Prendiamo il Colosseo o il teatro greco di Siracusa. Due simboli della Grande Bellezza, del patrimonio archeologico e monumentale del nostro Paese. Il premio Oscar, Paolo Sorrentino, ha sorpreso e incantato il mondo con le immagini del suo film, ma anche con la decadenza che è in atto. Incuria nella salvaguardia, ma soprattutto l’erosione del sentimento culturale che dovrebbe essere la molla della valorizzazione. Continua a leggere Senza STORIA in classe: così l’Italia si gioca il futuro→
«Occorre far leva sulle capacità spirituali e morali della persona e sull’esigenza della conversione interiore, per ottenere cambiamenti sociali che siano realmente a suo servizio. La priorità riconosciuta alla conversione del cuore non elimina anzi impone l’obbligo di apportare alle istituzioni e alle condizioni di vita i risanamenti opportuni». (Catechismo 1888) Continua a leggere Diceva Paolo VI: “Risanare le inclinazioni inumane del cuore dell’uomo”→
Sì all’accoglienza, sì alla vicinanza, sì alla comprensione «con rispetto e delicatezza». No alla discriminazione, no all’omofobia, no al giudizio denigratorio. Ma no anche alla confusione, alle posizioni ideologiche e alla banalizzazione. È lo stesso sguardo di misericordia e di simpatia rivolto a tutte le persone che combattono contro le difficoltà, le sofferenze e le ingiustizie quello con cui la Chiesa si rivolge alle persone omosessuali. Continua a leggere Gay, rispetto oltre l’ideologia. Vicinanza, non confusione.→
La figlia si rifiutava di partecipare alle lezioni di educazione sessuale, alla scuola elementare, perché la mettevano a disagio. I genitori sono stati prima multati e poi hanno ricevuto un mandato di arresto per essersi rifiutati di pagare la multa avendo contravvenuto all’obbligo di legge di mandare i figli a scuola. La vicenda, non nuova in Germania, è stata resa nota dal settimanale Tempi e ripresa anche da Radio Vaticana. Continua a leggere No all’educazione sessuale, genitore arrestato→
Sono quattro secoli abbondanti che i gesuiti hanno la testa fra le stelle. A partire dalla fondazione del Collegio Romano, pensato da subito anche come centro di alti studi di matematica e astronomia, passando per il primo osservatorio della Compagnia di Gesù nel 1774, per la Specola vaticana voluta da Leone XIII e di cui i gesuiti divennero gli attori principali, per il loro centro di ricerca acquartierato a partire dal 1960 a Tucson, presso l’Università dell’Arizona, e che dal 1993 ha a disposizione un telescopio avanzato sul Monte Graham, uno dei più sofisticati centri di osservazione astronomica al mondo. Continua a leggere Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle→
Avevamo creduto che le parole usate da Gesù per enunciare i criteri del giudizio finale fossero una filastrocca, come quelle che si trovano nelle favole, una bella e colorita poesia che i bambini del catechismo imparano facilmente e volentieri a memoria. Continua a leggere I nostri vecchi, gli «stranieri» e noi→
Parte con la prima tappa in Olanda “Rare Lives – il significato di vivere una vita rara” (www.rarelives.com), un percorso fotografico che attraverserà l’Europa e che ha l’obiettivo di far conoscere la quotidianità di tante persone che convivono con una patologia rara; un reportage per immagini su necessità, speranze, difficoltà, gioie dei circa 30 milioni di malati che vivono nel Vecchio Continente. Continua a leggere Malati «rari», vite preziose Ecco le foto della normalità→
Le famiglie affidatarie potranno adottare i bambini loro assegnati, se non è possibile il rientro nei nuclei originari. È l’obiettivo della proposta di legge che ieri ha avuto il primo sì, a larga maggioranza, in commissione Giustizia al Senato. Oggi la legge 184 del 1983 impedisce ai genitori affidatari di passare all’adozione. Col rischio che, allo scadere del termine, il minore che non può tornare nella famiglia biologica, dichiarato adottabile, sia inserito in un’altra famiglia ancora. Continua a leggere Genitori affidatari più vicini all’adozione.→
Il “sorpasso” arriverà nel 2020, tra poco più di un lustro. A quella data il numero degli ultrasessantacinquenni nel mondo supererà quello dei bambini al di sotto dei 5 anni. In parole povere: ci saranno più nonni che nipoti. E se questo è uno scenario a cui siamo già abituati nel mondo occidentale, il dato è certamente sorprendente a livello planetario. Continua a leggere Più nonni che nipoti: il sorpasso nel 2020.→
Viaggio quasi virtuale in scuolabus attraverso i siti UNESCO italiani. Classe I A - Scuola Secondaria di I grado – “Duca d’Aosta” San Frediano a Settimo, Cascina Pisa A.S. 2018-19
In un mondo schizofreneticamente assediato da mille e più false verità, la Verità si presenta come Unitotale, che comprende dal Primo all'Ultimo, dall'Alfa all'Omega
Pagina personale di Robi Ronza. Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.