di Redazione
Mondino de’ Liuzzi (Bologna, 1275 – Bologna, 1326).
Medico ed anatomista, devoto credente, fu il primo a sezionare cadaveri di esseri umani per la ricerca anatomica, presso l’Università di Bologna, nello Stato Pontificio. Il suo Anathomia del 1316 è un capolavoro che apre le porte ad una scienza fondamentale, che sboccerà con Vesalius, a Padova, in pieno Cinquecento.
L’Italia cattolica, che sarà la culla principale delle scienze moderne, è il primo paese al mondo dove l’anatomia prende piede, con il permesso e il sostegno della Chiesa cattolica (e l’opposizione degli aristotelici, dei galenisti e di molti umanisti: vedi Francesco Agnoli, “Case di Dio, ospedali degli uomini. Perchè, come e dove sono nati gli ospedali.”)
Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.
Mondino de’ Liuzzi su Wikipedia.
0.000000
0.000000
Mi piace:
Mi piace Caricamento...