I colori delle “disparità” nella “giungla dell’uguaglianza”.

di Giorgia Petrini

E pensare che per non essere una giungla del genere basterebbe capire che non ci può essere uguaglianza nella diversità (soprattutto per volontà umane) e che la diversità non ha nulla a che vedere con la disparità o con i diritti (che sono cosa ben diversa dai desideri) dei quali, invece, ogni essere umano è assolutamente degno. Continua a leggere I colori delle “disparità” nella “giungla dell’uguaglianza”.

Una clamorosa e sconosciuta serie di miracoli eucaristici a Buenos Aires con Bergoglio vescovo.

di Antonio Socci – 26 Giugno 2013

C’è un “segno” miracoloso rimasto finora sconosciuto che ha toccato la storia personale del cardinale Bergoglio.   Continua a leggere Una clamorosa e sconosciuta serie di miracoli eucaristici a Buenos Aires con Bergoglio vescovo.

Il Sudafrica dopo Nelson Mandela: le disuguaglianze restano.

di Giovanna Faggionato – 26 Giugno 2013

L’apartheid è finito. Ma rimangono disparità tra neri e bianchi, corruzione e armi. Madiba in condizioni critiche.
A Pretoria, sul letto di una stanza di ospedale dalla quale entrano ed escono parenti e compagni di una vita, Nelson Mandela respira a fatica. Continua a leggere Il Sudafrica dopo Nelson Mandela: le disuguaglianze restano.

“#love is love” perché lo dice Obama.

di Giorgia Petrini

La questione delle nozze gay si complica sempre di più andando a ruota libera su tutta la linea e se l’America, come spesso accade, pensa di dare una spinta al resto del mondo ci sarà da mettersi le mani nei capelli per tentare di fermarli. Continua a leggere “#love is love” perché lo dice Obama.

Il genoma (umano) si può brevettare?

di Andrea Bellelli – 28 Marzo 2013

Il genoma è il patrimonio genetico conservato nel Dna dei cromosomi cellulari, caratteristico di ogni individuo e di ogni specie di vivente. Chimicamente è dato dalla sequenza dei nucleotidi, le unità che costituiscono il Dna. Da un certo punto di vista soltanto Iddio (se esiste) avrebbe il diritto legale di brevettare il genoma di qualunque organismo. Continua a leggere Il genoma (umano) si può brevettare?

In memoria di sé

di Massimo Gramellini – 21 Giugno 2013

Steve Jobs's signature, on an Apple keyboard
Steve Jobs’s signature, on an Apple keyboard (Photo credit: Wikipedia)

Il mondo si dimenticherà di me, le mie invenzioni non mi sopravvivranno. Così diceva Steve Jobs in un video inedito del 1994 che da ieri ronza su telefonini e computer di mezzo mondo, in buona parte ideati da lui. Jobs aveva dunque torto a sottostimarsi. Ma non sarebbe mai diventato Jobs se non avesse avuto quel tarlo: il desiderio di diventare immortale attraverso le sue opere. Continua a leggere In memoria di sé

Predicare è bene? Razzolare è meglio.

di Giorgia Petrini

E’ buffo che proprio quando arriva il momento topico di dover fare delle scelte importanti e delicate si abbia la sensazione di non razzolare bene ciò che generalmente si spredicozza ottimamente agli altri tutti i giorni. Continua a leggere Predicare è bene? Razzolare è meglio.

Il virus letale di Bill Gates

di Giulio Meotti – 12 Giugno 2013

La filantropia del magnate di Microsoft ha un lato oscuro, la campagna internazionale a favore dell’aborto. Storia di una beneficenza che uccide, tra Malthus e guru dell’eugenetica. Le ultime da Kuala Lumpur. Continua a leggere Il virus letale di Bill Gates

O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto.

di Giorgia Petrini

Oggi sono a corto di tempo per scrivere grandi randellate compulsive o trivelle apocalittiche, quindi mi limito a una breve barzelletta sulla fede, letta poco fa. Continua a leggere O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto.

Google Glass? Si chiama progresso delle protesi che inibisce i sensi e la nostra umanità.

di Giorgia Petrini

Google Glass nel mirino dei Garanti: "La privacy è a rischio"

Mah. Io non sono così sicura che il problema più grave da porsi sia “cosa ne sarà della nostra privacy?”. Mi domanderei piuttosto cosa ne sarà dei nostri sensi, dei nostri giovani (divenuti quasi dei puri cyborg) e dei nostri anziani (obsoleti da scaricare, sempre più estranei a questo mondo). Continua a leggere Google Glass? Si chiama progresso delle protesi che inibisce i sensi e la nostra umanità.