Dalla Francia sappiamo come andrà a finire.

di Massimo Introvigne – 22 Luglio 2013

img-_innerArt-_francia-manif-nicolas.jpg300È uscito in Francia un libro davvero impressionante, «La répression pour tous?», «La repressione per tutti?», dell’imprenditore e attivista politico François Billot de Lochner (Lethielleux, Parigi 2013). Di passaggio a Parigi, ho potuto raccogliere qualche ulteriore testimonianza sui fatti di cui si parla, ma il volume – il cui titolo evoca il «matrimonio per tutti», omosessuali compresi, introdotto in Francia dalla legge Taubira, e la «manifestazione per tutti» che vi si è opposta – parla da solo.

La collezione di violenze poliziesche contro chi manifesta per la famiglia criticando il matrimonio e le adozioni omosessuali in Francia è impressionante, ma rischia di fare perdere di vista un passaggio essenziale, che pure il volume spiega. La polizia – opportunamente istruita dal potere esecutivo –  non interviene in nome di presunte leggi che vietino di manifestare contro il governo o il Parlamento. Non ci sono leggi simili in Francia. Interviene, bastona e usa i gas lacrimogeni perché in Francia c’è una legge sull’omofobia. Una legge del 2004 che permette d’intervenire in modo duro contro chi promuove la discriminazione razziale o fondata sul genere, emendata a due riprese nel 2008 e nel 2012. Oggi la legge punisce anche chi – così recita l’articolo 1 – «crea un clima ostile» a un’etnia, una razza o un «orientamento sessuale». Chi ha manifestato contro la legge Taubira è stato accusato di «creare un clima ostile» agli omosessuali,  crimine che è punito con la prigione e permette l’arresto del pericoloso criminale colto in flagrante mentre esprime la sua ostilità.

Si noti – perché interessa all’Italia – la precisa concatenazione temporale: prima si modifica la legge sull’omofobia per permettere al meccanismo repressivo di stroncare eventuali proteste, poi si fa passare la legge che introduce il matrimonio e le adozioni omosessuali. E chi «crea un clima ostile» agli omosessuali, facendo scattare le gravi sanzioni previste dalla legge sull’omofobia? Qui il libro di Billot de Lochner si legge come un romanzo di Franz Kafka (1883-1924) o di George Orwell (1903-1950). Vi trovate sugli Champs Elysées, studenti e studentesse, per prendere un aperitivo e vi sfugge qualche commento ostile alla legge Taubira? «Clima ostile»: la polizia arriva subito, vi porta via dal bar e vi spinge in una stazione della metropolitana intimandovi di disperdervi. Vi avviate alla coda per visitare la Sainte- Chapelle con una maglietta che non insulta nessuno ma porta il logo della «Manifestazione per tutti»? Mal ve ne incoglie: «clima ostile», siete fermato dai gendarmi e caricato sul cellulare. Siete un’handicappata e, confidando nella legge che protegge i disabili, aspettate con qualche amico alla stazione di Caen l’arrivo di un ministro con le bandiere della «Manifestazione per tutti»? Confidate male: vi accusano di «clima ostile», la polizia vi butta a terra e continua a picchiarvi dopo che siete caduta – tutto filmato e documentato su YouTube. Siete dei politici francesi – accompagnati da uno italiano, Luca Volonté – e portate anche voi una maglietta della «Manifestazione per tutti»? Arrestati e tenuti in guardina tutta la notte. Reagite in modo non violento, cantando nel cellulare che vi porta in prigione? La polizia getta un candelotto lacrimogeno nel cellulare per impedirvi di cantare e perpetuare il «clima ostile».

E tutto questo senza contare le vere e proprie violenze e brutalità poliziesche, l’uso dei lacrimogeni anche contro mamme che manifestano con bambini n passeggino, e gli insulti – da «fascista» a «puttana» -, tutto oggetto di un dossier presentato dallo stesso Luca Volonté al Consiglio d’Europa, di cui «La nuova Bussola quotidiana» ha già parlato. Il libro nota che la repressione si scatena solo contro chi critica la legge Taubira. Il 13 maggio 2013 violenze a Parigi da parte di tifosi di calcio che hanno distrutto automobili e saccheggiato negozi, trasformando – come ha detto un commerciante – «una zona di Parigi in Beirut», sono state affrontate dalla polizia con estrema tolleranza. Qui non si applica la legge sull’omofobia, e dunque un ultras del calcio che sfascia un’automobile è considerato meno pericoloso di una mamma che si mette una maglietta pro-famiglia. O meglio, qualche tifoso di calcio è arrestato, come scopre un tale che l’8 maggio festeggia la vittoria della sua squadra. Lo arrestano perché ha commesso un errore: forse nella fretta, è sceso in strada a festeggiare con una maglietta della «Manifestazione per tutti».

