Archivi tag: Nullità

Io, in attesa di sentenza, dico che questa riforma è positiva

di Giorgia Petrini, 14/09/2015 per La Nuova Bussola Quotidiana

Sulla riforma epocale del processo di nullità del matrimonio, che sta tanto facendo discutere, quanto improvvisare, anche le penne degli opinionisti e degli scrittori più letti, vorrei proporre la mia semplice testimonianza. Sono solo una persona che ha ricevuto la grazia di vivere un’esperienza, “indiretta” ma non troppo, in merito alla nullità di matrimonio con l’uomo che solo oggi spero un giorno di poter sposare. Continua a leggere Io, in attesa di sentenza, dico che questa riforma è positiva

Questionario per il Sinodo, conviene rispondere

di Massimo Introvigne, 10 dicembre 2014

Il 9 dicembre 2014 la Santa Sede ha inviato alle diocesi di tutto il mondo la relazione finale del Sinodo straordinario sulla famiglia del 2014, che si trasforma così in documento di base per il Sinodo ordinario del 2015, accompagnata da un questionario in 46 domande. La relazione finale è quella già nota, preceduta da una breve introduzione, e si invita chi risponderà al questionario a non  proporre «schemi e prospettive proprie di una pastorale meramente applicativa della dottrina». Continua a leggere Questionario per il Sinodo, conviene rispondere

Perché (e quando) B-XVI ha cambiato idea sull’ostia ai divorziati risposati

di Matteo Matzuzzi, 20 Novembre 2014

Benedetto XVI (foto LaPresse)

Roma. Che il professore cattedratico a Ratisbona Joseph Ratzinger, quaranta e più anni fa, la pensasse come Walter Kasper sulla misericordia da usare nei confronti dei divorziati risposati, non è una novità. Continua a leggere Perché (e quando) B-XVI ha cambiato idea sull’ostia ai divorziati risposati

Risposati: la Fede ribadisce No

“Questo implica concretamente che se l’uomo e la donna non possono, per motivi gravi, per esempio l’educazione dei figli, adempiere all’obbligo della separazione, prendano l’impegno di vivere in completa continenza, cioè di astenersi dagli atti riservati agli sposi”.

di Marco Tosatti, 13 Novembre 2014

Il Blog francese “Homme nouveau” pubblica la risposta che la Congregazione per la Dottrina della Fede ha inviato a un sacerdote francese che chiedeva come doveva comportarsi per quanto riguarda l’eucarestia. Continua a leggere Risposati: la Fede ribadisce No

Il Papa sulle nullità matrimoniali «Snellire procedure e non fare affari».

Sacra Rota, secondo il Pontefice sono troppo lunghe le attese delle sentenze.

di Gian Guido Vecchi, 5 Novembre 2014

«Giustizia: perché le sentenze siano giuste e per la gente che aspetta. Quanto attendono anni per una sentenza!» Francesco parla a un corso della Sacra Rota e torna a chiedere che le procedure di annullamento dei matrimoni siamo più rapide. «Per questo già prima del Sinodo ho costituito una Commissione che aiutasse a preparare possibilitàdiverse in questa linea: una linea di giustizia, e anche di carità, perché c’è tanta gente che ha bisogno di una parola della Chiesa sulla sua situazione matrimoniale, per il sì e per il no, ma che sia giusta».

Continua a leggere Il Papa sulle nullità matrimoniali «Snellire procedure e non fare affari».

Accesso alla comunione e divorzio breve.

di Giorgia Petrini per La Nuova Bussola Quotidiana,
2 Novembre 2014

sacra_rota

Nel marasma del chiacchiericcio mediatico fatto a denti stretti sul Sinodo, si è finito per concentrare l’attenzione molto sulle attese e molto poco sulle conseguenze, anche civili e sociali, di alcune battaglie tra i cosiddetti conservatori e i loro dirimpettai progressisti. Tra tutte, hanno particolarmente attratto l’attenzione di tutti noi comuni mortali, al gossip sempre affezionati, le questioni legate all’accesso ai sacramenti (in particolare, alla comunione) per i divorziati risposati, allo sveltimento dei processi di nullità di matrimonio e alle unioni omosessuali. Sorvolando sulla terza questione, sgonfiata all’evidenza del fatto che la Chiesa – come sempre ha sostenuto – apre le porte e le braccia a tutti senza per questo condividerne a pieni sigilli le scelte private e personali, le altre due, per molti aspetti, pur essendo tra loro – solo apparentemente – diverse, in realtà camminano a braccetto. Continua a leggere Accesso alla comunione e divorzio breve.

