Archivi tag: Divorziati risposati

Questionario per il Sinodo, conviene rispondere

di Massimo Introvigne, 10 dicembre 2014

Il 9 dicembre 2014 la Santa Sede ha inviato alle diocesi di tutto il mondo la relazione finale del Sinodo straordinario sulla famiglia del 2014, che si trasforma così in documento di base per il Sinodo ordinario del 2015, accompagnata da un questionario in 46 domande. La relazione finale è quella già nota, preceduta da una breve introduzione, e si invita chi risponderà al questionario a non  proporre «schemi e prospettive proprie di una pastorale meramente applicativa della dottrina». Continua a leggere Questionario per il Sinodo, conviene rispondere

«Ai divorziati niente comunione Credo che il Papa deciderà così»

Il cardinale al cardinale Angelo scola: necessaria la fedeltà alla dottrina.
Salvini? La paura è una cattiva consigliera.

di Aldo Cazzullo, 2 dicembre 2014

Cardinale Scola, nel Sinodo la Chiesa si è divisa. Sono emerse una maggioranza e una minoranza. È normale? O è preoccupante?
«La parola divisione è fuori luogo. Sono emerse posizioni diverse. C’è stato un confronto, talora serrato, sempre teso alla comunione. Non è una novità. Basta pensare ai Concili». Continua a leggere «Ai divorziati niente comunione Credo che il Papa deciderà così»

Perché (e quando) B-XVI ha cambiato idea sull’ostia ai divorziati risposati

di Matteo Matzuzzi, 20 Novembre 2014

Benedetto XVI (foto LaPresse)

Roma. Che il professore cattedratico a Ratisbona Joseph Ratzinger, quaranta e più anni fa, la pensasse come Walter Kasper sulla misericordia da usare nei confronti dei divorziati risposati, non è una novità. Continua a leggere Perché (e quando) B-XVI ha cambiato idea sull’ostia ai divorziati risposati

Divorziati risposati, nessuno arruoli papa Benedetto

di Riccardo Cascioli, 20 Novembre 2014

Coincidenza o precisa volontà? Difficile rispondere, ma la pubblicazione di un volume che raccoglie tutti gli scritti del cardinale Ratzinger-Papa Benedetto appare come risposta chiarissima ai tentativi di arruolarlo nel “partito” di Kasper per quel che riguarda l’ammissione dei divorziati risposati alla comunione. Continua a leggere Divorziati risposati, nessuno arruoli papa Benedetto

In silenzio, anche Benedetto XVI dice la sua sul sinodo. Contro la comunione ai divorziati risposati.

di Redazione, 19 Novembre 2014

Anche Benedetto XVI dice la sua sul Sinodo. Contro la possibilità di ammettere i divorziati risposati civilmente alla Comunione.

Come rivelato ieri dal quotidiano bavarese Süddeutsche Zeitung, c’è una sorpresa e non di poco conto nel quarto volume dell’opera omnia di Joseph Ratzinger uscito in questi giorni in lingua tedesca per le edizioni Herder. Continua a leggere In silenzio, anche Benedetto XVI dice la sua sul sinodo. Contro la comunione ai divorziati risposati.

Giulia vuole sapere se esista l’amore vero. Invece la scuola sa solo proporle corsi di sessualità

di Giovanni Fighera, 24 Febbraio 2014

La storia di una ragazza come tante altre

Giulia è convinta che l’amore vero non esista. In realtà, il suo cuore le dice il contrario. Sono anni che cerca un rapporto stabile con un ragazzo, una relazione seria, non come quelle legate solo alla carnalità e alla soddisfazione dei sensi che durano lo spazio di poche settimane, al più qualche mese. I suoi genitori sono separati da quando era bambina, tanto che non si ricorda più la famiglia felice riunita tutta insieme. Gli ultimi ricordi sono legati alle litigate tra i suoi. Ora la mamma si è rifatta una famiglia, ha un compagno che vive in casa loro. Quanto durerà quest’altra storia, si chiede Giulia che non riesce a pensare che, dopo la conclusione del matrimonio, la mamma possa conservare nel tempo un’altra relazione. Continua a leggere Giulia vuole sapere se esista l’amore vero. Invece la scuola sa solo proporle corsi di sessualità

Risposati: la Fede ribadisce No

“Questo implica concretamente che se l’uomo e la donna non possono, per motivi gravi, per esempio l’educazione dei figli, adempiere all’obbligo della separazione, prendano l’impegno di vivere in completa continenza, cioè di astenersi dagli atti riservati agli sposi”.

di Marco Tosatti, 13 Novembre 2014

Il Blog francese “Homme nouveau” pubblica la risposta che la Congregazione per la Dottrina della Fede ha inviato a un sacerdote francese che chiedeva come doveva comportarsi per quanto riguarda l’eucarestia. Continua a leggere Risposati: la Fede ribadisce No

«Divorziata, risposata e senza comunione. Giusto così».

di Renzo Puccetti, 5 Novembre 2014

«Il giorno in cui la mia anima diventò cattolica fu il giorno in cui scoprii che come donna divorziata risposata non potevo ricevere la Comunione. Sgorgarono lacrime di dolore e di gioia. Dolore perché avevo finalmente compreso la verità della transustanziazione soltanto per scoprire di non poterla ricevere, e gioia perché avevamo finalmente trovato il fondamento della vera autorità, la sua Chiesa, quella che lui aveva fondato, quella il cui scopo era conservare tutto ciò che lui aveva insegnato agli Apostoli». Continua a leggere «Divorziata, risposata e senza comunione. Giusto così».

Accesso alla comunione e divorzio breve.

di Giorgia Petrini per La Nuova Bussola Quotidiana,
2 Novembre 2014

sacra_rota

Nel marasma del chiacchiericcio mediatico fatto a denti stretti sul Sinodo, si è finito per concentrare l’attenzione molto sulle attese e molto poco sulle conseguenze, anche civili e sociali, di alcune battaglie tra i cosiddetti conservatori e i loro dirimpettai progressisti. Tra tutte, hanno particolarmente attratto l’attenzione di tutti noi comuni mortali, al gossip sempre affezionati, le questioni legate all’accesso ai sacramenti (in particolare, alla comunione) per i divorziati risposati, allo sveltimento dei processi di nullità di matrimonio e alle unioni omosessuali. Sorvolando sulla terza questione, sgonfiata all’evidenza del fatto che la Chiesa – come sempre ha sostenuto – apre le porte e le braccia a tutti senza per questo condividerne a pieni sigilli le scelte private e personali, le altre due, per molti aspetti, pur essendo tra loro – solo apparentemente – diverse, in realtà camminano a braccetto. Continua a leggere Accesso alla comunione e divorzio breve.

La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo.

di Enrico Cattaneo, 20 Ottobre 2014

castitàPenso che non solo i Padri sinodali, ma anche tutti i cattolici e tutte le persone di buona volontà abbiano vissuto con molta sofferenza interiore il dilemma dibattuto al Sinodo tra l’essere fedeli alla parola di Cristo sul matrimonio e nello stesso tempo il venire incontro a tante situazioni di fragilità, di fallimento, di crisi della famiglia. Continua a leggere La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo.