Archivi tag: Famiglie per l’accoglienza

Genitori affidatari più vicini all’adozione.

di Luca Liverani, 6 Novembre 2014

Le famiglie affidatarie potranno adottare i bambini loro assegnati, se non è possibile il rientro nei nuclei originari. È l’obiettivo della proposta di legge che ieri ha avuto il primo sì, a larga maggioranza, in commissione Giustizia al Senato. Oggi la legge 184 del 1983 impedisce ai genitori affidatari di passare all’adozione. Col rischio che, allo scadere del termine, il minore che non può tornare nella famiglia biologica, dichiarato adottabile, sia inserito in un’altra famiglia ancora. Continua a leggere Genitori affidatari più vicini all’adozione.

La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo.

di Enrico Cattaneo, 20 Ottobre 2014

castitàPenso che non solo i Padri sinodali, ma anche tutti i cattolici e tutte le persone di buona volontà abbiano vissuto con molta sofferenza interiore il dilemma dibattuto al Sinodo tra l’essere fedeli alla parola di Cristo sul matrimonio e nello stesso tempo il venire incontro a tante situazioni di fragilità, di fallimento, di crisi della famiglia. Continua a leggere La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo.

Perché non dobbiamo abbandonare i giovani allo Stato e alla scuola.

di Aldo Trento, 17 Ottobre 2014

Caro padre Aldo, ieri una ragazza di 15 anni, figlia di un mio amico, si è tolta la vita. Non so perché lo ha fatto, non so cosa l’ha spinta, ma mi ha fatto pensare a come vedo vivere tanti ragazzi che, rifiutando la realtà in cui vivono, sottovalutando l’importanza di avere amici veri, non conoscendo l’importanza di avere punti di riferimento certi, rifiutano la realtà e vivono nella speranza di “apparire”. Vedo ragazzi che passano i giorni senza stimoli, senza ideali, annegando nella banalità. Penso che un primo modo di rispondere all’inevitabile, umana esigenza di aiutarli sia quello di fare un lavoro su di me, per essere sempre più vero. E poi?
Luigi Continua a leggere Perché non dobbiamo abbandonare i giovani allo Stato e alla scuola.

Dal Sinodo nessuna apertura, perché non c’è mai stata chiusura.

di UCCR, 15 Ottobre 2014

A metà dell’assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi sulla famiglia, è stata pubblicata una interessante e condivisibile sintesi dei lavori della prima settimana intitolata Relatio post disceptationem redatta dal cardinal Péter Erdő, relatore generale dell’assise. Continua a leggere Dal Sinodo nessuna apertura, perché non c’è mai stata chiusura.

Sentinelle e Passeggini attendono rinforzi. Per esempio dall’esercito del Family day.

di Alfredo Mantovano, 13 Ottobre 2014

Sabato mattina, piazza del Campidoglio. In duemila anni Marco Aurelio ne ha viste di tutti i colori: ma un migliaio di passeggini vuoti, portati attorno alla sua statua equestre di fronte alla sede principale del Comune, non gli era ancora capitato; fino a mezzo secolo fa aveva guardato la crescita graduale della popolazione di Roma, dell’Italia e dell’Europa, mentre oggi ha davanti l’immagine più eloquente dell’inverno demografico nel quale siamo precipitati. Continua a leggere Sentinelle e Passeggini attendono rinforzi. Per esempio dall’esercito del Family day.

Il vero dilemma: indissolubilità o divorzio.

di Sandro Magister, 13 ottobre 2014

Questo sinodo non è chiamato a decidere. Ma ormai l’ipotesi delle seconde nozze ha piena cittadinanza ai vertici della Chiesa. Il commento del cardinale Camillo Ruini.

Dopo una settimana di sinodo una cosa risulta certa: il vero fuoco della discussione è l’ammissione o no del divorzio nel matrimonio cattolico. Continua a leggere Il vero dilemma: indissolubilità o divorzio.

La famiglie non possono scioperare, ma…

di Gigi De Palo, 14 Ottobre 2014

Le famiglie non possono scioperare, ma possono stare insieme…

E per la prima volta dopo tanti anni di associazionismo e di politica mi sembra che stiamo per farcela. Continua a leggere La famiglie non possono scioperare, ma…

A Cantù una casa per padri separati.

Nelle province di Milano e Como sono quasi 70 mila gli uomini che devono mantenere moglie e figli senza avere più le risorse per sopravvivere.

di Veronica Todaro, 7 Luglio 2013

Separati e divorziati sono i nuovi poveri. È stata l’Associazione matrimonialisti italiani a lanciare l’allarme. Dai dati ufficiali emerge che ogni anno si separano circa 160 mila persone. Il 25% degli ospiti delle mense dei poveri sono separati e divorziati. E nell’80% dei casi si tratta di padri separati, che devono mantenere moglie e figli senza avere più risorse per sopravvivere. Molti di questi dormono in auto e i più fortunati, circa 500 mila sono tornati ad essere ospiti delle loro famiglie di origine. Nelle provincie lombarde di Milano e Como, gli uomini che vivono questo tipo di difficoltà sono quasi 70 mila. Continua a leggere A Cantù una casa per padri separati.

Da grande posso essere vostra figlia?

di Silvia Guidi – 02/01/2014

Perché mettersi un estraneo in casa? Perché investire tempo, affetto, attenzione, notti in bianco, discussioni interminabili per valutare i pro e i contro, per sostenere la vita di un ragazzino che non sarà mai tuo, che non è biologicamente tuo figlio e magari non farà mai neanche stabilmente parte della tua famiglia?

Continua a leggere Da grande posso essere vostra figlia?