Archivi tag: Padri separati

L’Italia non aiuta i padri separati.

La corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha condannato il nostro Paese a seguito della denuncia di Sergio Lombardo, uomo che da dieci anni cerca di vedere accolto il suo desidero di vedere la figlia come previsto dal tribunale di Roma nonostante gli impedimenti imposti dalla madre.

di Maghdi Abo Abia, 31 Gennaio 2013

E fu così che l’Italia si beccò una nuova condanna da Strasburgo. Questa volta il Belpaese è stato condannato per via della sua incapacità di far rispettare le decisioni dei tribunali in relazione alle visite di un padre separato alla figlia. Continua a leggere L’Italia non aiuta i padri separati.

Il flash mob dei padri separati «L’affido è un diritto che ci spetta».

di Riccardo Santagati, 17 Ottobre 2014

Anche i papà separati di Asti hanno manifestato, mercoledì mattina, davanti al tribunale di via Govone per chiedere che il sistema giudiziario italiano applichi senza interpretazioni la legge sull’affido condiviso, preservando le aspettative di entrambi i genitori a veder crescere i propri figli con gli stessi diritti ma anche gli stessi doveri. Continua a leggere Il flash mob dei padri separati «L’affido è un diritto che ci spetta».

Residenze e servizi anche per padri separati con figli a carico.

di Massimiliano Gobbi, 29 Ottobre 2014

Il Faro on line – In occasione della manifestazione nazionale dei genitori separati svolta davanti ai Tribunali Civili e Minorili di moltissime città italiane per la Bigenitorialità e affidamento condiviso dei minori, il consigliere regionale Roberto Zaffini di Fratelli d’Italia ha presentato una importante modifica alla legge 20/2002 che “Disciplina l’accreditamento delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale e semi-residenziale”. Continua a leggere Residenze e servizi anche per padri separati con figli a carico.

Il dramma silenzioso dei padri separati (e divorziati).

di Roberto Cataldi, 24 Settembre 2014

Chi non ricorda “Kramer contro Kramer”, il noto film post-legge sul divorzio con Dustin Hoffman e Meryl Streep? Una grande pellicola americana che racconta della rinuncia di una madre divorziata all’affido dell’unico figlio a favore del padre, per il bene del bambino. Continua a leggere Il dramma silenzioso dei padri separati (e divorziati).

Separazioni conflittuali, a perdere è sempre il padre.

di Marcello Adriano Mazzola, 18 Gennaio 2014

Tra le tante emergenze ce n’è una autentica: l’eliminazione della figura paterna nelle famiglie separate. Le mani armate di tale grave illecito sono tante. Tra esse anche dello Stato e dei tanti “medici” che si accalcano intorno ad esse. Continua a leggere Separazioni conflittuali, a perdere è sempre il padre.

A Cantù una casa per padri separati.

Nelle province di Milano e Como sono quasi 70 mila gli uomini che devono mantenere moglie e figli senza avere più le risorse per sopravvivere.

di Veronica Todaro, 7 Luglio 2013

Separati e divorziati sono i nuovi poveri. È stata l’Associazione matrimonialisti italiani a lanciare l’allarme. Dai dati ufficiali emerge che ogni anno si separano circa 160 mila persone. Il 25% degli ospiti delle mense dei poveri sono separati e divorziati. E nell’80% dei casi si tratta di padri separati, che devono mantenere moglie e figli senza avere più risorse per sopravvivere. Molti di questi dormono in auto e i più fortunati, circa 500 mila sono tornati ad essere ospiti delle loro famiglie di origine. Nelle provincie lombarde di Milano e Como, gli uomini che vivono questo tipo di difficoltà sono quasi 70 mila. Continua a leggere A Cantù una casa per padri separati.

Aiutiamo Erik a tornare da suo padre. Perché anche di quello ce n’è uno solo!

di Mimmo Zardo

Incontro mia moglie a Torino il 27 Settembre 2003 in un pub il sabato sera, era in un altro gruppo cittadino dello stesso circolo culturale che frequentavo all’epoca. Si era appena iscritta all’università, corso di lingue e letterature moderne.
Formiamo una coppia e poi dopo un anno ci sposiamo, in Italia, a Carmagnola. Continua a leggere Aiutiamo Erik a tornare da suo padre. Perché anche di quello ce n’è uno solo!