Per non parlare delle Femen, il gruppo ucraino di attiviste pro-gay e anti- religiose che protestano denudandosi, una delle cui leader, Imma Shevchenko, ricercata in Ucraina e Russia non solo ha ottenuto asilo politico in Francia, ma – lo abbiamo già raccontato su queste colonne – ha prestato il volto al simbolo della Repubblica francese, Marianna, per il nuovo francobollo unico voluto dal presidente Hollande. Nel 2012 le Femen hanno gettato un liquido che sembrava proprio urina su manifestanti anti-legge Taubira. il 12 febbraio 2013 sono entrate a Notre-Dame spogliandosi e proponendo il consueto repertorio di bestemmie e pose oscene. Non sono state neppure fermate dalla polizia: solo accompagnate, con cortesia e sorrisi, nel vicino commissariato per l’identificazione. È vero, a Parigi si vocifera che la Shevchenko sia legata da affettuosa amicizia a un’altissima personalità della «République»: ma l’impressione di due pesi e due misure resta fortissima. Non si tratta di fatti che interessano solo ai francesi. Mostrano a che cosa servono le leggi sull’omofobia e come saranno applicate. Oggi in Francia, domani in Italia.

Fonte: La nuova bussola quotidiana

GUARDATE QUESTI VIDEO CHE LA TELEVISIONE NON VI MOSTRERA’ MAI
La Manif Pour Tous en France
di FreeMyFrance
Paris (France)14/07/2013, François Hollande hué… di ltlnews

4 pensieri riguardo “Dalla Francia sappiamo come andrà a finire.”

  1. Ah già, quasi dimenticavo “la cosa” del giudicare, dai per scontato che non mi sia documentato, non abbia letto il disegno di legge, eccetera eccetera, ok…direi che è praticamente impossibile discutere di questo, parlare ai muri magari è interessante, ma non mi diverte ;)
    Capisco che preferire il “penso” al “credo” in alcuni ambiti può risultare irrispettoso, mi faccio da parte quindi, anche se, lo ammetto, continuerò a leggerti con piacere, nel grande magma dei silenziosi :)
    Prima di tornare a cose più..noiosamente cogitabonde, vorrei consigliare a te, se non lo hai già fatto, e a tutti gli amici di questo blog, magari prima di andare a letto (è un pò lungo lo ammetto), di leggere l’ottimo lavoro di Andrew Hodges sulla vita di Alan Turing.
    http://www.ibs.it/code/9788833916545/hodges-andrew/alan-turing-una-biografia.html
    Se oggi possiamo organizzare manifestazioni di pensiero davanti al parlamento tramite un blog, o più semplicemente farci guardare su Facebook, nel bene o nel male decidetelo voi, lo dobbiamo a lui.
    E’ stato un piacere conoscervi, mi scuso con chiunque si sia sentito offeso dai miei “spropositi” telematici, non volevo, ma non sono perfetto per fortuna.
    Magari un giorno mi deciderò a finire una cosa e aprirò un mio blog che parlerà solo di margherite, nel caso venitemi a trovare.
    In bocca al lupo a tutti.
    Cordialmente
    Francesco

    P.s: Direi che la prima citazione di questo blog è poco sotto la sua testata :)

    "Mi piace"

  2. Romani 14,13 – Dovrebbe essere “regola” per voi..invece siete molto più vicini a questa..regola:

    “Le attività omosessuali di una non trascurabile parte della popolazione, costituiscono una seria minaccia per la gioventù. Tutto ciò richiede l’adozione di più incisive misure contro queste malattie nazionali”

    Heinrich Himmler
    Ufficio centrale del Reich per la lotta all’omosessualità e all’aborto

    Complimenti

    "Mi piace"

    1. Mi dici perché credi che questa legge serva (e a cosa)? Nel tuo cuore e con coscienza, documentandoti molto bene e fino in fondo su ciò che sta accadendo, dopo aver accuratamente letto il disegno di legge, cosa ti sembra vero, buono e giusto in tutto ciò? Cosa pensi che accadrà subito dopo e perché credi che sia un bene, o una necessità? Per quanto mi riguarda, è una domanda di sincera attenzione verso chi la pensa diversamente. Le citazioni non credo servano a nessuno, soprattutto se confinate a un telegramma estremista…

      "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...