Com’è un processo di “nullità matrimoniale”?

di SIAME, 27 Ottobre 2014

I lavori del Sinodo straordinario dei vescovi hanno suscitato ogni tipo di speculazione, commento e voci sulla famiglia. Tra i temi trattati dai Padri sinodali più menzionati dalla stampa, un posto di primo piano è occupato dalla necessità di rendere più accessibile e agile il processo di nullità matrimoniale. Continua a leggere Com’è un processo di “nullità matrimoniale”?

Io, divorziato risposato, salvato dalla misericordia della Chiesa.

di Federico Catani, 16 Ottobre 2014

 

Le discussioni che si stanno tenendo al Sinodo straordinario voluto da Papa Francesco per dibattere sui principali problemi della famiglia sono alquanto sconvolgenti. Dai giornali e dai briefing di padre Lombardi, emerge un quadro desolante. Sono infatti davvero tanti gli interventi dei padri sinodali che, seppur con un linguaggio spesso ambiguo, lasciano intendere la loro volontà di cedere ai desiderata del mondo laico e relativista in tema di divorzio, contraccezione e omosessualità. Sembra sia arrivato il momento di liquidare il grande insegnamento di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Il che sarebbe non solo un tradimento del Magistero perenne della Chiesa, ma anche del Concilio Vaticano II, che i vari cardinali Kasper e compagnia dicono di voler seguire. A sentire certi alti prelati, la Chiesa finora non avrebbe mai mostrato misericordia e accoglienza verso chi sbaglia. Ma è vero tutto ciò? La Chiesa ha davvero insegnato il falso e imposto una disciplina senza pietà? Per capirlo occorre basarsi sui fatti ed è per questo che abbiamo intervistato Luigi (nome di fantasia per tutelarne la privacy), un cattolico vero, militante, addirittura tradizionalista e che in tema di matrimonio e famiglia ha fatto i suoi errori.

Continua a leggere Io, divorziato risposato, salvato dalla misericordia della Chiesa.

La fede non si decide ai voti.

di Alessandro Gnocchi, 13 Ottobre 2014

Il cardinale Burke contro la “manipolazione” informativa sul Sinodo. E molto netto sul resto.

Anticipiamo alcuni estratti della lunga intervista al cardinale Raymond Leo Burke, in uscita integrale sul Foglio di oggi, martedì 14 ottobre, sulla “manipolazione” informativa sul Sinodo in corso in questi giorni.

Piace poco o nulla al mondo, il cardinale Raymond Leo Burke. E, se possibile, piace ancora meno alla chiesa che piace al mondo. Continua a leggere La fede non si decide ai voti.

Al Sinodo si è parlato di divorzi, annullamenti e coppie gay. Ecco cosa è stato detto.

di Salvatore Cernuzio, 10 Ottobre 2014

“Niente di nuovo sotto il sole”, direbbe il Qoelet. I Padri Sinodali hanno ormai scaldato i motori entrando nel vivo delle questioni prefissate dall’Instrumentum laboris e finora in Aula si è assistito ad un “crescendo di partecipazione, passione e coinvolgimento”. Lo ha fatto notare oggi padre Lombardi nel quotidiano briefing con i giornalisti in Sala Stampa vaticana, al quale erano presenti anche il cardinale Francesco Coccopalmerio e mons. Paul-André Durocher. Continua a leggere Al Sinodo si è parlato di divorzi, annullamenti e coppie gay. Ecco cosa è stato detto.