Archivi tag: Don Fabio Rosini

Se i Dieci Comandamenti non sono uno show…

di Giorgia Petrini

Taglio corto: dal punto di vista televisivo e comunicazionale, l’operazione RAI con Benigni sui Dieci Comandamenti è perfettamente riuscita. Infatti, ancora se ne parla. Ho aspettato qualche giorno a scrivere e ho letto “sparsamente”, più o meno, quello che hanno scritto gli altri. Vari altri. Mai fare considerazioni a caldo su cose che sono al centro della nostra vita (la mia è cambiata completamente grazie ai Dieci Comandamenti, quelli veri, non “di Benigni”), così ho lasciato freddare la minestra mediatica e le tifoserie che giorno per giorno stanno diventando un semolino. Continua a leggere Se i Dieci Comandamenti non sono uno show…

Intervista all’autrice del libro “Il Dio che Non Sono”, Radio Maria 6 Luglio 2014

I frutti della fede e la più diffusa malattia mortale genetica del mondo.

di Eugenio La Mesa

Essendo il mio primo post su questo blog di Giorgia, che ringrazio per l’opportunità, mi presento. Sono Eugenio La Mesa, ho 46 anni e per oltre 20 anni ho fatto il piccolo imprenditore nel settore del software e del marketing online, lavorando come fornitore per varie multinazionali in Italia e all’estero.

Continua a leggere I frutti della fede e la più diffusa malattia mortale genetica del mondo.

GMG De Noantri: Giovani, Molto Giovani.

di Giorgia Petrini

GMGQuando avevo l’età giusta non avevo la fede. Adesso che “ho la fede” non ho più l’età. Ho scoperto quest’anno la gioia, il senso e la pienezza di significato della GMG partecipando ininterrottamente a quella organizzata “in casa” da Don Fabio Rosini (detta “De Noantri”), nostro pastore, con Marco e con i nostri “compagni di viaggio” e di fede. Continua a leggere GMG De Noantri: Giovani, Molto Giovani.

Grazie a Chiara Corbella, liberi di Credere alla Verità.

Oggi un caro amico, mi ha risposto via mail al video che avevo postato nel post di qualche giorno fa, scrivendomi:

“Come si cambiano le regole? Il problema è chi ha il potere – coercitivo – di obbligare tutti i potentati econo-finanziari a cessare la propria attività. Sono migliaia di grandi lobbies tra loro connesse, etc etc.  Siamo liberi di sognare ma dobbiamo essere consapevoli che non si può fare nulla di sostanziale“.
Continua a leggere Grazie a Chiara Corbella, liberi di Credere alla Verità.

Confucianesimo alle porte: secondo me, è Vero.

di Giorgia Petrini

Secondo me, invece, c’è un problema serio tra i cattolici, o presunti tali, oggi più che mai. Chiara Corbella, per la quale domani alle 17.00 Don Fabio Rosini celebrerà una Santa Messa (al Divino Amore) a un anno dalla sua salita in cielo, diceva che il Signore mette La Verità in ognuno di noi e che non è possibile fraintenderla. Continua a leggere Confucianesimo alle porte: secondo me, è Vero.

Io c’ero.

Io c’ero. E’ anche il titolo di un capitolo del mio secondo libro, di nuovo a caccia di un editore coraggioso in questi giorni. Io c’ero.
Contro ogni tipo di ingiuria e maldicenza politica e comunicativa, da leggerezza di notizie tanto per scrivere qualcosa, ero nella Chiesa delle Sacre Stimmate, che ben conosco e frequento nei miei cammini di fede da qualche anno, qualche sera fa. Ero con Gianluigi De Paolo, e molti altri amici, che altrettanto ben conosco all’evento di OL3 che promuovo liberamente da qualche mese perché ci credo. Ero con Don Fabio Rosini che pure altrettanto conosco bene e con qualche altro centinaio di persone che era lì, spero, come me, per ascoltare qualcosa di nuovo con il cuore, senza interessi personali, soggettivi o “di partito”. Continua a leggere Io c’ero.

Non solo a Natale, Dio c’è.

Ogni primo venerdì del mese alle 20.15, nella Basilica di San Marco Evangelista a Roma, c’è uno splendido percorso di catechesi, al quale vi suggerisco di prendere parte, tenute da Don Fabio Rosini, dal titolo “Scuola di Vita”. Lo scorso venerdì, nonostante il brutto tempo e il freddo, una folla incontenibile – come al solito variegata per età e tipologia di persone – ha letteralmente invaso la chiesa in occasione di questo incontro, primo venerdì di dicembre. Provo, con indegna “auto assegnata funzione”, a fare esercizio riassuntivo dei contenuti principali che nel corso di questa serata hanno scosso il mio cuore e il mio pensiero. Perché? Perché ritengo di volerne donare almeno una misera parte ai miei lettori… Continua a leggere Non solo a Natale, Dio c’è.