di Redazione
Luigi Galvani (Bologna, 1737 – Bologna, 1798).
Medico, professore di anatomia e ostetricia presso l’Accademia delle Scienze e l’Università di Bologna dal 1769 al 1797, nel 1798 gli fu tolto l’insegnamento, fu privato della pensione e ridotto in povertà, per essersi rifiutato di giurare fedeltà alla laica Repubblica Cisalpina, in quanto il giuramento conteneva riferimenti contro la sua fede religiosa di terziario francescano. E’ ricordato, assieme ad Alessandro Volta (inventore della pila ed anch’egli cattolico fervente e catechista), per gli studi pionieristici sull’elettricità, in particolare per la scoperta dell’elettricità animale, e per diverse applicazioni dell’elettricità come la cella elettrochimica, il galvanometro e la galvanizzazione. Fu pioniere negli studi di elettrodinamica, elettrochimica, elettrofisiologia. Gli è stato dedicato un cratere lunare e un asteroide.
Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.