Archivi tag: Figli di chi?

Come districarsi nella giungla digitale della vita e della morte

di Giorgia Petrini per Notizie ProVitanumero di dicembre 2014

L’argomento potrebbe sembrare banale, ma in realtà non lo è. Ultimamente, mi capita spesso di avere a che fare con una gestione condivisa, e allo stesso tempo controversa, della questione educativa che riguarda l’uso di internet e delle nuove tecnologie, soprattutto da parte dei minori. Continua a leggere Come districarsi nella giungla digitale della vita e della morte

“Mistica della carne. La profondità dei sessi”: un’intervista di Rodolfo Casadei a Fabrice Hadjadj

di Redazione

La nozione di educazione sessuale è problematica, perché la sessualità implica l’esperienza del desiderio e del suo eccesso. Il desiderio sessuale non si educa così come ci si educherebbe alla matematica: non è una semplice forma di istruzione. Si tratta di un desiderio che ci fa sentire non più padroni di noi stessi. Questa esperienza di spossessamento chiede di essere vissuta pienamente, e qui si innesta l’esigenza dell’educazione nel senso di un “accompagnamento” del desiderio. Continua a leggere “Mistica della carne. La profondità dei sessi”: un’intervista di Rodolfo Casadei a Fabrice Hadjadj

Giulia vuole sapere se esista l’amore vero. Invece la scuola sa solo proporle corsi di sessualità

di Giovanni Fighera, 24 Febbraio 2014

La storia di una ragazza come tante altre

Giulia è convinta che l’amore vero non esista. In realtà, il suo cuore le dice il contrario. Sono anni che cerca un rapporto stabile con un ragazzo, una relazione seria, non come quelle legate solo alla carnalità e alla soddisfazione dei sensi che durano lo spazio di poche settimane, al più qualche mese. I suoi genitori sono separati da quando era bambina, tanto che non si ricorda più la famiglia felice riunita tutta insieme. Gli ultimi ricordi sono legati alle litigate tra i suoi. Ora la mamma si è rifatta una famiglia, ha un compagno che vive in casa loro. Quanto durerà quest’altra storia, si chiede Giulia che non riesce a pensare che, dopo la conclusione del matrimonio, la mamma possa conservare nel tempo un’altra relazione. Continua a leggere Giulia vuole sapere se esista l’amore vero. Invece la scuola sa solo proporle corsi di sessualità

No all’educazione sessuale, genitore arrestato

di Avvenire, 14 Novembre 2014

La figlia si rifiutava di partecipare alle lezioni di educazione sessuale, alla scuola elementare, perché la mettevano a disagio. I genitori sono stati prima multati e poi hanno ricevuto un mandato di arresto per essersi rifiutati di pagare la multa avendo contravvenuto all’obbligo di legge di mandare i figli a scuola. La vicenda, non nuova in Germania, è stata resa nota dal settimanale Tempi e ripresa anche da Radio Vaticana. Continua a leggere No all’educazione sessuale, genitore arrestato

«Guai a chi tocca i nostri figli»

di Alberto Cerutti, 17 Novembre 2014

Caro direttore,

in veste di genitore e padre di minorenni in età scolare desidero fare un annuncio:

In base ai principi che autorizzano l’autodifesa, la libertà di religione, il diritto dei genitori di educare i propri figli e la libertà di opinione sanciti da tutte le più evolute dottrine giuridiche nonché dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (artt. 3, 12, 18, 19 e 26 ),  Continua a leggere «Guai a chi tocca i nostri figli»

L’Italia non aiuta i padri separati.

La corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha condannato il nostro Paese a seguito della denuncia di Sergio Lombardo, uomo che da dieci anni cerca di vedere accolto il suo desidero di vedere la figlia come previsto dal tribunale di Roma nonostante gli impedimenti imposti dalla madre.

di Maghdi Abo Abia, 31 Gennaio 2013

E fu così che l’Italia si beccò una nuova condanna da Strasburgo. Questa volta il Belpaese è stato condannato per via della sua incapacità di far rispettare le decisioni dei tribunali in relazione alle visite di un padre separato alla figlia. Continua a leggere L’Italia non aiuta i padri separati.

Il flash mob dei padri separati «L’affido è un diritto che ci spetta».

di Riccardo Santagati, 17 Ottobre 2014

Anche i papà separati di Asti hanno manifestato, mercoledì mattina, davanti al tribunale di via Govone per chiedere che il sistema giudiziario italiano applichi senza interpretazioni la legge sull’affido condiviso, preservando le aspettative di entrambi i genitori a veder crescere i propri figli con gli stessi diritti ma anche gli stessi doveri. Continua a leggere Il flash mob dei padri separati «L’affido è un diritto che ci spetta».

Residenze e servizi anche per padri separati con figli a carico.

di Massimiliano Gobbi, 29 Ottobre 2014

Il Faro on line – In occasione della manifestazione nazionale dei genitori separati svolta davanti ai Tribunali Civili e Minorili di moltissime città italiane per la Bigenitorialità e affidamento condiviso dei minori, il consigliere regionale Roberto Zaffini di Fratelli d’Italia ha presentato una importante modifica alla legge 20/2002 che “Disciplina l’accreditamento delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale e semi-residenziale”. Continua a leggere Residenze e servizi anche per padri separati con figli a carico.

Il dramma silenzioso dei padri separati (e divorziati).

di Roberto Cataldi, 24 Settembre 2014

Chi non ricorda “Kramer contro Kramer”, il noto film post-legge sul divorzio con Dustin Hoffman e Meryl Streep? Una grande pellicola americana che racconta della rinuncia di una madre divorziata all’affido dell’unico figlio a favore del padre, per il bene del bambino. Continua a leggere Il dramma silenzioso dei padri separati (e divorziati).

Separazioni conflittuali, a perdere è sempre il padre.

di Marcello Adriano Mazzola, 18 Gennaio 2014

Tra le tante emergenze ce n’è una autentica: l’eliminazione della figura paterna nelle famiglie separate. Le mani armate di tale grave illecito sono tante. Tra esse anche dello Stato e dei tanti “medici” che si accalcano intorno ad esse. Continua a leggere Separazioni conflittuali, a perdere è sempre il padre.