Mistero Medjugorje

di Giorgia Petrini

Visto che domani riparto per Medjugorie e non ho tempo oggi di scrivere qualcosa su questo come avrei voluto con parole mie, riprendo quelle di Socci. Lessi questo libro prima di andarci la prima volta due anni fa e mi colpì tantissimo. Lo consiglio a chiunque voglia farsi un’idea sul tema… e a chiunque dico Andate a Medjugorie. Andateci. Continua a leggere Mistero Medjugorje

La Grande Bruttezza di Paolo Sorrentino.

di Giorgia Petrini

Ieri sera abbiamo visto “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino. Per esperienza diretta, direi che è piuttosto vero. Conosco i posti, le piazze, i locali scelti per il film, il tipo di gente che li frequenta e i vari cliché proposti sullo sfondo… Continua a leggere La Grande Bruttezza di Paolo Sorrentino.

Ma perché Margherita Hack continua a credere a Babbo Natale?

di Umberto Fasol


Il tema della ricerca di Dio è sempre più attuale. Nonostante l’immensa pervasività del mondo economico-finanziario nella vita di tutti i giorni, la domanda di senso affiora e fa capolino ovunque, così come la parietaria cresce tra i fitti sassi del muretto non appena può, cioè appena trova un po’ di terra tenera. La natura dell’uomo, infatti, è rapporto con l’infinito e il valore dello spread di oggi la lascia assolutamente indifferente. Continua a leggere Ma perché Margherita Hack continua a credere a Babbo Natale?

Vanità di vanità.

File:San Filippo Neri.jpg
San Filippo Neri – Adorazione della Madonna
Guido Reni (1575 – 1642)

Vanità di vanità
Ogni cosa è vanità
Tutto il Mondo e ciò che ha,
Ogni Cosa è vanità.

Se del mondo i favor suoi
T’alzeran fin dove vuoi
Alla morte, che sarà?
Ogni cosa è vanità.
Continua a leggere Vanità di vanità.

Siamo ciò che facciamo.

E dopo 21 anni, mentre Severn Cullis-Suzuki è diventata grande, nel mondo è cambiato ben poco…

Prima di morire: le cose davvero importanti.

Di Giorgia Petrini

E’ facile raccontarsi sempre di avere tutta la vita davanti. E’ ancora più facile convincersi delle proprie scelte e possibilità, specie quando tutto va bene. “Ho tutto il tempo del mondo”, ti ripeti. Non pensi mai alla morte perché nel presente – di fatto – non ti riguarda. In fondo, non fai mai caso a quel momento bello e breve che potrebbe non tornare, scomparire in un istante. Dici di sì, che tu lo sai, che sei molto “sul pezzo” perché – detto alla Brignano – “la vita è un mmmozzico”, ma non è vero. Se dormi due ore in più, chi se ne importa. In fondo, che ti perdi? Eppure, io ci penso spesso. A volte, ho quasi l’impressione che la morte sia un giullare che ci salta intorno divertito tutto il tempo, sapendo fin dall’inizio quando e dove sfoggerà il suo unico “slancio”, l’uscita in grande stile. Continua a leggere Prima di morire: le cose davvero importanti.

Preghiera per chiedere la sapienza.

Di San Tommaso d’Aquino (1225-1274)
Teologo domenicano, dottore della Chiesa.

La tentazione di San Tommaso d'Aquino, Paintin...
La tentazione di San Tommaso d’Aquino, Painting by Giovan Francesco Gessi (1588-1649) (Photo credit: Wikipedia)

Continua a leggere Preghiera per chiedere la sapienza.

Diario di un padre separato: la papà-cena!

di Capitan Daddy

È mercoledì, il giorno della cena col papà… ho due figli e da più di cinque anni nel classico mercoledì sera da papà separato passo a prenderli al ritorno dall’ufficio per cenare insieme; e da cinque anni loro lo segnano sul calendario; tuttavia nel bel mezzo della settimana si svolge un fantastico percorso ad ostacoli… Continua a leggere Diario di un padre separato: la papà-cena!

Strage di porchetta e balloons: a Garbatella il nulla è in guerra.

Roma. Garbatella. Graffito restaurato dal Muni...
Roma. Garbatella. Graffito restaurato dal Municipio. Fronte popolare alle elezioni del 18 aprile 1948. (Photo credit: Wikipedia)

di Giorgia Petrini

Manca poco ormai. Dopo tanta attesa, stiamo per consegnare ufficialmente la città di Roma – forse – nelle mani di molti nuovi amministratori, più e meno bravi, sindaco compreso (chiunque sarà), per altri 5 anni. Sarebbe bene dire alla gente che la forza di una città non la sostiene mai uno per tutti, chiunque esso sia. Sarebbe bene intendersi sul fatto che il bene comune è appunto “comune” quando non riguarda soltanto il bene “proprio”, personale, di categoria, di appartenenza o quartieristico. Continua a leggere Strage di porchetta e balloons: a Garbatella il nulla è in guerra.