Archivi tag: Sacramenti

Io, in attesa di sentenza, dico che questa riforma è positiva

di Giorgia Petrini, 14/09/2015 per La Nuova Bussola Quotidiana

Sulla riforma epocale del processo di nullità del matrimonio, che sta tanto facendo discutere, quanto improvvisare, anche le penne degli opinionisti e degli scrittori più letti, vorrei proporre la mia semplice testimonianza. Sono solo una persona che ha ricevuto la grazia di vivere un’esperienza, “indiretta” ma non troppo, in merito alla nullità di matrimonio con l’uomo che solo oggi spero un giorno di poter sposare. Continua a leggere Io, in attesa di sentenza, dico che questa riforma è positiva

Questionario per il Sinodo, conviene rispondere

di Massimo Introvigne, 10 dicembre 2014

Il 9 dicembre 2014 la Santa Sede ha inviato alle diocesi di tutto il mondo la relazione finale del Sinodo straordinario sulla famiglia del 2014, che si trasforma così in documento di base per il Sinodo ordinario del 2015, accompagnata da un questionario in 46 domande. La relazione finale è quella già nota, preceduta da una breve introduzione, e si invita chi risponderà al questionario a non  proporre «schemi e prospettive proprie di una pastorale meramente applicativa della dottrina». Continua a leggere Questionario per il Sinodo, conviene rispondere

«Ai divorziati niente comunione Credo che il Papa deciderà così»

Il cardinale al cardinale Angelo scola: necessaria la fedeltà alla dottrina.
Salvini? La paura è una cattiva consigliera.

di Aldo Cazzullo, 2 dicembre 2014

Cardinale Scola, nel Sinodo la Chiesa si è divisa. Sono emerse una maggioranza e una minoranza. È normale? O è preoccupante?
«La parola divisione è fuori luogo. Sono emerse posizioni diverse. C’è stato un confronto, talora serrato, sempre teso alla comunione. Non è una novità. Basta pensare ai Concili». Continua a leggere «Ai divorziati niente comunione Credo che il Papa deciderà così»

Perché (e quando) B-XVI ha cambiato idea sull’ostia ai divorziati risposati

di Matteo Matzuzzi, 20 Novembre 2014

Benedetto XVI (foto LaPresse)

Roma. Che il professore cattedratico a Ratisbona Joseph Ratzinger, quaranta e più anni fa, la pensasse come Walter Kasper sulla misericordia da usare nei confronti dei divorziati risposati, non è una novità. Continua a leggere Perché (e quando) B-XVI ha cambiato idea sull’ostia ai divorziati risposati

Divorziati risposati, nessuno arruoli papa Benedetto

di Riccardo Cascioli, 20 Novembre 2014

Coincidenza o precisa volontà? Difficile rispondere, ma la pubblicazione di un volume che raccoglie tutti gli scritti del cardinale Ratzinger-Papa Benedetto appare come risposta chiarissima ai tentativi di arruolarlo nel “partito” di Kasper per quel che riguarda l’ammissione dei divorziati risposati alla comunione. Continua a leggere Divorziati risposati, nessuno arruoli papa Benedetto

In silenzio, anche Benedetto XVI dice la sua sul sinodo. Contro la comunione ai divorziati risposati.

di Redazione, 19 Novembre 2014

Anche Benedetto XVI dice la sua sul Sinodo. Contro la possibilità di ammettere i divorziati risposati civilmente alla Comunione.

Come rivelato ieri dal quotidiano bavarese Süddeutsche Zeitung, c’è una sorpresa e non di poco conto nel quarto volume dell’opera omnia di Joseph Ratzinger uscito in questi giorni in lingua tedesca per le edizioni Herder. Continua a leggere In silenzio, anche Benedetto XVI dice la sua sul sinodo. Contro la comunione ai divorziati risposati.

«Divorziata, risposata e senza comunione. Giusto così».

di Renzo Puccetti, 5 Novembre 2014

«Il giorno in cui la mia anima diventò cattolica fu il giorno in cui scoprii che come donna divorziata risposata non potevo ricevere la Comunione. Sgorgarono lacrime di dolore e di gioia. Dolore perché avevo finalmente compreso la verità della transustanziazione soltanto per scoprire di non poterla ricevere, e gioia perché avevamo finalmente trovato il fondamento della vera autorità, la sua Chiesa, quella che lui aveva fondato, quella il cui scopo era conservare tutto ciò che lui aveva insegnato agli Apostoli». Continua a leggere «Divorziata, risposata e senza comunione. Giusto così».

Il Papa sulle nullità matrimoniali «Snellire procedure e non fare affari».

Sacra Rota, secondo il Pontefice sono troppo lunghe le attese delle sentenze.

di Gian Guido Vecchi, 5 Novembre 2014

«Giustizia: perché le sentenze siano giuste e per la gente che aspetta. Quanto attendono anni per una sentenza!» Francesco parla a un corso della Sacra Rota e torna a chiedere che le procedure di annullamento dei matrimoni siamo più rapide. «Per questo già prima del Sinodo ho costituito una Commissione che aiutasse a preparare possibilitàdiverse in questa linea: una linea di giustizia, e anche di carità, perché c’è tanta gente che ha bisogno di una parola della Chiesa sulla sua situazione matrimoniale, per il sì e per il no, ma che sia giusta».

Continua a leggere Il Papa sulle nullità matrimoniali «Snellire procedure e non fare affari».

Accesso alla comunione e divorzio breve.

di Giorgia Petrini per La Nuova Bussola Quotidiana,
2 Novembre 2014

sacra_rota

Nel marasma del chiacchiericcio mediatico fatto a denti stretti sul Sinodo, si è finito per concentrare l’attenzione molto sulle attese e molto poco sulle conseguenze, anche civili e sociali, di alcune battaglie tra i cosiddetti conservatori e i loro dirimpettai progressisti. Tra tutte, hanno particolarmente attratto l’attenzione di tutti noi comuni mortali, al gossip sempre affezionati, le questioni legate all’accesso ai sacramenti (in particolare, alla comunione) per i divorziati risposati, allo sveltimento dei processi di nullità di matrimonio e alle unioni omosessuali. Sorvolando sulla terza questione, sgonfiata all’evidenza del fatto che la Chiesa – come sempre ha sostenuto – apre le porte e le braccia a tutti senza per questo condividerne a pieni sigilli le scelte private e personali, le altre due, per molti aspetti, pur essendo tra loro – solo apparentemente – diverse, in realtà camminano a braccetto. Continua a leggere Accesso alla comunione e divorzio breve.

La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo.

di Enrico Cattaneo, 20 Ottobre 2014

castitàPenso che non solo i Padri sinodali, ma anche tutti i cattolici e tutte le persone di buona volontà abbiano vissuto con molta sofferenza interiore il dilemma dibattuto al Sinodo tra l’essere fedeli alla parola di Cristo sul matrimonio e nello stesso tempo il venire incontro a tante situazioni di fragilità, di fallimento, di crisi della famiglia. Continua a leggere La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo.