Adesso, non è che io voglia fare la guasta feste, che non sia la prima a dire che la famiglia è una sola, che non sia d’accordo col fatto che i bambini abbiano bisogno di una mamma e di un papà, e tutte quelle cose lì. Ho detto e scritto tante volte che un conto è la sostanza e un altro conto è la maniera. Continua a leggere “Tu sei in grado di valutare, Frodo?” Il mio pensiero sul convegno di Milano→
di Franca Sarracino (Infermiera, referente progetto Comport Care presso la Tin di Villa Betania) per NapoliSana Campania, Organo ufficiale Ipasvi di Napoli anno XX n°4
Comfort care neonatale, quando l’inizio si confonde con la fine…
E’ la terapia dedicata ai neonati con diagnosi infauste. L’Ospedale evangelico Villa Betania di Napoli è il quarto Peinatal Hospice in Italia. La toccante esperienza professionale e umana raccontata da chi l’ha vissuta.
La vita ha una dignità sempre. Anche se brevissima. Anche se il suo inizio si confonde con la fine. E’ la filosofia che accompagna la Comfort-care neonatale, una terapia applicata a bambini con diagnosi infausta e praticata da tempo negli Stati Uniti, ma da idee, sensibilità e competenze tutte italiane. Continua a leggere Comfort care neonatale, quando l’inizio si confonde con la fine→
Ho meno tempo per scrivere ultimamente. Mi sto occupando d’altro e d’altri. E’ proprio vero che quando Dio ti cammina accanto diventa sempre più noioso occuparsi solo di sé, delle proprie cose e del proprio ego. Anche quando sembra una buona battaglia fatta solo per il prossimo, l’anello del potere brilla di ogni sorta di pericolosa tentazione. E tutti siamo a tiro. Tutti siamo nel mirino. Continua a leggere Dentro il tempo→
Ecco qui. Fresco fresco. “Voglio essere felice” è il primo appuntamento sul futuro della scuola e dell’educazione proposto da L’Arca dell’Alleanza (clicca qui) e Dedalo Onlus, nell’ambito del percorso di 3 incontri (clicca qui per registrarti e partecipare) che vi erano stati introdotti tempo fa. Non vi anticipiamo nulla. Bisogna esserci. Volevamo solo ricordarvelo e dirvi che per credere nel futuro vogliamo e dobbiamo credere nel presente! Aderite numerosi e soprattutto ISCRIVETEVI, cliccando qui.
Origine: Beaumontel (Francia) Malattia: Sclerosi spinale antero-laterale Età: 46 anni Data della guarigione: 31-08-1893 Diocesi: Evreux (Francia) Data del riconoscimento: 11-02-1907
Padre Cirette: Un violento desiderio di andare alla Grotta.
Origine: Lille (Francia) Malattia: Gastroenterite cronica tubercolare Età: 46 anni Date de la guérison: 29-08-1892 Diocèse: Cambrai (Francia) Date de reconnaissance: 15-08-1908
Suor Marie de la Présentation, (Sylvanie Delporte): Lei comincia a sentirsi meglio sul treno dell’andata
24 dicembre 2004: la copertina di Natale del Tg2 è l’ultimo intervento pubblico di don Luigi Giussani. Il fondatore di Comunione e Liberazione sarebbe poi deceduto il successivo 22 febbraio. Continua a leggere Don Giussani: «Arriva il Natale, il fuoco»→
Origine: Bucquoy (Francia) Malattia: Osteo-artrite tubercolare del ginocchio Età: 18 anni Data della guarigione: 21-08-1892 Diocesi: Arras (Francia) Data del riconoscimento: 04-02-1908
Origine: Caen (Francia) Malattia: Tubercolosi polmonare con ulcere al volto e alla gamba Età: 18 anni Data della guarigione: 21-08-1892 Diocesi: Paris (Francia) Data del risconoscimento: 06-06-1908
Marie Lemarchand, (Mrs. Authier)
Nata nel 1874, a Caen (Francia)
Guarita il 21 agosto 1892, a 18 anni
Miracolo riconosciuto il 6 giugno 1908 da Mons. Amette, arcivescovo di Parigi.
Viaggio quasi virtuale in scuolabus attraverso i siti UNESCO italiani. Classe I A - Scuola Secondaria di I grado – “Duca d’Aosta” San Frediano a Settimo, Cascina Pisa A.S. 2018-19
In un mondo schizofreneticamente assediato da mille e più false verità, la Verità si presenta come Unitotale, che comprende dal Primo all'Ultimo, dall'Alfa all'Omega
Pagina personale di Robi Ronza. Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.