Archivi tag: Critica Scientifica

L’orologiaio confuso

Nella rubrica “L’orologiao miope” su National Geographic, un articolo sull’omossessualità nel mondo animale dimostra solo tanta confusione.

Più che miope, un orologiaio confuso.

di Enzo Pennetta, 26 Novembre 2014

“Sembra che ultimamente il desiderio dell’11% degli Italiani di non avere un vicino di casa “diverso” (Secondo il Word Values Survey) si sia momentaneamente spostato dal razzismo all’omofobia e sempre più spesso si sentono frasi come “nessun animale e’ omosessuale”, “l’omosessualità è una malattia da curare”, “l’omosessualità è contro natura”. Sono tutte e tre affermazioni false, e penso sia arrivato il momento di chiarire una volta per tutte perché.” Continua a leggere L’orologiaio confuso

Quando il capro espiatorio è la scienza, fanno tutti un passo indietro.

di Giorgia Petrini

aquila

Quando la folla insorge su notizie del genere, mi viene sempre spontanea una domanda (che ho smesso di farmi da qualche anno avendo trovato la risposta): ma la scienza che cos’é? Pensiamo di saperlo, ma in realtà non lo sappiamo. Ci aspettiamo che i diluvi promessi dal meteo.it siano quelli effettivamente attesi, che i terremoti ci avvisino in tempo, che i vulcani  non facciano sorprese e che il mare non si muova di un millimetro da dov’è. Continua a leggere Quando il capro espiatorio è la scienza, fanno tutti un passo indietro.

Odifreddi: “L’ultima non-novità di papa Francesco”.

di Enzo Pennetta, 29 Ottobre 2014

Le considerazioni di Piergiorgio Odifreddi sul discorso del Papa alla PAS riflettono gli pseudo problemi tra scienza e fede.
Ma si tratta solo di una confusione utile a nascondere le vere questioni.

Ci sono argomenti che dovrebbero essere considerati superati una volta per tutte e invece si ostinano a ripresentarsi con cadenza quasi regolare, uno di questi è il presunto contrasto tra fede e scienza. Basterebbe infatti comprendere che si tratta di due campi di interesse che si occupano di cose diverse per non perdersi più in sterili polemiche, basterebbe accogliere la visione dei Magisteri Non Sovrapposti che formulò un famoso evoluzionista stimato da tutti, S.J. Gould. E invece no, puntualmente arriva il pistolotto su come la religione sia in difficoltà davanti alle scoperte scientifiche. Continua a leggere Odifreddi: “L’ultima non-novità di papa Francesco”.

L’incontenibile grandezza e bellezza che c’era già prima di noi.

Video ideato in occasione della mostra “Explorers” allestita durante la XXXV Edizione del Meeting per l’Amicizia tra i Popoli, 2014.
A cura di Associazione Euresis.

L’Universo neonato ha fatto la foto.

di Marco Bersanelli, 22 Marzo 2013

Alle 13 di ieri, 21 marzo 2013, dopo oltre vent’anni di duro lavoro e di trepidante attesa i responsabili dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) hanno reso pubblici a Parigi i risultati ottenuti dalle osservazioni del satellite Planck e di uno sforzo congiunto di centinaia di scienziati di tutto il mondo, Italia compresa: il satellite è stato finanziato in parte anche da Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e realizzato da un gruppo di aziende coordinato dalla Thales Alenia Space. Continua a leggere L’Universo neonato ha fatto la foto.

La vita (non) esiste? La speranza incarnata in un bambino smonta Scientific American.

di Marco Bersanelli, 25 Dicembre 2013

La nota rivista Scientific American ha recentemente pubblicato un articolo firmato da Ferris Jabr dal titolo alquanto provocativo “Perché la vita, in realtà, non esiste”. Continua a leggere La vita (non) esiste? La speranza incarnata in un bambino smonta Scientific American.

Le conseguenze della mitologia postscientifica: il global warming come spiegazione di tutto.

di Enzo Pennetta, 7 Ottobre 2014

wwf walruse

Anticamente i miti fornivano delle spiegazioni di fantasia sull’origine e la natura delle cose, poi è venuta la scienza.

Oggi i miti sono tornati, e sono più insidiosi di prima.

… il mito è la riduzione narrativa di momenti legati alla dimensione del rito, insieme al quale costituisce un momento fondamentale dell’esperienza religiosa volta a soddisfare il bisogno di fornire una spiegazione a fenomeni naturali o a interrogativi sull’esistenza e sul cosmo.

Wikipedia

Continua a leggere Le conseguenze della mitologia postscientifica: il global warming come spiegazione di tutto.

Il miraggio dell’anima in bit, la sfida sbagliata del digitale.

Federico Faggin: «La consapevolezza non è riproducibile artificialmente». Le macchine non possono e non devono dominarci: devono restare al loro posto. L’uomo attuale si sta sottovalutando: non tutto si traduce in dati, non tutto è strumento.

di Gian Antonio Stella, 9 Ottobre 2014

C’è un santone, “softwarista”, Ray Curzweil, inventore di una cosa chiamata “transumanesimo”, che teorizza come nel 2045 o giù di lì riusciremo a fare il download in un computer della nostra consapevolezza e vivremo per sempre». Continua a leggere Il miraggio dell’anima in bit, la sfida sbagliata del digitale.

Darwin “santo subito”…

di Enzo Pennetta – 7 Novembre 2012

“La sacra causa di Darwin. Lotta alla schiavitù e difesa dell’evoluzione”.

Nella prefazione del libro di Desmond e James Moore, Telmo Pievani e Giulio Giorello compiono il passo che in fondo tutti ci aspettavamo: la santificazione di Darwin. Continua a leggere Darwin “santo subito”…