabili. Ci sono dei cambiamenti brutali del corpo di cui per il momento non si conosce la ragione”.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Alexis Carrel su Wikipedia.

Avanti Popolo della Vita. Avanti, avanti, avanti!

di Giorgia Petrini

Mi tocca sempre fare la parte dello yogurt, a me. Quella acida. Lo so, ma ci sono casi in cui proprio non se ne può fare a meno di dire le cose come stanno. Magari, cerco di andare al sodo. Continua a leggere Avanti Popolo della Vita. Avanti, avanti, avanti!

Ciò che è di Dio non può essere senza.

di Giorgia Petrini

La ragione è un mezzo, non un fine. Non si può, con la sola ragione, dire a una donna per quale motivo non deve abortire. Non si può convincere un’altra persona, con la sola ragione, a non essere in favore della pena di morte. Continua a leggere Ciò che è di Dio non può essere senza.

Quando la vita è “degna” di essere vissuta?

di Giorgia Petrini

nick

A dar conto alle nuove leggi sull’eutanasia dei minori in Belgio, oggi questa foto non esisterebbe. Continua a leggere Quando la vita è “degna” di essere vissuta?

Lettera a Papa Francesco

Contro le avanguardie fanatiche bisogna reagire con forza e sapienza. Continua a leggere Lettera a Papa Francesco

Oggi è un giorno triste.

di Giorgia Petrini

Piove. Sembra il diluvio universale. Sembra quel giorno in cui Dio si pentì di aver creato gli esseri umani e disse a Noè di costruire l’arca e di fuggire, portando con sé un maschio e una femmina di ogni specie. Continua a leggere Oggi è un giorno triste.

Figli del Cielo

di Giorgia Petrini – 3 Dicembre 2013 per Prolife News

figliIl senso della vita comincia dalla sua dipendenza. Le nostre vite dipendono da tutto ciò che è intorno a noi. Nulla di ciò che siamo o facciamo è un nostro diretto merito e niente è qui per caso. Senza mangiare moriremmo; senza dormire non saremmo capaci di vivere; se non sapessimo respirare, non potremmo camminare; se i nostri genitori non ci avessero messo al mondo, non esisteremmo.  Continua a leggere Figli del Cielo