Roma. Garbatella. Graffito restaurato dal Municipio. Fronte popolare alle elezioni del 18 aprile 1948. (Photo credit: Wikipedia)
di Giorgia Petrini
Manca poco ormai. Dopo tanta attesa, stiamo per consegnare ufficialmente la città di Roma – forse – nelle mani di molti nuovi amministratori, più e meno bravi, sindaco compreso (chiunque sarà), per altri 5 anni. Sarebbe bene dire alla gente che la forza di una città non la sostiene mai uno per tutti, chiunque esso sia. Sarebbe bene intendersi sul fatto che il bene comune è appunto “comune” quando non riguarda soltanto il bene “proprio”, personale, di categoria, di appartenenza o quartieristico. Continua a leggere Strage di porchetta e balloons: a Garbatella il nulla è in guerra.→
Lo so, mi ripeto spesso. Scrivo sempre le stesse cose. Forse, in fondo, lo faccio per tentare di capirle. O, forse, il fatto vero è che in Italia certe cose non si capiscono proprio…
Beatrice Fazi è un’attrice piuttosto nota nell’Italia del Medico in Famiglia, fiction in onda su RAI da diversi anni, a quanto ne so, molto amata dagli italiani. Non guardando la televisione, io non lo sapevo. L’ho scoperto per caso, seguendo altrove l’impegno della stessa Beatrice con la quale, nell’ultimo anno, ho avuto modo di condividere l’esperienza di OL3 con Gianluigi De Palo, che sto aiutando pubblicamente in questa campagna elettorale per le prossime elezioni comunali, e molti altri amici.Ora, so che questo Paese è assai confuso su molte cose e che, nonostante il mio prezioso e irrinunciabile contributo nel cercare di farlo ragionare, a prescindere, non ci si riesce quasi mai. Fatto sta che alcune di queste “molte cose” a volte sembrano proprio giganti. Continua a leggere Il futuro che possiamo costruire.→
Io c’ero. E’ anche il titolo di un capitolo del mio secondo libro, di nuovo a caccia di un editore coraggioso in questi giorni. Io c’ero.
Contro ogni tipo di ingiuria e maldicenza politica e comunicativa, da leggerezza di notizie tanto per scrivere qualcosa, ero nella Chiesa delle Sacre Stimmate, che ben conosco e frequento nei miei cammini di fede da qualche anno, qualche sera fa. Ero con Gianluigi De Paolo, e molti altri amici, che altrettanto ben conosco all’evento di OL3 che promuovo liberamente da qualche mese perché ci credo. Ero con Don Fabio Rosini che pure altrettanto conosco bene e con qualche altro centinaio di persone che era lì, spero, come me, per ascoltare qualcosa di nuovo con il cuore, senza interessi personali, soggettivi o “di partito”. Continua a leggere Io c’ero.→
E’ vero. Alla fine si finisce sempre a casa propria, dove il bello e il bene sono contagiosi, dove si incontrano senza sforzi interessati anima e cuore, dove il tetto ha le tegole di una unione forte e condivisa, fondata su ciò che non basterebbe mai alle fauci del mostro dell’arrivismo e del potere selettivo parentale e clientelare, dove a tavola si prega prima di mangiare e dove fondamentalmente …ci si sente a casa. Continua a leggere Il B&B di Bello e Bene si chiama OL3…→
Viaggio quasi virtuale in scuolabus attraverso i siti UNESCO italiani. Classe I A - Scuola Secondaria di I grado – “Duca d’Aosta” San Frediano a Settimo, Cascina Pisa A.S. 2018-19
In un mondo schizofreneticamente assediato da mille e più false verità, la Verità si presenta come Unitotale, che comprende dal Primo all'Ultimo, dall'Alfa all'Omega
Pagina personale di Robi Ronza. Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.