Archivi tag: Euresis

Anche questo granello di polvere lo fa Lui.

di Marco Bersanelli, 15 Ottobre 2011

bersanelli_benedettoÈ un onore per me, e anche una grande emozione, offrire oggi a voi questa breve testimonianza, e ringrazio Mons. Fisichella per questo privilegio. Fin da ragazzino ho avvertito fortemente il fascino per la natura, soprattutto per la vastità e la bellezza del cielo. Ho seguito gli studi di astrofisica e oggi, dopo tanti anni, con molta fortuna e poco merito, mi trovo a lavorare sulla frontiera della ricerca scientifica. Continua a leggere Anche questo granello di polvere lo fa Lui.

Dio nel vissuto quotidiano dei cristiani: chi è Dio per te?

di Marco Bersanelli, 25 Novembre 2011

La domanda “Chi è Dio per te?” chiama in causa tutta la vita: la famiglia, le amicizie, i desideri, gli interessi, il lavoro. E, come mi è stato chiesto, è proprio a partire dall’esperienza del mio lavoro quotidiano che proverò a rispondere a questa domanda.
Continua a leggere Dio nel vissuto quotidiano dei cristiani: chi è Dio per te?

L’incontenibile grandezza e bellezza che c’era già prima di noi.

Video ideato in occasione della mostra “Explorers” allestita durante la XXXV Edizione del Meeting per l’Amicizia tra i Popoli, 2014.
A cura di Associazione Euresis.

Chi mette ordine nel caos dell’universo.

di Euresis da L’Osservatore Romano, 8 Novembre 2012

L’universo «non è caos o risultato del caos, ma anzi appare sempre più chiaramente come complessità ordinata» che «ha origine nella Parola creatrice di Dio». Lo ha ribadito il Papa parlando giovedì mattina, 8 novembre, ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, ricevuti in udienza nella Sala Clementina.

Eccellenze,
Distinti Signori e Signore,

Saluto i membri della Pontificia Accademia delle Scienze in occasione di questa Assemblea Plenaria, ed esprimo la mia gratitudine al vostro presidente, professor Werner Arber, per le cordiali parole di saluto a nome vostro. Continua a leggere Chi mette ordine nel caos dell’universo.

La vita (non) esiste? La speranza incarnata in un bambino smonta Scientific American.

di Marco Bersanelli, 25 Dicembre 2013

La nota rivista Scientific American ha recentemente pubblicato un articolo firmato da Ferris Jabr dal titolo alquanto provocativo “Perché la vita, in realtà, non esiste”. Continua a leggere La vita (non) esiste? La speranza incarnata in un bambino smonta Scientific American.

La ricerca scientifica nasce dalla nostalgia di Dio che abita il cuore umano.

di Euresis da Libreria Editrice Vaticana, 3 Maggio 2012

Pubblichiamo il discorso che il Papa ha tenuto nella sua visita alla sede romana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in occasione del 50° anniversario dell’istituzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio,
Onorevole Signor Presidente della Camera e Signori Ministri,
illustre Pro-Rettore, distinte Autorità, Docenti, Medici,
distinto Personale sanitario e universitario,
cari studenti e cari pazienti!

Con particolare gioia vi incontro oggi per celebrare i 50 anni di fondazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia del Policlinico “Agostino Gemelli”. Continua a leggere La ricerca scientifica nasce dalla nostalgia di Dio che abita il cuore umano.

Bersanelli: Tutto è creato, ora. Anche l’invisibile.

di Redazione

Marco Bersanelli
 (Milano, 1960).

140508-1420-57

Astronomo ed astrofisico di fama internazionale. E’ fra gli iniziatori e i responsabili scientifici della missione spaziale PLANCK dell’Agenzia Spaziale Europea, dedicata a misure ad alta precisione della radiazione cosmica, per comprendere le origini dell’Universo.
Ha affermato: “… “Per mezzo di Lui tutte le cose sono state create”. Non solo le cose visibili, ma anche quelle invisibili: come le leggi di natura, che non si vedono, ma che come un intreccio delicatissimo e mirabile hanno permesso all’universo di evolvere fino ad accogliere la complessità e di sostenere la vita, fino alla vetta misteriosa della coscienza, dell’io umano. O come lo spazio e il tempo, che non si vedono, ma che accolgono nel loro alveo l’esistenza di tutte le altre creature: ogni singolo istante di tempo è creato, questo istante è creato. Tutto è creato, ora. E’ commovente pensare che il mistero infinito che trae dal nulla l’universo in ogni istante si è preso cura di ciascuno di noi (“Che cos’è l’uomo perché te ne curi?”), fino a diventare compagnia umana alla nostra vita…”. (discorso tenuto in Vaticano il 15 ottobre 2011). Bersanelli è promotore, insieme ad altri scienziati, dell’associazione “Euresis”, per la Promozione e lo Sviluppo della Cultura e del lavoro Scientifico (www.euresis.org).

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Marco Bersanelli su Wikipedia.