Archivi tag: La nuova bussola quotidiana

Io, in attesa di sentenza, dico che questa riforma è positiva

di Giorgia Petrini, 14/09/2015 per La Nuova Bussola Quotidiana

Sulla riforma epocale del processo di nullità del matrimonio, che sta tanto facendo discutere, quanto improvvisare, anche le penne degli opinionisti e degli scrittori più letti, vorrei proporre la mia semplice testimonianza. Sono solo una persona che ha ricevuto la grazia di vivere un’esperienza, “indiretta” ma non troppo, in merito alla nullità di matrimonio con l’uomo che solo oggi spero un giorno di poter sposare. Continua a leggere Io, in attesa di sentenza, dico che questa riforma è positiva

Il Papa scuote l’Europa: ma è forse ingerenza questa?

di Giorgia Petrini per La Nuova Bussola Quotidiana,
28 Novembre 2014

In un pezzo di Antonietta Demurtas del 25 novembre scorso apparso su Lettera43 (clicca qui), si parla della protesta dei deputati spagnoli relativamente all’apparizione lampo di Papa Francesco a Strasburgo in Parlamento. In particolare si tratta di sei deputati della Sinistra Unita (una vera “rivolta popolare”) che si alzano ed escono dall’Aula durante l’intervento del Santo Padre. Continua a leggere Il Papa scuote l’Europa: ma è forse ingerenza questa?

Divorziati risposati, nessuno arruoli papa Benedetto

di Riccardo Cascioli, 20 Novembre 2014

Coincidenza o precisa volontà? Difficile rispondere, ma la pubblicazione di un volume che raccoglie tutti gli scritti del cardinale Ratzinger-Papa Benedetto appare come risposta chiarissima ai tentativi di arruolarlo nel “partito” di Kasper per quel che riguarda l’ammissione dei divorziati risposati alla comunione. Continua a leggere Divorziati risposati, nessuno arruoli papa Benedetto

«Guai a chi tocca i nostri figli»

di Alberto Cerutti, 17 Novembre 2014

Caro direttore,

in veste di genitore e padre di minorenni in età scolare desidero fare un annuncio:

In base ai principi che autorizzano l’autodifesa, la libertà di religione, il diritto dei genitori di educare i propri figli e la libertà di opinione sanciti da tutte le più evolute dottrine giuridiche nonché dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (artt. 3, 12, 18, 19 e 26 ),  Continua a leggere «Guai a chi tocca i nostri figli»

Ormoni ai bimbi in crisi di identità sessuale.

di Massimo Introvigne, 9 Novembre 2014

In occasione di polemiche recenti, abbiamo letto numerosi interventi sulla notizia secondo cui sarebbero somministrati a bambini e adolescenti dubbiosi sulla loro identità sessuale ormoni per ritardarne la pubertà e dare loro «più tempo» per scegliere se essere uomini o donne. Questa, a dire di molti, sarebbe una leggenda urbana o una bufala inventata da ambienti pro family. A prima vista, l’obiezione convince. Chi infatti potrebbe essere così folle da somministrare ormoni a bambini per impedirne lo sviluppo e dare loro più tempo per scegliersi un’identità sessuale eventualmente diversa dal sesso biologico? Continua a leggere Ormoni ai bimbi in crisi di identità sessuale.

Quanta fretta per disgregare la famiglia.

di Alfredo Mantovano, 7 Novembre 2014

C’è un tratto che accomuna i provvedimenti finora imposti dal governo Renzi sui temi eticamente sensibili: si tratti di stravolgere le norme sulle droga, aprendo a una sua legalizzazione di fatto (è accaduto fra marzo e maggio di quest’anno), o di accettare senza battere ciglio l’anarchia sulla fecondazione artificiale (agosto), o infine di privatizzare la gestione delle crisi familiari (oggi), il filo conduttore è, insieme con la gravità del merito, il tratto semplicistico col quale si affrontano questioni che esigerebbero mesi di discussione monotematica. Continua a leggere Quanta fretta per disgregare la famiglia.

L’Europa vuole far fallire la Chiesa italiana.

di Massimo Introvigne, 6 Novembre 2014

La Corte di giustizia dell’Unione Europea – da non confondersi con la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, quella per intenderci del caso del crocefisso, che, a differenza della prima, non è un organo dell’Unione Europea – vuole mandare in bancarotta la Chiesa italiana. Non è un modo di dire. La Corte UE ha dichiarato ammissibile nel merito un ricorso contro la Commissione europea, la quale aveva rinunciato a chiedere all’Italia di recuperare dalla Chiesa Cattolica l’importo delle esenzioni ICI e IMU di cui ha beneficiato dal 2006 al 2011, oltre a deduzioni dalle tasse sul reddito. Il conto per la Chiesa sarebbe di circa quattro miliardi: un conto, appunto, da bancarotta. Continua a leggere L’Europa vuole far fallire la Chiesa italiana.

«Divorziata, risposata e senza comunione. Giusto così».

di Renzo Puccetti, 5 Novembre 2014

«Il giorno in cui la mia anima diventò cattolica fu il giorno in cui scoprii che come donna divorziata risposata non potevo ricevere la Comunione. Sgorgarono lacrime di dolore e di gioia. Dolore perché avevo finalmente compreso la verità della transustanziazione soltanto per scoprire di non poterla ricevere, e gioia perché avevamo finalmente trovato il fondamento della vera autorità, la sua Chiesa, quella che lui aveva fondato, quella il cui scopo era conservare tutto ciò che lui aveva insegnato agli Apostoli». Continua a leggere «Divorziata, risposata e senza comunione. Giusto così».

Accesso alla comunione e divorzio breve.

di Giorgia Petrini per La Nuova Bussola Quotidiana,
2 Novembre 2014

sacra_rota

Nel marasma del chiacchiericcio mediatico fatto a denti stretti sul Sinodo, si è finito per concentrare l’attenzione molto sulle attese e molto poco sulle conseguenze, anche civili e sociali, di alcune battaglie tra i cosiddetti conservatori e i loro dirimpettai progressisti. Tra tutte, hanno particolarmente attratto l’attenzione di tutti noi comuni mortali, al gossip sempre affezionati, le questioni legate all’accesso ai sacramenti (in particolare, alla comunione) per i divorziati risposati, allo sveltimento dei processi di nullità di matrimonio e alle unioni omosessuali. Sorvolando sulla terza questione, sgonfiata all’evidenza del fatto che la Chiesa – come sempre ha sostenuto – apre le porte e le braccia a tutti senza per questo condividerne a pieni sigilli le scelte private e personali, le altre due, per molti aspetti, pur essendo tra loro – solo apparentemente – diverse, in realtà camminano a braccetto. Continua a leggere Accesso alla comunione e divorzio breve.

Il ruolo dell’Italia nell’Ue: promuovere i diritti Lgbt.

di Nicolò Fede, 25 Settembre 2014

Il 28 ottobre prossimo la Presidenza italiana del Consiglio europeo ospita a Bruxelles una conferenza di alto livello sul tema “Lottare contro la discriminazione fondata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere: prossime tappe nell’elaborazione delle politiche dell’UE e degli Stati membri”. Continua a leggere Il ruolo dell’Italia nell’Ue: promuovere i diritti Lgbt.