Archivi tag: Origine dell’universo

Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle

di Andrea Galli, 18 Novembre 2014

Sono quattro secoli abbondanti che i gesuiti hanno la testa fra le stelle. A partire dalla fondazione del Collegio Romano, pensato da subito anche come centro di alti studi di matematica e astronomia, passando per il primo osservatorio della Compagnia di Gesù nel 1774, per la Specola vaticana voluta da Leone XIII e di cui i gesuiti divennero gli attori principali, per il loro centro di ricerca acquartierato a partire dal 1960 a Tucson,  presso l’Università dell’Arizona, e che dal 1993 ha a disposizione un telescopio avanzato sul Monte Graham, uno dei più sofisticati centri di osservazione astronomica al mondo. Continua a leggere Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle

Antonino Zichichi: “Caro Umberto Veronesi, Dio esiste e la prova è l’universo. L’ateismo è la fede nel nulla e non rigore logico”

di Redazione, 18 Novembre 2014

“La scienza non ha mai scoperto nulla che sia in contrasto con l’esistenza di Dio. L’ateismo, quindi, non è un atto di rigore logico teorico, ma un atto di fede nel nulla”. Antonino Zichichi, fisico e presidente del World federation of scientists, non è d’accordo con l’oncologo Umberto Veronesi e la sua tesi contro l’esistenza di un Potere divino e lo scrive sulle pagine del Giornale. Continua a leggere Antonino Zichichi: “Caro Umberto Veronesi, Dio esiste e la prova è l’universo. L’ateismo è la fede nel nulla e non rigore logico”

Quando il capro espiatorio è la scienza, fanno tutti un passo indietro.

di Giorgia Petrini

aquila

Quando la folla insorge su notizie del genere, mi viene sempre spontanea una domanda (che ho smesso di farmi da qualche anno avendo trovato la risposta): ma la scienza che cos’é? Pensiamo di saperlo, ma in realtà non lo sappiamo. Ci aspettiamo che i diluvi promessi dal meteo.it siano quelli effettivamente attesi, che i terremoti ci avvisino in tempo, che i vulcani  non facciano sorprese e che il mare non si muova di un millimetro da dov’è. Continua a leggere Quando il capro espiatorio è la scienza, fanno tutti un passo indietro.

Anche questo granello di polvere lo fa Lui.

di Marco Bersanelli, 15 Ottobre 2011

bersanelli_benedettoÈ un onore per me, e anche una grande emozione, offrire oggi a voi questa breve testimonianza, e ringrazio Mons. Fisichella per questo privilegio. Fin da ragazzino ho avvertito fortemente il fascino per la natura, soprattutto per la vastità e la bellezza del cielo. Ho seguito gli studi di astrofisica e oggi, dopo tanti anni, con molta fortuna e poco merito, mi trovo a lavorare sulla frontiera della ricerca scientifica. Continua a leggere Anche questo granello di polvere lo fa Lui.

Dio nel vissuto quotidiano dei cristiani: chi è Dio per te?

di Marco Bersanelli, 25 Novembre 2011

La domanda “Chi è Dio per te?” chiama in causa tutta la vita: la famiglia, le amicizie, i desideri, gli interessi, il lavoro. E, come mi è stato chiesto, è proprio a partire dall’esperienza del mio lavoro quotidiano che proverò a rispondere a questa domanda.
Continua a leggere Dio nel vissuto quotidiano dei cristiani: chi è Dio per te?

Il Big Bang non contraddice l’intervento di Dio nella creazione.

di Papa Francesco, 27 Ottobre 2014
alla Pontificia Accademia delle Scienze.

Il Big-Bang, che oggi si pone all’origine del mondo, non contraddice l’intervento creatore divino ma lo esige. L’evoluzione nella natura non contrasta con la nozione di Creazione, perchè l’evoluzione presuppone la creazione degli esseri che si evolvono”. Lo ha affermato Papa Francesco in un discorso rivolto alla Pontificia Accademia delle Scienze. Continua a leggere Il Big Bang non contraddice l’intervento di Dio nella creazione.

L’incontenibile grandezza e bellezza che c’era già prima di noi.

Video ideato in occasione della mostra “Explorers” allestita durante la XXXV Edizione del Meeting per l’Amicizia tra i Popoli, 2014.
A cura di Associazione Euresis.

Chi mette ordine nel caos dell’universo.

di Euresis da L’Osservatore Romano, 8 Novembre 2012

L’universo «non è caos o risultato del caos, ma anzi appare sempre più chiaramente come complessità ordinata» che «ha origine nella Parola creatrice di Dio». Lo ha ribadito il Papa parlando giovedì mattina, 8 novembre, ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, ricevuti in udienza nella Sala Clementina.

Eccellenze,
Distinti Signori e Signore,

Saluto i membri della Pontificia Accademia delle Scienze in occasione di questa Assemblea Plenaria, ed esprimo la mia gratitudine al vostro presidente, professor Werner Arber, per le cordiali parole di saluto a nome vostro. Continua a leggere Chi mette ordine nel caos dell’universo.

L’Universo neonato ha fatto la foto.

di Marco Bersanelli, 22 Marzo 2013

Alle 13 di ieri, 21 marzo 2013, dopo oltre vent’anni di duro lavoro e di trepidante attesa i responsabili dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) hanno reso pubblici a Parigi i risultati ottenuti dalle osservazioni del satellite Planck e di uno sforzo congiunto di centinaia di scienziati di tutto il mondo, Italia compresa: il satellite è stato finanziato in parte anche da Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e realizzato da un gruppo di aziende coordinato dalla Thales Alenia Space. Continua a leggere L’Universo neonato ha fatto la foto.

Il miraggio dell’anima in bit, la sfida sbagliata del digitale.

Federico Faggin: «La consapevolezza non è riproducibile artificialmente». Le macchine non possono e non devono dominarci: devono restare al loro posto. L’uomo attuale si sta sottovalutando: non tutto si traduce in dati, non tutto è strumento.

di Gian Antonio Stella, 9 Ottobre 2014

C’è un santone, “softwarista”, Ray Curzweil, inventore di una cosa chiamata “transumanesimo”, che teorizza come nel 2045 o giù di lì riusciremo a fare il download in un computer della nostra consapevolezza e vivremo per sempre». Continua a leggere Il miraggio dell’anima in bit, la sfida sbagliata del digitale.