IOR: i veleni, i sospetti, la svolta.

di Alberto Bobbio – 2 Luglio 2013

Si sono dimessi per il bene della banca e per il bene della Santa Sede. E l’hanno deciso loro, naturalmente. Il linguaggio del comunicato della Sala stampa della Santa Sede che annuncia le dimissioni del direttore generale dello Ior, Paolo Cipriani, e del suo vice, Massimo Tulli, salva la forma, ma interviene pesantemente sulla sostanza. È una scossa per lo Ior. L’ennesima. E sicuramente non sarà l’ultima. Lo scenario adesso è davvero inquietante.
Continua a leggere IOR: i veleni, i sospetti, la svolta.

Caffarra: «Siamo giunti a un tale oscuramento della ragione, da pensare che siano le leggi a stabilire la verità delle cose».

di TEMPI – 1 Luglio 2013

Nota del cardinale di Bologna dopo l’invito del sindaco a riconoscere i matrimoni e le adozioni per le coppie omosessuali: «È negare un’evidenza che a doverla spiegare vien da piangere». Continua a leggere Caffarra: «Siamo giunti a un tale oscuramento della ragione, da pensare che siano le leggi a stabilire la verità delle cose».

«Non date la paghetta ai bambini»

di Laura Bellomi – 30 Giugno 2013

Intervista a Luigino Bruni

“Si contribuisce ai lavori di casa perché si è parte della famiglia, non per guadagnare. Insegniamo ai ragazzi che contano le relazioni, non i soldi”. L’economista Luigino Bruni va controcorrente: «La recessione? può essere provvidenziale» Continua a leggere «Non date la paghetta ai bambini»

Se ti sembra impossibile, qualcuno ti sta cercando.

di Giorgia Petrini

Matteo 8, 26
Ed egli disse loro: «Perché avete paura, o gente di poca fede?» Allora, alzatosi, sgridò i venti e il mare, e si fece gran bonaccia. Continua a leggere Se ti sembra impossibile, qualcuno ti sta cercando.