Padre Angelo Secchi e le sue stelle in classi spettrali.

di Redazione

Padre Angelo Secchi
 (Reggio Emilia, 1818 – Roma, 1878).

Gesuita e astronomo italiano, è considerato il fondatore della spettroscopia astronomica. Fu direttore dell’Osservatore Vaticano, socio della Royal Society di Londra, dell’Accademia delle Scienze di Parigi, Bruxelles, Berlino, Madrid. Fornì importanti contributi nello studio del Sole, della Luna e di Venere. Continua a leggere Padre Angelo Secchi e le sue stelle in classi spettrali.

Dalla tela di un pittore che spesso non capiamo.

di Giorgia Petrini

E’ la seconda volta in due anni che una strada, una moto e una terribile fatalità tolgono la vita a un giovane, anzi no, giovanissimo, che conosco. Alla memoria del primo, Francesco Adriano Onesti, 28 anni, collaboratore della mia azienda, ho dedicato il mio secondo libro. Al secondo, Alberto Amodeo, 22 anni, salito in cielo due notti fa, tante preghiere, pensieri, ricordi vecchi e nuovi del padre, che da tanti anni conosco, e della madre il cui dolore non posso neanche immaginare, oltre quel breve e debole abbraccio avvenuto poche ore dopo, tra molte lacrime e un gran vuoto pieno di domande, di silenzio, di vana comprensione. Entrambi perugini, entrambi scuri. Due bei ragazzi. Continua a leggere Dalla tela di un pittore che spesso non capiamo.

E’ l’arma più potente: di fronte a tante “ragioni”, non ci resta che pregare.

di Giorgia Petrini

Colgo l’occasione di questa notizia intercettata online e pubblicata dall’Espresso per tornare sul tema della ragione e della coscienza: “Aborto, niente obiezioni nei consultori. La rivoluzione della Regione Lazio”. Già sul titolo ci sarebbe da fare qualche decina di osservazioni su come un punto di vista (con il quale si può essere o meno d’accordo) possa essere girato in un modo, ma anche in tutto il suo contrario. Continua a leggere E’ l’arma più potente: di fronte a tante “ragioni”, non ci resta che pregare.

Book Trailer: “Il Dio che Non Sono” di Giorgia Petrini.

di Redazione

E’ appena stato pubblicato sul canale online il book trailer del nuovo libro di Giorgia Petrini, “Il Dio che Non Sono”. A voi il risultato.

Carità e fede nella vita del matematico Cauchy.

di Redazione

Augustin Louis Cauchy
 (Parigi, 1789 – Sceaux, 1857).

Considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi, il Cauchy fu un fervente cattolico. Dedicò la sua vita, oltre che alla matematica, alla difesa della Chiesa, della libertà d’insegnamento dei Gesuiti, ed alla carità verso i fratelli, come membro della Società San Vincenzo de’ Paoli (insieme all’amico e grande scienziato André-Marie Ampère).

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Augustin Louis Cauchy su Wikipedia.

Oltre noi stessi, c’è un Bene più Grande.

di Giorgia Petrini

Ultimamente (soprattutto) si fa fatica a capire di che scrivere, a cosa dare la priorità, a quale argomento “più importante” – tra i tanti – dare voce. La cronaca nera di questa settimana non ha risparmiato nessuno, ma come sempre i “veri” disastri cavalcano silenziosamente le retro vie dell’attenzione pubblica, quella che sempre più spesso mette un “mi piace”, ma di fatto non legge. E quindi non sa. Continua a leggere Oltre noi stessi, c’è un Bene più Grande.

Il pensiero di Gauss nello spazio tra i numeri e Dio.

di Redazione

Carl Friedrich Gauss
 (Braunschweig, 1777 – Gottinga, 1855).

E’ stato un matematico, astronomo e fisico tedesco, di profonda fede cristiana protestante. Gauss “meditava continuamente soggetti religiosi o filosofici: purtroppo, raramente ne parlò o ne scrisse”. Continua a leggere Il pensiero di Gauss nello spazio tra i numeri e Dio.

In visita alla festa del centro scolastico “La Traccia”.

di Giorgia Petrini

Il 6 e 7 Giugno scorsi siamo stati a Calcinate, vicino Bergamo. Lì, abbiamo visitato una delle scuole ritenute tra le migliori in Europa, “La Traccia” guidata da Franco Nembrini, noto e stimato educatore del quale più volte abbiamo scritto e raccontato anche su questo blog. E ne parleremo ancora. Continua a leggere In visita alla festa del centro scolastico “La Traccia”.

L’ingegno di Alessandro Volta tra la pila e la preghiera.

di Redazione

Alessandro Volta
 (Como, 1745 – Camnago Volta, 1827).

Fisico, fu ingegno così versatile da offrire contributi nel campo dell’elettrostatica, elettrometria, meteorologia, chimica, pneumatica, geologia e termologia. A lui dobbiamo l’invenzione dell’elettroforo perpetuo, la prima macchina elettrostatica ad induzione, l’elettroscopio condensatore, l’elettrometro assoluto, e, soprattutto, la pila. Portò avanti studi fondamentali sui gas. Fu uomo di profonda fede e di preghiera, come altri pionieri dell’elettricismo (padre Beccaria, padre Nollet, Luigi Galvani).

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Alessandro Volta su Wikipedia.