Archivi tag: Benedetto XVI

Che cos’è la dottrina sociale della Chiesa

di Redazione

Le recenti encicliche di Benedetto XVI (“Deus caritas est” e” Caritas in veritate”) hanno riproposto all’attenzione generale i temi della dottrina sociale della Chiesa e attorno ad essa si è sviluppato un prolungato dibattito culturale, sociale ed economico. Continua a leggere Che cos’è la dottrina sociale della Chiesa

Perché (e quando) B-XVI ha cambiato idea sull’ostia ai divorziati risposati

di Matteo Matzuzzi, 20 Novembre 2014

Benedetto XVI (foto LaPresse)

Roma. Che il professore cattedratico a Ratisbona Joseph Ratzinger, quaranta e più anni fa, la pensasse come Walter Kasper sulla misericordia da usare nei confronti dei divorziati risposati, non è una novità. Continua a leggere Perché (e quando) B-XVI ha cambiato idea sull’ostia ai divorziati risposati

Si va perdendo il senso autenticamente cattolico della realtà “Chiesa”

di Joseph Ratzinger, 1985

«La mia impressione è che tacitamente si vada perdendo il senso autenticamente cattolico della realtà “Chiesa” senza che lo si respinga espressamente. Molti non credono più che si tratti di una realtà voluta dal Signore stesso. Continua a leggere Si va perdendo il senso autenticamente cattolico della realtà “Chiesa”

Divorziati risposati, nessuno arruoli papa Benedetto

di Riccardo Cascioli, 20 Novembre 2014

Coincidenza o precisa volontà? Difficile rispondere, ma la pubblicazione di un volume che raccoglie tutti gli scritti del cardinale Ratzinger-Papa Benedetto appare come risposta chiarissima ai tentativi di arruolarlo nel “partito” di Kasper per quel che riguarda l’ammissione dei divorziati risposati alla comunione. Continua a leggere Divorziati risposati, nessuno arruoli papa Benedetto

In silenzio, anche Benedetto XVI dice la sua sul sinodo. Contro la comunione ai divorziati risposati.

di Redazione, 19 Novembre 2014

Anche Benedetto XVI dice la sua sul Sinodo. Contro la possibilità di ammettere i divorziati risposati civilmente alla Comunione.

Come rivelato ieri dal quotidiano bavarese Süddeutsche Zeitung, c’è una sorpresa e non di poco conto nel quarto volume dell’opera omnia di Joseph Ratzinger uscito in questi giorni in lingua tedesca per le edizioni Herder. Continua a leggere In silenzio, anche Benedetto XVI dice la sua sul sinodo. Contro la comunione ai divorziati risposati.

Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle

di Andrea Galli, 18 Novembre 2014

Sono quattro secoli abbondanti che i gesuiti hanno la testa fra le stelle. A partire dalla fondazione del Collegio Romano, pensato da subito anche come centro di alti studi di matematica e astronomia, passando per il primo osservatorio della Compagnia di Gesù nel 1774, per la Specola vaticana voluta da Leone XIII e di cui i gesuiti divennero gli attori principali, per il loro centro di ricerca acquartierato a partire dal 1960 a Tucson,  presso l’Università dell’Arizona, e che dal 1993 ha a disposizione un telescopio avanzato sul Monte Graham, uno dei più sofisticati centri di osservazione astronomica al mondo. Continua a leggere Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle

Anche questo granello di polvere lo fa Lui.

di Marco Bersanelli, 15 Ottobre 2011

bersanelli_benedettoÈ un onore per me, e anche una grande emozione, offrire oggi a voi questa breve testimonianza, e ringrazio Mons. Fisichella per questo privilegio. Fin da ragazzino ho avvertito fortemente il fascino per la natura, soprattutto per la vastità e la bellezza del cielo. Ho seguito gli studi di astrofisica e oggi, dopo tanti anni, con molta fortuna e poco merito, mi trovo a lavorare sulla frontiera della ricerca scientifica. Continua a leggere Anche questo granello di polvere lo fa Lui.

Chi mette ordine nel caos dell’universo.

di Euresis da L’Osservatore Romano, 8 Novembre 2012

L’universo «non è caos o risultato del caos, ma anzi appare sempre più chiaramente come complessità ordinata» che «ha origine nella Parola creatrice di Dio». Lo ha ribadito il Papa parlando giovedì mattina, 8 novembre, ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, ricevuti in udienza nella Sala Clementina.

Eccellenze,
Distinti Signori e Signore,

Saluto i membri della Pontificia Accademia delle Scienze in occasione di questa Assemblea Plenaria, ed esprimo la mia gratitudine al vostro presidente, professor Werner Arber, per le cordiali parole di saluto a nome vostro. Continua a leggere Chi mette ordine nel caos dell’universo.

La ricerca scientifica nasce dalla nostalgia di Dio che abita il cuore umano.

di Euresis da Libreria Editrice Vaticana, 3 Maggio 2012

Pubblichiamo il discorso che il Papa ha tenuto nella sua visita alla sede romana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in occasione del 50° anniversario dell’istituzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio,
Onorevole Signor Presidente della Camera e Signori Ministri,
illustre Pro-Rettore, distinte Autorità, Docenti, Medici,
distinto Personale sanitario e universitario,
cari studenti e cari pazienti!

Con particolare gioia vi incontro oggi per celebrare i 50 anni di fondazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia del Policlinico “Agostino Gemelli”. Continua a leggere La ricerca scientifica nasce dalla nostalgia di Dio che abita il cuore umano.

«Obbedite al Papa, è il garante della verità».

di Massimo Introvigne, 19 Ottobre 2014

papafA sorpresa, Papa Francesco ha concluso il Sinodo con un discorso importante e impegnativo, che è stato subito reso pubblico, e che contiene una vigorosa messa in guardia contro deviazioni dottrinali sia «tradizionaliste» sia «progressiste» e un fortissimo – non consueto per Papa Bergoglio – richiamo a riconoscere con obbedienza l’autorità del Papa nella sua direzione ordinaria e quotidiana della Chiesa e non solo nel Magistero straordinario. Continua a leggere «Obbedite al Papa, è il garante della verità».