Archivi tag: Kasper

La vera storia di questo sinodo. Regista, esecutori, aiuti.

di Sandro Magister, 17 Ottobre 2014

Nuovi paradigmi su divorzio e omosessualità sono ormai di casa ai vertici della Chiesa. Niente è stato deciso, ma papa Francesco è paziente. Uno storico americano confuta le tesi de “La Civiltà Cattolica”.

“È tornato a soffiare lo spirito del Concilio”, ha detto il cardinale filippino Luis Antonio G. Tagle, stella emergente nella gerarchia mondiale oltre che storico del Vaticano II. Ed è vero. Continua a leggere La vera storia di questo sinodo. Regista, esecutori, aiuti.

Sinodo, Relazione da rifare.

di M. Matzuzzi, S. Fontana, R. Cascioli, 17 Ottobre 2014

La Relatio presentata lunedì viene sepolta sotto decine di pagine di emendamenti presentati dai dieci circoli minori. Nel mirino le aperture in tema di divorziati risposati, convivenze e unioni omosessuali. Continua a leggere Sinodo, Relazione da rifare.

Sinodo, altra censura, proteste.

di Marco Tosatti, 16 Ottobre 2014

La Segreteria Generale del Sinodo ha annunciato la decisione di non pubblicare le relazioni dei Circuli Minores. L’annuncio ha provocato la protesta del card. Erdo, e di numerosi altri Padri sinodali. Il Papa muto e serissimo. Infine padre Lombardi ha annunciato che le relazioni delle Commissioni saranno rese pubbliche.

Un’altra censura, e i Padri Sinodali si ribellano. Continua a leggere Sinodo, altra censura, proteste.

E’ “Sinodo-Concilio”, si tuìtta. C’è aria di Gaudium et Spes.

di Matteo Matzuzzi, 14 Ottobre 2014

La Relatio del card. Erdo anticipa una svolta più profonda dell’immaginabile.

Roma. Altro che semplice Sinodo consultivo. L’assemblea in corso nell’Aula nuova, a due passi dalla congregazione per la Dottrina della fede, pare sempre di più un Concilio Vaticano III. A dirlo sono i padri sinodali, cardinali e vescovi, commentando con tutti i crismi dell’ufficialità la Relatio post disceptationem letta di primo mattino dal cardinale Péter Erdo, relatore generale. Relazione che navigati osservatori americani hanno definito un “earthquake”, un terremoto (ieri il sito del Nyt apriva sui “segnali di maggior tolleranza verso i gay”). Non si parla più di legge naturale, “termine fondamentale ma incomprensibile a chi sta fuori dalla chiesa”, spiega mons. Bruno Forte, segretario speciale: meglio usare l’espressione “ordine della creazione”. “Questo è un Sinodo-Concilio, si discute di temi nuovi”, tuìtta all’ora di pranzo il padre sinodale Antonio Spadaro S.I., direttore della Civiltà Cattolica. Continua a leggere E’ “Sinodo-Concilio”, si tuìtta. C’è aria di Gaudium et Spes.

Divorziati, le ambigue soluzioni dei “pietisti”.

di Antonio Livi, 10 Ottobre 2014

A margine delle discussioni che hanno preceduto e tuttora accompagnano il Sinodo straordinario sulla famiglia (5–19 ottobre 2014) va osservato il continuo e crescente avvicendarsi di “cattivi maestri” e di “falsi profeti” che annunciano come già in arrivo una nuova Chiesa non più sottomessa ai vincoli del dogma e della morale, aperta alle istanze della “base” e pronta a cancellare gli “storici steccati” che separano i cattolici dai protestanti e dagli ortodossi. Continua a leggere Divorziati, le ambigue soluzioni dei “pietisti”.

Sinodo, i più contro Kasper.

di Marco Tosatti, 9 Ottobre 2014

Dall’interno il Sinodo è diverso da come lo filtra l’informazione. La larghissima maggioranza degli intervenuti ha convenuto su alcuni punti. La dottrina non è modificabile; è così chiara che non è pensabile toccarla, senza provocare conseguenze devastanti. Bisogna però saperla spiegare bene, in profondità, e soprattutto usare un linguaggio attento a fare sì che nessuno si senta offeso. Ma è impresindibile insegnare quella che è la verità della Chiesa di sempre. Questo suona, o può essere interpretato, come una sconfessione del teorema Kasper, la cui attività prima del Sinodo è stata espressamente criticata da un vescovo non italiano.

Continua a leggere Sinodo, i più contro Kasper.

Comunione ai divorziati, Papa Francesco ai cardinali: “No al clericalismo”.

Puntuale è arrivata, seppure in modo indiretto, la risposta di Bergolio ai cardinali che contestano la sua apertura ai divorziati risposati in vista del Sinodo dei vescovi sulla famiglia. “Il Papa non ha il compito di offrire un’analisi dettagliata e completa sulla realtà contemporanea, ma invita tutta la Chiesa – dice il pontefice – a cogliere i segni dei tempi”

di Francesco Antonio Grana, 19 Settembre 2014

“Davanti a tante esigenze pastorali, davanti a tante richieste di uomini e donne, corriamo il rischio di spaventarci e di ripiegarci su noi stessi in atteggiamento di paura e difesa”. Continua a leggere Comunione ai divorziati, Papa Francesco ai cardinali: “No al clericalismo”.

Il Papa ieri, sul volo di ritorno: Kasper e la crisi mondiale della famiglia.

di Redazione

Riportiamo uno stralcio della conferenza stampa del 26 Maggio 2014 con il Santo Padre sul volo di ritorno dalla Terra Santa, per quanto riguarda il tema della famiglia, della comunione ai divorziati risposati e del prossimo Sinodo. Qui la versione integrale dei temi affrontati con i giornalisti. Continua a leggere Il Papa ieri, sul volo di ritorno: Kasper e la crisi mondiale della famiglia.

Il divorzio breve c’è sempre stato.

di Giorgia Petrini

fediMentre preparo una trama su donne, natura e creato che proverà ad avere un senso per l’incontro del 20 Maggio, mi capita sotto gli occhi una “novità” che, oltre a sapere di minestra riscaldata, rende semplicemente evidente una logica conseguenza: l’accordo delle forze politiche sul ddl relativo al divorzio breve. Continua a leggere Il divorzio breve c’è sempre stato.