Archivi tag: Divorzio

Divorzio breve, oggi il primo passo: in vigore le separazioni facili

Sì al divorzio anche davanti al sindaco: le novità in vigore

di Redazione, 11 dicembre 2014

Da oggi entra in vigore una delle norme più discusse della riforma della giustizia, quella che consentirà di completare le procedure del divorzio anche in Comune.

Diventano effettive le novità sulle separazioni facili, un primo passo in direzione della riforma del divorzio breve, attualmente in discussione in Parlamento. Continua a leggere Divorzio breve, oggi il primo passo: in vigore le separazioni facili

«Ai divorziati niente comunione Credo che il Papa deciderà così»

Il cardinale al cardinale Angelo scola: necessaria la fedeltà alla dottrina.
Salvini? La paura è una cattiva consigliera.

di Aldo Cazzullo, 2 dicembre 2014

Cardinale Scola, nel Sinodo la Chiesa si è divisa. Sono emerse una maggioranza e una minoranza. È normale? O è preoccupante?
«La parola divisione è fuori luogo. Sono emerse posizioni diverse. C’è stato un confronto, talora serrato, sempre teso alla comunione. Non è una novità. Basta pensare ai Concili». Continua a leggere «Ai divorziati niente comunione Credo che il Papa deciderà così»

Giulia vuole sapere se esista l’amore vero. Invece la scuola sa solo proporle corsi di sessualità

di Giovanni Fighera, 24 Febbraio 2014

La storia di una ragazza come tante altre

Giulia è convinta che l’amore vero non esista. In realtà, il suo cuore le dice il contrario. Sono anni che cerca un rapporto stabile con un ragazzo, una relazione seria, non come quelle legate solo alla carnalità e alla soddisfazione dei sensi che durano lo spazio di poche settimane, al più qualche mese. I suoi genitori sono separati da quando era bambina, tanto che non si ricorda più la famiglia felice riunita tutta insieme. Gli ultimi ricordi sono legati alle litigate tra i suoi. Ora la mamma si è rifatta una famiglia, ha un compagno che vive in casa loro. Quanto durerà quest’altra storia, si chiede Giulia che non riesce a pensare che, dopo la conclusione del matrimonio, la mamma possa conservare nel tempo un’altra relazione. Continua a leggere Giulia vuole sapere se esista l’amore vero. Invece la scuola sa solo proporle corsi di sessualità

Divorzio lampo, il primo caso a Palermo: a una coppia sono bastati 6 giorni per l’addio

È stata applicata la nuova legge entrata in vigore martedì scorso. Gli avvocati hanno condotto la negoziazione.

di Riccardo Arena, 18 Novembre 2014

PALERMO. Sei giorni. Anni di attesa, altri da attendere, ma alla fine è bastata meno di una settimana, per la prima coppia palermitana che si è detta addio con il «nuovo» divorzio: le norme sono entrate in vigore martedì 11 e ieri hanno trovato la prima pratica applicazione. Hanno fatto tutto gli avvocati, che hanno condotto la negoziazione: è bastato così che la Procura del capoluogo desse un nulla osta, per sciogliere il matrimonio tra un professionista e un’impiegata, senza figli, separati dal 2007. Continua a leggere Divorzio lampo, il primo caso a Palermo: a una coppia sono bastati 6 giorni per l’addio

Quanta fretta per disgregare la famiglia.

di Alfredo Mantovano, 7 Novembre 2014

C’è un tratto che accomuna i provvedimenti finora imposti dal governo Renzi sui temi eticamente sensibili: si tratti di stravolgere le norme sulle droga, aprendo a una sua legalizzazione di fatto (è accaduto fra marzo e maggio di quest’anno), o di accettare senza battere ciglio l’anarchia sulla fecondazione artificiale (agosto), o infine di privatizzare la gestione delle crisi familiari (oggi), il filo conduttore è, insieme con la gravità del merito, il tratto semplicistico col quale si affrontano questioni che esigerebbero mesi di discussione monotematica. Continua a leggere Quanta fretta per disgregare la famiglia.

Divorzio facile, famiglia più precaria.

di Giovanni Grasso, 6 Novembre 2014

Divorzio e separazione senza giudici, maggiore possibilità di ricorrere ad arbitrati, disincentivi per le cause civili e taglio delle ferie ai magistrati. Continua a leggere Divorzio facile, famiglia più precaria.

«Divorziata, risposata e senza comunione. Giusto così».

di Renzo Puccetti, 5 Novembre 2014

«Il giorno in cui la mia anima diventò cattolica fu il giorno in cui scoprii che come donna divorziata risposata non potevo ricevere la Comunione. Sgorgarono lacrime di dolore e di gioia. Dolore perché avevo finalmente compreso la verità della transustanziazione soltanto per scoprire di non poterla ricevere, e gioia perché avevamo finalmente trovato il fondamento della vera autorità, la sua Chiesa, quella che lui aveva fondato, quella il cui scopo era conservare tutto ciò che lui aveva insegnato agli Apostoli». Continua a leggere «Divorziata, risposata e senza comunione. Giusto così».

L’Italia non aiuta i padri separati.

La corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha condannato il nostro Paese a seguito della denuncia di Sergio Lombardo, uomo che da dieci anni cerca di vedere accolto il suo desidero di vedere la figlia come previsto dal tribunale di Roma nonostante gli impedimenti imposti dalla madre.

di Maghdi Abo Abia, 31 Gennaio 2013

E fu così che l’Italia si beccò una nuova condanna da Strasburgo. Questa volta il Belpaese è stato condannato per via della sua incapacità di far rispettare le decisioni dei tribunali in relazione alle visite di un padre separato alla figlia. Continua a leggere L’Italia non aiuta i padri separati.

Il flash mob dei padri separati «L’affido è un diritto che ci spetta».

di Riccardo Santagati, 17 Ottobre 2014

Anche i papà separati di Asti hanno manifestato, mercoledì mattina, davanti al tribunale di via Govone per chiedere che il sistema giudiziario italiano applichi senza interpretazioni la legge sull’affido condiviso, preservando le aspettative di entrambi i genitori a veder crescere i propri figli con gli stessi diritti ma anche gli stessi doveri. Continua a leggere Il flash mob dei padri separati «L’affido è un diritto che ci spetta».

Residenze e servizi anche per padri separati con figli a carico.

di Massimiliano Gobbi, 29 Ottobre 2014

Il Faro on line – In occasione della manifestazione nazionale dei genitori separati svolta davanti ai Tribunali Civili e Minorili di moltissime città italiane per la Bigenitorialità e affidamento condiviso dei minori, il consigliere regionale Roberto Zaffini di Fratelli d’Italia ha presentato una importante modifica alla legge 20/2002 che “Disciplina l’accreditamento delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale e semi-residenziale”. Continua a leggere Residenze e servizi anche per padri separati con figli a carico.